• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ODONATI

di Athos GOIDANICH - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ODONATI (volg. Libellule; lat. scient. Odonata)

Athos GOIDANICH

Ordine d'Insetti exopterigoti, predatori, con apparato boccale masticatore, occhi grandi e prominenti, antenne cortissime e filiformi, due paia d'ali membranose eguali o quasi, addome lungo e stretto. Le loro ninfe sono acquatiche, predatrici, emimetabole e respirano per mezzo di pseudobranchie. L'ordine è suddiviso in Anisotteri, Zigotteri e Anisozigotteri. (Per le famiglie e la biologia V. libellule).

Vedi anche
Zigotteri Sottordine di Insetti Odonati, detti damigelle, che si differenziano dalle altre Libellule per il corpo lungo e delicato (donde il nome), gli occhi grandi e distanziati, le 4 ali uguali e appoggiate lungo il corpo nel riposo. Gli adulti cacciano altri piccoli insetti, senza allontanarsi troppo dalle ... Insetti Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente sulla Terra: le specie descritte sono oltre un milione e il loro numero aumenta con la continua scoperta ... libellula Nome comune degli Insetti appartenenti all’ordine Odonati. ● Emimetaboli, acquatici allo stato ninfale, terrestri in quello adulto, predatori principalmente di altri insetti. Capo mobile, ipognato, occupato in gran parte dagli occhi (composti anche da 30.000 ommatidi), antenne brevi, apparato boccale ... Neurotteri (o Nevrotteri) Ordine di Insetti a metamorfosi completa comprendente circa 4000 specie descritte, tra le quali alcune comunemente note, come i formicaleoni, le Chrysopa e forme affini. Raggruppati nei sottordini Emerobiformi e Mirmeleontiformi; o, secondo classificazioni alternative, nei sottordini ...
Tag
  • ANISOTTERI
  • PREDATRICI
  • ZIGOTTERI
  • ANTENNE
  • INSETTI
Vocabolario
odonati
odonati s. m. pl. [lat. scient. Odonata, der. del gr. ὀδούς (ion. ὀδών) ὀδόντος «dente», in quanto caratterizzati da un robusto apparato masticatore]. – Ordine di insetti a metamorfosi incompleta, comunem. noti con il nome di libellule:...
tracheobrànchia
tracheobranchia tracheobrànchia s. f. [comp. di tracheo- e branchia]. – In zoologia, parte dell’apparato respiratorio delle larve acquatiche di alcuni insetti (efemerotteri, odonati, plecotteri), costituite da filamenti o formazioni fogliformi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali