• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ODRISÎ

di Arturo Solari - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ODRISÎ ('Οδρύσαι, Odrysaei)

Arturo Solari

Popolazione dell'antica Tracia abitante la valle superiore dell'Ebro con capoluogo Orestia (Adrianopoli). Nella prima metà del sec. V a C. compare nella storia il piccolo stato, che viene esteso, per virtù di Tere, capostipite della dinastia, a nord fino alle rive del Danubio, a est fino alla Propontide, occupando la regione del Tonzo e dell'Ergine con la città di Cipsela. Successo al governo il figlio Sitalce, questi (431-424) estese il regno odrisio fino alla costa del mare tracio e al Chersoneso, combattendo i Peoni e Perdicca e conquistando Abdera ed Eno. La divisione dello stato tra i successori di Sitalce e i conseguenti dissidî tra Medoco e Seute II ebbero per risultato la debolezza interna che li costrinse, loro malgrado, ad accogliere l'alleanza di Atene (389). Raccolta l'eredità di Seute, il figlio Coti, dopo avere tolto di mezzo gli altri correggenti e i pretendenti al trono, che ostacolavano i suoi disegni imperiali, regnò per un periodo di 24 anni (383-359) ampliando il territorio tracio fino a Bisanzio e tentando di rendersi padrone dell'Ellesponto con l'invadere gli stabilimenti ateniesi di Perinto e di Sesto. La sua politica espansiva e la sua efficienza militare con i generali ateniesi Caridemo e Ificrate (quest'ultimo egli aveva legato a sé dandogli in moglie una sua figlia), avevano creato ad Atene una situazione incerta. Atene cercò di venire a un'intesa, ma fu poi liberata da ogni difficoltà con l'uccisione di Coti a opera dei due fratelli Pitone ed Eracle. La connivenza di Atene, sia pure indiretta, con essi è probabile per il premio della cittadinanza e di una corona aurea conferito da Atene agli assassini La fine violenta e imprevista di Coti ebbe per contraccolpo la divisione del regno (358) e la cessione del Chersoneso agli Ateniesi. Il figlio ed erede Cerseblepte dovette cedere una parte del territorio a Berisade e Amadoco. Alla loro morte egli cercò invano di ricostituire l'unità del regno. Ma Filippo di Macedonia, non contento di spodestare gli eredi di Berisade e Amadoco, Cetripori e Tere III, conquistò nel 341 anche la parte di Cerseblepte. All'impero macedonico Seute III cercò di ribellarsi (330), ma fu di nuovo ridotto alla soggezione dal diadoco Lisimaco (313). Più tardi, come alleati, gli Odrisî parteciparono col loro re Coti II alla terza guerra macedonica, e furono, insieme con Perseo, vinti da Roma a Pidna (168); ebbero però, in grazia forse delle loro virtù militari, riconosciuta da quella una sfera d'influenza in Tracia, cercando Roma di avere in essi un baluardo contro le altre tribù barbare e una scolta contro tentativi di restaurazione nazionale in Macedonia.

Bibl.: W. Dittenberger, Ketriporis von Thrakien, in Hermes, XIV (1879), p. 298 segg.; A. Höck, De rebus ab Athen. in Thracia gestis, Kiel 1876 id., Das Odrysenreich, in Hermes, XXVI (1891); V. Strazzulla, Di Kotys I e Kersebleptes re di Tracia, in Klio, III (1903); id., La serie dei re Odrisii, in Bessarione, VI (1902); P. Foucart, Les Athéniens dans la Chersonèse de Thrace au IVe siècle, in Mém. d. l'Ac. d. Inscr., XXXVIII (1909); A. Ferrabino, Per Tere, Sparadoco e Sitalce, ecc., in Boll. fil. class., XVIII (1911); id., I figli di Sitalce, ecc., ibid., XIX (1912); id., I regni di Seute II, ibid., XX (1913); A. Solari, Sui dinasti, degli Odrisi, Pisa 1912; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, pp. 288-89, 361.

Vedi anche
Sitalce (gr. Σιτάλκης). - Re (m. 424 a. C.) del regno tracio degli Odrisî (dal 440 circa); si alleò con Atene (431) e (429) iniziò una grande spedizione contro la Macedonia per accrescere il suo regno e assicurare ad Atene il possesso della Calcidica. Ma dopo i primi successi venne a trattative con Perdicca ... Berisade ‹-ʃ-› (gr. Βηρισάδης). - Principe tracio (prima metà del 4º sec. a. C.) della casa degli Odrisî: alla morte di Coti riuscì con l'aiuto di Atene a farsi signore di vasta parte della Tracia occidentale (359), ma due anni dopo Filippo II di Macedonia s'impadronì della regione. Tracia (gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera suo confine verso la Macedonia il basso corso della Mesta (Néstos), mentre a NO la Tracia si ... Geti (gr. Γέται) Antica popolazione di stirpe tracia della bassa valle del Danubio, che alcuni autori antichi (Plinio il Vecchio, Appiano) identificano con i Daci, mentre altri, come Strabone,  dicono essere da essi distinti pur se senz’altro connessi (seguendo le sue indicazioni si possono localizzare i ...
Tag
  • FILIPPO DI MACEDONIA
  • ELLESPONTO
  • PROPONTIDE
  • MACEDONIA
  • LISIMACO
Altri risultati per ODRISÎ
  • Odrisi
    Enciclopedia on line
    (gr. ’Oδρύσαι) Antica popolazione tracia, originariamente stanziata lungo il corso inferiore dell’Ebro (odierna Marizza), nel 5° sec. a.C. si estese sino al Danubio e alla Propontide. Sotto Sitalce (431-24) gli O. raggiunsero il Mare Tracio e il Chersoneso, assoggettando Abdera ed Eno, e sotto Coti ...
Vocabolario
odrìṡio
odrisio odrìṡio agg. [dal lat. Odrysius]. – Relativo, appartenente agli Odrisî (gr. ’Οδρύσαι, lat. Odrysae e Odrysii), antica popolazione tracia, originariamente stanziata lungo il corso inferiore del fiume Ebro (l’odierno Marizza), estesasi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali