• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OFFA re degli Angli

di Reginald Francis Treharne - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OFFA re degli Angli

Reginald Francis Treharne

Regnò probabilmente nello Schleswig orientale circa il 390 d.C. Secondo la tradizione, quando egli nacque, suo padre Wermund era già vecchio, e sebbene O. fosse molto alto e vigoroso, non parlò fino all'età di tredici anni, quando i Sassoni attaccarono Wermund e O. uccise in duello due dei capi nemici a Rendsburg, sull'Eider. Egli dominò in tal modo i Sassoni dello Schleswig occidentale e divenne il sovrano più famoso della Germania del nord. I suoi discendenti furono re della Mercia in Inghilterra.

Bibl.: H. M. Chadwick, The Origin of the English Nation, Cambridge 1907.

Vedi anche
Wermund ‹u̯érmund›. - Antenato della famiglia reale di Mercia, figlio (sec. 4º) di Wihtlaeg e padre di Offa. Secondo le tradizioni danesi avrebbe regnato a lungo e felicemente sugli Angli. Mercia Regno dell’Inghilterra anglosas­sone, le cui prime notizie risalgono al 7° secolo. Comprendeva la maggior parte del Derbyshire e dello Staffordshire e la sua grandezza ebbe inizio con il re Penda (626-55), che raccolse le forze della reazione pagana contro la supremazia della Northumbria e, dopo averla ...
Tag
  • INGHILTERRA
  • GERMANIA
  • SASSONI
  • MERCIA
Altri risultati per OFFA re degli Angli
  • Offa Re degli angli
    Dizionario di Storia (2010)
    Offa Re degli angli (4° sec.). Regnò forse sullo Schleswig orientale; la tradizione vuole che fino a tredici anni fosse muto e che acquistasse la parola in combattimento contro due capi sassoni, a Rendsburg sull’Eider. Divenuto il sovrano più famoso della Germania del Nord, i suoi discendenti furono ...
  • Offa re degli Angli
    Enciclopedia on line
    Regnò (390 circa), forse sullo Schleswig orientale; la tradizione vuole che fino a tredici anni egli fosse muto e che acquistasse la parola in combattimento contro due capi sassoni, a Rendsburg sull'Eider. Divenuto il sovrano più famoso della Germania del Nord, i suoi discendenti furono re della Mercia ...
Vocabolario
òffa
offa òffa s. f. [dal lat. offa]. – 1. Presso gli antichi Romani, piccola focaccia di farro e, più genericam., ogni boccone di cibo. 2. Per estens., letter., compenso o vantaggio immediato che si offre a una persona per placarne l’avidità,...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali