• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OFFERTORIO

di Giulio Cesare PARIBENI - Nicola TURCHI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OFFERTORIO

Giulio Cesare PARIBENI
Nicola TURCHI

. L'offertorio, detto anche offerenda, antiphona ad offerendum, è l'antifona, salmo o responsorio che si canta o si recita nella messa durante l'offerta del pane e del vino. Durante questo tempo, nell'antica liturgia, era fatta da parte del popolo e del clero, in forma di processione, accompagnata appunto dal canto offertoriale, l'offerta sull'altare del pane e del vino e talora anche di altri doni (uva, grano, frutta, latte, miele, cera, olio, danaro). Dopo il sec. XI questa offerta solenne andò in disuso, e n'è rimasta come una sopravvivenza l'offerta delle candele nella sacra ordinazione; quella di due torce accese, di due pani e di due misure di vino nella consacrazione di un vescovo e nella benedizione di un abate, e quella della messa papale per la canonizzazione dei santi. L'antifona offertoriale, senza più preghiera o litania, s'ispira per il contenuto alla festa del giorno. L'offertorio della messa di Requiem e quello della domenica XXIIª dopo la Pentecoste conservano unici una preghiera in cui sono ricordati sia lo scopo del sacrificio sia le oblazioni offerte sull'altare.

Nei libri corali v'è un offertorio per ogni giorno della settimana, eccetto per il venerdì e il sabato della Settimana Santa. Già nel canto liturgico gli offertorî differiscono dalle altre parti mobili (Introito, Graduale, Tratto, Sequenza) per essere rivestiti di melodie adorne di melism) e contenenti passi pieni di calore e di slancio.

Giovanni Pierluigi da Palestrina, che fu il primo a musicare gli offertorî nella messa polifonica, volle mantenere a tali pezzi quel carattere solenne e mistico che essi già avevano nel canto gregoriano, e sebbene non ne ricavasse i temi dalla principale fonte liturgica - come aveva fatto per le Messe - vi adoperò uno stile vigoroso e v'introdusse sovente l'Alleluia con le sue maniere gioiose ed esultanti, esprimendovisi con costante naturalezza e spontaneità.

Il Palestrina, che a suo tempo non ebbe né imitatori né emuli in questo ramo della composizione sacra, lasciò sessantotto offertorî per tutte le festività dell'anno, e nel penultimo anno di sua vita li pubblicò in due volumi per i tipi del Coattino, dedicandoli al ricco abate francese A. de la Baume, che con ogni probabilità sostenne le spese dell'edizione. Nella raccolta delle opere complete a cura di F. X. Haberl essi occupano il nono volume. Tra gli offertorî palestriniani - contenenti tutti pregi di elevatissima ispirazione - vanno celebrati per bellezza e alto magistero Istus ut palma florebit, Iubilati Deo omnis terra, Exaltabo te Domine, Terra tremuit. In quanto alla forma, gli offertorî sono affini ai Mottetti.

Vedi anche
antifona Nell’antichità classica, canto eseguito da due voci tra loro in ottava o anche l’uso di due motivi di cui il secondo attaccava all’ottava della base (o, ancora, il pezzo musicale in cui entrava tale intervallo).  ● Nella liturgia cristiana, breve frase recitata o cantata prima e dopo il salmo e talvolta ... requiem Prima parola della frase lat. requiem aeternam dona eis, Domine "l'eterno riposo dona a loro, o Signore", usata in it. per indicare la preghiera d'invocazione per i defunti che comincia con tali parole; la messa da requiem è la messa per i defunti, così chiamata dalla prima parola del suo introito. In ... Giovanni Pierluigi da Palestrina Musicista (Palestrina 1525 - Roma 1594). Massimo musicista italiano del Cinquecento ed esponente di punta della scuola polifonica romana rinascimentale, Palestrina, Giovanni Pierluigi da visse per tutta la vita a Roma, alla corte dei papi, rivestendo l'incarico di maestro di cappella presso le principali ... messa La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli. 1. La messa nel cristianesimo cattolico Nella dottrina cattolica (istruzione Eucharisticum Mysterium del 25 maggio 1967), la messa, o Cena del Signore, è contemporaneamente ...
Tag
  • GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA
  • CANTO GREGORIANO
  • SETTIMANA SANTA
  • CANONIZZAZIONE
  • RESPONSORIO
Vocabolario
offertòrio
offertorio offertòrio s. m. [dal lat. tardo, eccles., offertorium, der. di offerre «offrire»]. – 1. Il primo momento della seconda parte della messa (cioè della «liturgia eucaristica»), in cui il sacerdote, con gesti e preghiere rituali,...
oblazióne
oblazione oblazióne s. f. [dal lat. tardo oblatio -onis, der. di oblatus, part. pass. di offerre «offrire»]. – 1. Offerta di denaro o d’altro, per opere di bene: fare un’o. al convento; è una pia istituzione che provvede alle proprie necessità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali