• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

offshoreleaks

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

offshoreleaks


(Offshoreleaks, Offshore leaks), s. m. Scandalo suscitato dalla pubblicazione di un rapporto dell’aprile 2013 sulle presunte evasioni fiscali avvenute all’estero.

• L’inchiesta sugli offshoreleaks ha travolto anche la Germania. Sarebbero migliaia le imprese e i privati tedeschi con conti correnti all’estero, in particolare in paradisi fiscali. (Vincenzo Savignano, Avvenire, 14 aprile 2013, p. 6, Primo piano) • Circa un mese fa è scoppiato un nuovo scandalo fiscale, Offshore leaks, che coinvolge politici e uomini d’affari di tutto il mondo. Si tratta di un fenomeno assolutamente prevedibile, insito nella natura del capitalismo finanziario che si è affermato dai primi anni ’80. Per capire come si è arrivati a questo punto è utile richiamare le grandi trasformazioni del sistema capitalistico. (Giorgio Ruffolo e Stefano Sylos Labini, Repubblica, 16 maggio 2013, p. 43, Commenti) • La Francia e la Germania, dove le inchieste giornalistiche internazionali Paradise papers, Panama papers, Luxleaks e Offshoreleaks hanno provocato indignazione tra i contribuenti onesti davanti alle evasioni ed elusioni delle tasse su larga scala attuate da multinazionali, società, banche, politici e ricchi vari tramite i paradisi fiscali, hanno spinto per una «lista nera» più completa. (Ivo Caizzi, Corriere della sera, 6 dicembre 2017, p. 37, Economia).

- Espressione inglese composta dall’agg. offshore ‘estero’ e dal s. leak ‘fuga di notizie’.

- Già attestato nella Repubblica del 5 aprile 2013, p. 15, Mondo (E. L.).

Tag
  • PARADISI FISCALI
  • CAPITALISMO
  • LUXLEAKS
  • GERMANIA
  • FRANCIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali