• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OFITI o naasseni

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OFITI (gr. ὀϕιται, ὀϕίϕις; da ὄϕις "serpente") o naasseni (dall'ebraico nāḥāsh "serpente")


Propriamente dovrebbero intendersi con questo nome quegli gnostici (v. gnosticismo) nel cui sistema mitologico-cosmogonico il serpente ha qualche parte; ma in pratica si è convenuto (C. Schmidt, A. Hönig, W. Bousset) di raccogliere sotto questo nome tutti gli gnostici non altrimenti designati dal nome di un caposetta. Secondo R. Liechtenhan, dovrebbero essere inclusi in questa categoria di gnostici: i barbelioti ricordati da Ireneo, gli ofiti ricordati da Ireneo ed Epifanio; gli ofiani di Origene; i naasseni di Ippolito, i perati di Ippolito, gli adepti di Giustino lo gnostico, segnalati da Ippolito; i setiani di Ippolito ed Epifanio; i severiani di Epifanio; gli arcontici di Epifanio; le sette dalle quali sono uscite la Pistis Sophia e il primo Libro di Jeu; i cainiti di Ireneo e di Epifanio; gli antitacti di Clemente; i prodiciani di Clemente; i borboriti di Epifanio. In realtà questa, come ogni altra classificazione del genere, in quanto si fonda sulla tradizione incerta e contrastante degli eresiologi antignostici citati, è soggetta a più di una cautela, né è dato vedere fino a che punto sia possibile individuare nei sistemi degli gnostici ricordati, anche volendo dar pieno credito alle fonti, un tratto comune che li differenzi dai seguaci dei grandi maestri della gnosi e che ne permetta il raggruppamento. E. De Faye pensa che questa fioritura di eretici gnostici sia d'epoca relativamente tarda e debba esser messa in relazione con la propaganda marcionita (v. marcione). Altri (come E. F. Schott) nega, con maggior verosimiglianza, ogni influsso marcionita e vuol vedere in questi ofiti la prima manifestazione della speculazione gnostica. Certo è che il culto del serpente, uno dei più antichi culti di animali, è largamente diffuso in sette pagane, e anche giudaizzanti, precristiane: è ipotesi possibile che alcune di queste correnti, venute a contatto con il cristianesimo nascente, ne abbiano desunto alcuni tratti, dando luogo a una rudimentale forma di speculazione gnostico-sincretistica.

Bibl.: Oltre a quella citata sotto gnosticismo, v. E. Amann, in Dict. de théol. cath., XI, coll. 1063-1075; H. Leisegang, Die Gnosis, Lipsia 1924, pp. 111-186.

Vedi anche
gnosticismo Complesso di dottrine e di movimenti spirituali, sviluppatosi in età ellenistico-romana e fiorito a fianco del cristianesimo antico. Si tratta di un insieme assai vario di sistemi e di scuole, privi di direzione comune, ai quali conferisce unità lo sforzo di soddisfare esigenze proprie dell’ambiente ... marcionismo Movimento religioso cristiano promosso e organizzato da Marcione. Diffuso fra il 2° e il 5° sec., il marcionismo rifiutava ogni interpretazione cristiana dell'Antico Testamento e asseriva l'opposizione totale tra questo e il Vangelo cristiano. Nel m. Gesù, che ha assunto un corpo apparente, non è figlio ... Irenèo Irenèo (gr. Εἰρηναῖος, lat. Irenaeus). - Lessicografo alessandrino, più noto col nome latinizzato di Minucio Pacato. Epifànio di Salamina Epifànio (gr. ᾿Επιϕάνιος) di Salamina (o di Costanzia). - Scrittore (n. presso Eleuteropoli, Palestina, dopo il 310 - m. nel 403); in gioventù visse da monaco in Egitto, dove apprese le regole e la dottrina degli asceti egiziani; fondò quindi un monastero presso Eleuteropoli in Palestina, dove visse ...
Tag
  • PISTIS SOPHIA
  • CRISTIANESIMO
  • GNOSTICISMO
  • BARBELIOTI
  • ARCONTICI
Altri risultati per OFITI o naasseni
  • naasseni
    Enciclopedia on line
    Eretici del 2° sec.; adoratori del serpente (ebr. nāhāsh), erano affini o identici agli ofiti e ad altre sette gnostiche, nel cui sistema mitologico-cosmogonico aveva particolare rilievo il serpente del racconto della Genesi, come rappresentazione del principio della conoscenza gnostica del bene e del ...
Vocabolario
ofite
ofite s. f. [dal gr. ὀϕίτης «simile a serpente», nella locuz. ὀϕίτης λίϑος «pietra serpentina»]. – Roccia diabasica dei Pirenei, profondamente alterata, di colore verde con chiazze bianche; è sinon. di serpentino.
ofìtico¹
ofitico1 ofìtico1 agg. [der. di ofite] (pl. m. -ci). – In petrografia, struttura o., struttura olocristallina di rocce eruttive, tipica dei diabasi, caratterizzata dalla presenza di cristalli idiomorfi di plagioclasio, fra i cui interstizî...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali