• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OFTALMIA

di Camillo Giannantoni - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OFTALMIA (dal gr. ὀϕϑαλμός "occhio")

Camillo Giannantoni

Ha il significato generico di affezione oculare; questo termine è tuttavia comunemente usato per designare alcuni particolari stati morbosi e, in tali casi, è sempre unito a un termine esplicativo.

Abbiamo infatti l'oftalmia catarrale, che sta a precisare una forma grave di congiuntivite catarrale; l'oftalmia egiziana, comunemente detta congiuntivite tracomatosa; l'oftalmia dei neonati (v. oftalmoblenorrea); l'oftalmia nivalis, dovuta al riflesso abbagliante della neve; l'oftalmia elettrica, conseguente all'esposizione prolungata degli occhi a una luce elettrica troppo intensa; l'oftalmia epatica, dovuta ad affezioni croniche del fegato, che si manifesta con infiammazione della retina e della coroide. L'oftalmia simpatica, a etiologia sconosciuta, è conseguente a ferita perforante di un globo oculare (simpatizzante) che determina nell'altro (simpatizzato) alterazioni che possono portare anche alla cecità. L'oftalmia metastatica è dovuta a una migrazione, per via sanguigna, nell'apparato oculare di agenti infiammatorî che hanno determinato affezioni settiche in altre parti dell'organismo.

Vocabolario
-oftalmìa
-oftalmia -oftalmìa [dal gr. ὀϕϑαλμία, -ὀϕϑαλμία (v. oftalmia)]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia medica, derivate dal greco (come xeroftalmia) o formate modernamente (anoftalmia, cirsoftalmia, lagoftalmia, macroftalmia,...
oftalmìa
oftalmia oftalmìa s. f. [dal gr. ὀϕϑαλμία, der. di ὀϕϑαλμός «occhio»]. – In medicina, termine con il quale si designava in passato qualsiasi processo infiammatorio dell’occhio e degli annessi (detto anche oftalmite), coinvolgente soprattutto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali