• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OGLIASTRA

di Raimondo Bacchisio Motzo - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OGLIASTRA (A. T., 29 bis)

Raimondo Bacchisio Motzo

Regione della Sardegna orientale, già parte della Barbagia (v.) o Barbaria, anzi la Barbaria per antonomasia, tanto che il vescovo di Suelli, che nel Medioevo aveva in cura i paesi dell'attuale Ogliastra, era detto vescovo di Barbaria. Divisa però questa fra i quattro Giudicati, la porzione toccata a quello di Cagliari andò assumendo il nome attuale, e fu considerata a partire dal principio del sec. XIV come un giudicato a sé. Congiungendo con due linee le vette del M. Gennargentu con Cala di Luna nel G. di Orosei e con Torre di Murtas più a S., si delimita un triangolo con base sul Tirreno ch'è appunto l'Ogliastra. Essa è compresa fra le Baronie, il Nuorese, la Barbagia propriamente detta e la Chirra, e abbraccia i territorî dei seguenti comuni: Arbatax di Tortolì (con Tortolì, Lotzorai e Girasòl), Arzana, Barì, Baunei (con Ardali), Gairo, Ilbono (con. Elini), Ierzu, Lanusei, Loceri, Osini, Seui, Talana, Tertenia, Triei, Ulàssai, Urzulei, Strisaili (Villagrande e Villanova), con un'estensione di kmq. 1635,90 e una popolazione assoluta, nel 1931, di 36.380 residenti e di 36.085 presenti. La popolazione relativa è di circa 22 abitanti per kmq., ma essa scende a 10 in alcune zone montuose. Nel periodo dei Giudicati facevano parte di questa regione anche Oliena e Orgosolo, che ora appartengono al territorio di Nuoro; oggi si tende a includervi i territorî che costituivano la Chirra. Le due sole zone pianeggianti sono quelle alluvionali di Tortolì e di Barì, nel resto l'Ogliastra è montuosa e va elevandosi quanto più si allontana dal mare. Catene con direzione prevalente N-S., separate da valli profonde, la occupano e la rendono impervia, varia e pittoresca. Il suolo è in parte calcareo, in parte scistoso e granitico e in qualche zona vulcanico: cime ardite a guisa di torrioni, dette toneri, costituite da calcari cristallini, in parte ammantate di boschi, sono residuo d'un ampio mantello calcareo che copriva i graniti e gli scisti, e che, dislocato e spezzato, fu in gran parte asportato dalla degradazione atmosferica. L'economia dell'Ogliastra è povera: predomina la pastorizia, specialmente l'allevamento della pecora; la cerealicoltura è limitata e spesso non basta ai bisogni locali: buoni prodotti dànno la vite e l'olivo, ma quest'ultimo è coltivato in scarsa misura. Il territorio è atto a ogni specie di arboricoltura e non mancano bei boschi in cui predomina il leccio; essi sono assai diminuiti nel secolo XIX. Il clima è generalmente sano, eccettuate le zone pianeggianti costiere, ma soggetto a frequenti variazioni. I venti dominano spesso impetuosi: sin dall'antichità la costa era assai temuta dai naviganti per le subitanee procelle, ed è tuttora scarsamente frequentata, non essendovi che il piccolo porto di Arbatax presso il C. Bellavista. La costa importuosa e le montagne impervie hanno a lungo segregato la regione: i suoi abitanti sono fra quelli che più vissero esenti da contatti e da influssi estranei. Costumi e pensieri riflettono questa condizione di cose, e vale per l'Ogliastra quanto fu detto per la Barbagia. Oggi una ferrovia complementare congiunge Arbatax con Cagliari, e si attende che venga allacciata con Nuoro; linee automobilistiche collegano i varî centri abitati; le pianure costiere sono in via di bonifica. Nel recente ordinamento amministrativo l'Ogliastra è stata attribuita alla provincia di Nuoro.

V. tavv. XIX e XX.

Bibl.: V. Angius, art. Lanusei e Ollastra, oltre agli articoli sui singoli villaggi, in Casalis, Dizionario geogr. stor. statist. comm. degli Stati del re di Sardegna, Torino 1845; A. Lamarmora, Itinéraire de l'île de Sardaigne, Torino 1860; voll. 2; P. Cugia, Nuovo itinerario dell'isola di Sardegna, Ravenna 1892, voll. 2; N. Villa Santa, Le condizioni economiche di un circondario della Sardegna (Lanusei), Torino 1914; L. V. Bertarelli, Guida del Touring Club, vol. Sardegna e Corsica, 2a ed., 1929.

Vedi anche
Ulassai Comune della prov. dell’Ogliastra (122,1 km2 con 1571 ab. nel 2008). Osini Comune della prov. dell’Ogliastra (39,7 km2 con 863 ab. nel 2008). Arzana Comune della prov. dell’Ogliastra (162,6 km2 con 2616 ab. nel 2007). Urzulei Comune della prov. dell’Ogliastra (129,9 km2 con 1368 ab. nel 2008, detti Urzuleini).
Tag
  • ISOLA DI SARDEGNA
  • GENNARGENTU
  • ALLEVAMENTO
  • BARBAGIA
  • ORGOSOLO
Altri risultati per OGLIASTRA
  • Ogliastra
    Enciclopedia on line
    Regione storico-geografica della Sardegna centro-orientale; dal 2005 costituisce una provincia (1854 km2 con 58.019 ab. nel 2008; suddivisa in 23 comuni); capoluoghi Lanusei e Tortolì. Si affaccia a E sul Mar Tirreno e confina a nord-ovest con la provincia di Nuoro e a sud-ovest con la provincia di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali