• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONISOLI, Ognibene

di Remigio Sabbadini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BONISOLI, Ognibene

Remigio Sabbadini

Ognibene di Enrico de' Bonisoli nacque a Lonigo, donde il suo nome di Omnibonus Leonicenus, verso il 1412; morì a Vicenza nel 1474. Nel 1423 è a Mantova come famulus (puer) di Vittorino da Feltre, alla cui scuola rimase fino al 1433. Si stabilì poi a Vicenza, dove tenne scuola privata. Ebbe la condotta di Treviso dal 1441 al 1444, di Vicenza dal 1444 al 1448, occupò a Mantova la cattedra del defunto Vittorino dal 1449 al 1453. Tornato a Vicenza, riprese colà l'insegnamento fino alla morte. Tradusse Esopo, il Camillus di Plutarco e parecchi opuscoli dei padri greci; curò l'edizione di Quintiliano, di Cicerone (De inventione), di Cornificio (Ad Herennium); commentò Persio, Giovenale ed alcune opere di Cicerone; compose una grammatica di su Prisciano, orazioni, epistole e versi. Fu il più fedele continuatore di Vittorino nella vita e negli studî; eccetto che, secondando le tendenze nuove, abbandonò il quadrivio. Ma la sua scuola non fu di grammatica, bensì di eloquenza e poesia; tra gli autori letti nei corsi sono attestati Cicerone (De oratore, De officiis), Cornificio (Ad Her.), Livio, Giustino, Valerio Massimo, Plauto. Interpreta i testi cm sicura dottrina e scrive con forma scelta e con garbo.

Bibl.: R. Sabbadini, Nuove notizie e nuovi documenti di Ognibene de' Bonisoli Leoniceno, in Antologia Veneta, I, Feltre 1900, pp. 11-26, 174-89; id., Ognibene Leoniceno, in Giornale storico della letteratura italiana, XLIII (1904), pp. 256-58; A. Serena, La cultura umanistica a Treviso nel secolo XV, Venezia 1912, pp. 68-72, 327-330.

Vedi anche
Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue e letterature classiche, considerate come strumento di elevazione spirituale per l’uomo, e perciò chiamati, ... Aulo Pèrsio Flacco Poeta satirico latino (Volterra 34 d. C. - Roma 62). Di rigorosa moralità, visse solo 28 anni, unito da profondi legami ai familiari e al maestro, il filosofo stoico Anneo Cornuto. Scrisse sei satire, precedute da un proemio di 14 versi. Nobile, ricco, colto, impeccabile di costumi, P.F. è una figura ... Esòpo Favolista greco, di lui si sono conservate circa 400 narrazioni appartenenti a questo genere letterario. Presso i Romani la favola esopica, volgarizzata e accresciuta da Fedro, servì ad usi scolastici, come poi la raccolta di Aviano fra il 4° e il 5° sec. d. C. Vasta fu anche la popolarità di E. nel ...
Tag
  • VITTORINO DA FELTRE
  • BONISOLI OGNIBENE
  • VALERIO MASSIMO
  • QUINTILIANO
  • SABBADINI
Altri risultati per BONISOLI, Ognibene
  • Bonisòli, Ognibene de'
    Enciclopedia on line
    Umanista, di Lonigo, donde il nome latinizzato Omnibonus Leonicenus (Lonigo 1412 circa - Vicenza 1474), discepolo di Vittorino da Feltre (1423-33): succedette al maestro a Mantova dal 1449 al 1453, poi tornò a Vicenza. Tradusse dal greco, curò edizioni latine, commentò Persio, Giovenale e alcune opere ...
  • BONISOLI, Ognibene
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971)
    (Ognibene da Lonigo, Omnibonus Leonicenus o Leonicensis Vicentinus, Pantagathus Vicentinus, Panágathos Leonikēnos) Gianni Ballistreri Nato a Lonigo verso il 1412 da un Enrico, si recò giovanissimo a Mantova dove studiò fin circa al 1433 sotto la guida di Vittorino da Feltre. In seguito fu a Basilea, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali