OGOUÈ (fr. Ogooué; A. T., 118-119)
Uno dei più notevoli fiumi dell'Afr. ca Equatoriale Francese, il più importante del Gabon, avendo un corso di circa 1000 km., un bacino di 180.000 kmq. e una portata media di 10.000 mc. al secondo. Le sue sorgenti, non ancora sicuramente note, si trovano sull'Altipiano di Achicuia, presso i confini fra il Gabon e il Congo Francese. Il corso dell'Ogouè, a somiglianza di quello del Congo, descrive un grande arco a nord, rasentando per buon tratto l'equatore. La maggior parte di esso si svolge sull'altipiano, in una valle ampia e profonda, per lo più in foresta galleria, interrotto da frequenti rapide, cateratte e cascate, al passaggio da una balza all'altra dell'altipiano e più specialmente al passo attraverso l'orlo della Sierra do Cristal e Complida. Sceso al piano l'Ogouè scorre più calmo, in mezzo alla foresta equatoriale, perdendo l'unità del suo letto in una quantità di bracci e canali laterali, che mettono capo a stagni e laghi, i quali servono da regolatori delle sue piene. Presso Falaba incomincia il delta che si svolge in una regione bassa e palustre. I suoi rami principali raggiungono il mare nella baia formata dal Capo Lopez o sboccano direttamente nell'Atlantico. Due rami affatto secondarî mettono in comunicazione l'Ogouè e la laguna di Fernan-Vaz. Le piene dell'Ogouè cadono di primavera e d'autunno. In queste due stagioni il fiume si può risalire con battelli a vapore o motoscafi per 300 km. dalla foce, fino a N'Djolé: nelle altre stagioni soltanto fino a Lambaréné. L'Ogouè riceve numerosi affluenti, dei quali i più importanti sono, dalla destra, l'Ivindo, l'Okano e l'Abanga, dalla sinistra lo Ngounié, l'unico ben navigabile per circa 90 km. da Samba alle cateratte Eugenia.