• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OHIO

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OHIO (A. T., 121-124, 127-128, 130-131, 134-133)

Giuseppe Caraci

Il più importante degli affluenti del Mississippi. Si forma a Pittsburg dalla riunione dell'Allegheny e del Monongahela, dei quali il primo scende dalla regione a S. del L. Ontario, il secondo dagli Appalachi, e segna col suo corso il confine tra gli stati di Ohio, Indiana e Illinois a N. e West Virginia e Kentucky a S. È lungo 1556 km. e ha un bacino di 520 mila kmq., che raccoglie la maggior parte delle acque scolanti a O. dell'altipiano appalachiano, e parte di quelle della zona mediana degli Allegani (Tennessee, New River). Ha carattere di fiume di pianura, con numerosi gomiti e meandri: la sua pendenza media è di appena 0,1‰ e il letto è interrotto da rapide solo presso Louisville, dove è stata necessaria la costruzione di un breve canale laterale. La portata media alla foce è di 8500 mc. al sec. (massima 34 mila, minima 1000) che rappresenta il 30,7‰ delle acque del Mississippi, ma nelle piene primaverili (aprile) la proporzione supera il 60%. Le variazioni del livello raggiungono i 21,7 m. a Cincinnati, i 16,2 m. a Cairo (foce), e non di rado il fiume straripa, producendo enormi danni alle zone rivierasche, che sono fra le più popolate degli Stati Uniti (disastrose le piene del 1884, 1907, 1912 e specialmente 1913). Il valore economico dell'Ohio (tutto canalizzato, dopo il 1929, e fra i più navigati corsi d'acqua dell'America Settentrionale) è completato dalla navigabilità dei suoi maggiori affiuenti (Tennessee 1080 km., Cumberland 830), e dall'essere stata questa rete fluviale messa in comuniazione coi grandi laghi (canale verso l'Erie, 1832) e col S. Lorenzo. Scoperto, a quanto pare, dal La Salle nel 1670 (e detto dai Francesi La Belle Rivière, nome che traduce appunto quello indigeno di Ohio), fu, durante il primo quarto del sec. XIX, la principale via di penetrazione seguita dai coloni europei verso i grandi piani dell'Ohio. La navigabilità del fiume, date le forti magre estive (da luglio a novembre) e il gran numero d'isole che ne interrompono il corso, ha richiesto notevoli opere di sistemazione del letto.

Bibl.: A. B. Hulbert, The Ohio River, a Course of Empire, New York 1906; R. G. Twaites, A float on the Ohio, New York 1900; C. H. Ambler, A History of transportation in the Ohio Valley, ecc, Glendale 1932.

Vedi anche
René-Robert Cavelier sieur de La Salle La Salle, René-Robert Cavelier sieur de. - Esploratore e avventuriero (n. Rouen 1643 - m. nel Texas 1687); recatosi (1666) nell'isola di Montreal, vi maturò le condizioni e i piani che lo portarono (1669) al suo primo viaggio d'esplorazione, in cui scoprì l'Ohio e arrivò fino al Mississippi. Costretto ... Kentucky Stato federato degli USA (104.661 km2 con 4.269.245 ab. nel 2008); capitale Frankfort. Verso N è delimitato dal corso del fiume Ohio, a O dal Mississippi; numerosi i corsi d’acqua: tra essi il Tennessee, il Cumberland, il Kentucky, il Licking e il Big Sandy. Il territorio è prevalentemente pianeggiante. ... Indiana Stato federato degli USA (93.719 km2 con 6.376.792 ab. nel 2008), compreso fra l’orlo meridionale del Lago Michigan a NO, il Michigan a N, l’Ohio a E, il Kentucky a S e l’Illinois a O. Capitale Indianapolis. È una regione quasi piatta con deboli ondulazioni, in cui la presenza di calcari ha provocato ... Mississippi Fiume dell’America Settentrionale, uno dei principali fiumi del mondo (5970 km, misurando anche il suo maggiore affluente, il Missouri); alla foce ha una portata media di circa 20.000 m3/s. Il suo bacino (3.328.000 km2) occupa per vasta parte la grande depressione nordamericana tra i Monti Appalachi ...
Tag
  • WEST VIRGINIA
  • GRANDI LAGHI
  • MISSISSIPPI
  • MISSISSIPPI
  • STATI UNITI
Altri risultati per OHIO
  • Ohio
    Enciclopedia on line
    Fiume degli USA (1579 km; bacino di 620.000 km2 ca.), il più importante degli affluenti del Mississippi. Si forma a Pittsburgh dalla confluenza dell’Allegheny e del Monongahela, dei quali il primo scende dalla regione a S del Lago Ontario, il secondo da quella appalachiana. Attraversa lo Stato omonimo; ...
Vocabolario
cyberbisturi
cyberbisturi s. m. inv. Apparecchiatura usata per eseguire interventi di chirurgia non invasiva mediante radiazioni. ◆ Un chirurgo, Jerry Johnson, ha eseguito una laparoscopia a distanza su un paziente adagiato nella sala operatoria della...
cardiorobot
cardiorobot (cardio-robot), s. m. inv. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi telecomandati di cardiochirurgia. ◆ Il cardiorobot è stato presentato, ieri, a Villa Sassi, da Marco Diena, cardiochirurgo di Villa Pia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali