• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ohmmetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

ohmmetro


ohmmetro 〈òommetro〉 (o ohmetro) [MTR] [EMG] Strumento per misurare resistenze elettriche. È realizzato in vari modi, dei quali i principali sono i seguenti (in ordine alfabetico): (a) o. a bobine incrociate: è costituito, secondo lo schema della fig. 1, da un microamperometro a bobina mobile differenziale, il cui equipaggio mobile porta due bobine perpendicolari tra loro, con intensità di corrente inversamente proporzionale per l'una a una resistenza campione R e per l'altra alla resistenza da misurare Rx; la deflessione dell'equipaggio risulta proporzionale al rapporto Rx/R, cioè a Rx; questo o. dà indicazioni più accurate di quelle di un o. reometrico (v. oltre), ma è più delicato e quindi meno usato; (b) o. a ponte: costituito da un ponte di misura, in varie versioni derivate dal classico ponte di Wheathstone, ideato proprio per misurare resistenze; è l'o. cui si ricorre per misurazioni di grande accuratezza: → ponte: P. di misura; (c) o. elettronico: o. reometrico (v. oltre) che usa un microamperometro elettronico e che quindi, grazie alla maggiore sensibiltà amperometrica, è molto più sensibile e versatile di un o. reometrico ordinario; (d) o. reometrico: il tipo più diffuso (o. in serie) è costituito (fig. 2) da una pila, un resistore campione, con resistenza R, e un microamperometro, in serie tra loro e con due morsetti, o due puntali, che servono per inserire anche la resistenza da misurare Rx; un apposito reostato (che nella fig. è indicato generic. in parallelo al microamperometro) regola la portata del microamperometro in modo che a una resistenza da misurare nulla (morsetti o puntali in contatto tra loro) corrisponda l'indicazione di fondo scala (microamperometro e resistore campione costituiscono un voltmetro con fondo scala pari alla tensione della pila); così, l'indicazione diminuisce, peraltro non linearmente, all'aumentare del valore della resistenza da misurare Rx (si ha indicazione di centro scala quando questa è uguale a quella complessiva del resistore campione e del microamperometro, e indicazione pratic. nulla quando la resistenza è molto maggiore di quella del campione) e la scala dello strumento può essere graduata direttamente in ohm o suoi multipli (fig. 4); il campo delle resistenze ben apprezzabili è all'incirca tra 0.1 R e 10 R, essendo R la resistenza campione; tale campo può essere variato, entro ampi limiti, variando, mediante un apposito commutatore o una morsettiera multipla, il valore di R e, insieme, la portata del microamperometro; un limite alla massima (RM) e alla minima (Rm) resistenza misurabile è costituito, rispettiv., dalla massima intensità di corrente iM del microamperometro, della tensione V della pila e dalla resistenza interna r del microamperometro, nel senso che è RM≤10V/iM e Rm≥10r; per es., con V=3 V, iM=50 μA, r=2000 Ω (valori tipici di questi strumenti) si ha RM²500 000 Ω e Rm²5 Ω; ove interessi misurare resistenze maggiori, si ricorre a microamperometri più sensibili, come si fa negli o. elettronici (v. sopra), oppure si aumenta V, per es. ricorrendo, come si fa in alcuni tipi di misuratori di isolamento (portate di miliardi di Ω o più), a piccoli generatori magnetoelettrici in luogo della pila; per resistenze molto piccole si ricorre invece alla disposizione della fig. 3 (o. in parallelo), nella quale la resistenza da misurare è posta in parallelo al microamperometro, anziché in serie, per cui l'indicazione di centro scala corrisponde alla resistenza interna dello strumento, una resistenza nulla all'indicazione nulla e la scala è invertita rispetto al caso precedente (fig. 5).

Vedi anche
struménto di misura struménto di misura Apparecchio per la determinazione quantitativa di grandezze fisiche. Uno strumento di misura di strumento di misura è caratterizzato da: campo di misurazione, cioè l'intervallo in cui la grandezza può essere misurata (il valore massimo è detto valore di fondo scala); sensibilità, ... resistènza elèttrica resistènza elèttrica In elettrologia, grandezza definita come il rapporto tra la differenza di potenziale costante agli estremi di un conduttore e l'intensità della corrente continua che in esso fluisce. Per i conduttori metallici è una costante caratteristica del conduttore che aumenta con la temperatura ... rilevamento Nel linguaggio scientifico e tecnico, complesso di misurazioni o di osservazioni eseguite allo scopo di determinare, direttamente o no, l’andamento di una certa grandezza o di un certo fenomeno fisico: si dà talora il nome di rilevamento anche al risultato delle misurazioni stesse. rilevamento fotogeologico ... corrènte elèttrica corrènte elèttrica Movimento ordinato di cariche elettriche. Una corrente elettricae. scorre in un mezzo se i punti di questo sono a potenziale elettrico diverso: per convenzione si assume che la corrente elettricae. scorre da punti a potenziale più alto verso punti a potenziale più basso. Nel Sistema ...
Categorie
  • ELETTROLOGIA in Fisica
  • METROLOGIA in Fisica
Vocabolario
òhmmetro
ohmmetro òhmmetro ‹òmme-› (o òhmetro) s. m. [comp. di ohm e -metro]. – In elettrologia, strumento impiegato per la misurazione della resistenza elettrica di un conduttore o di un circuito.
telluròmetro
tellurometro telluròmetro s. m. [dall’ingl. tellurometer, nome commerciale, comp. del lat. tellus -uris «terra» e di -meter «-metro»]. – 1. In elettrotecnica, speciale ohmmetro usato per misurare la resistenza elettrica delle prese di terra....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali