• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OIKOPHELES

di E. Paribeni - Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)
  • Condividi

OIKOPHELES (Οἰκοϕήλης)

E. Paribeni

Ceramista probabilmente attico della seconda metà del VI sec. a. C., noto attraverso un singolare piatto, o coppa senza anse, dell'Ashmolean Museum di Oxford, firmato con questo nome come pittore e come vasaio. Il piccolo vaso è un poverissimo documento artistico: la decorazione mal distribuita e confusa presenza intorno a un gorgonèion centrale una serie di scene tra le più note del repertorio come una caccia alla lepre, Eracle e il centauro, un sileno e una menade danzanti in un infantile faticoso incalzarsi e sovrapporsi. Non senza ragione H. Payne affermava che O. condivide con Chares l'onore di esser il peggior pittore di vasi noto con il proprio nome in tutta l'antichità. D'altra parte è notevole l'ingenuo impiego decorativo dell' iscrizione disposta tutt'intorno a corona e suddivisa entro irregolari losanghe per gruppi di due o più lettere. Questa modestissima opera può rappresentare, come è stato proposto, l'attività di un piccolo maestro di villaggio - la coppa sembra esser stata trovata a Peristeri, un piccolo centro dell'Attica - che ripete con attardamenti e con barbarica confusione il linguaggio della produzione cittadina.

Bibl.: A. Furtwängler, in Berl. Phil. Woch., XV, 1895, p. 203; P. Gardner, Cat. of the Greek Vases in The Ashmolean Museum, Oxford 1897, p. 189, tav. 26; J. C. Hoppin, Black-Fig., pp. 298-299; P. Kretschmer, Die grieceh. Vaseninschriften, Gütersloh 1894, p. 113; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, p. 253; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 322; J. D. Beazley, in Ann. British School at Athens, XXXII, 1931-32, p. 21.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali