• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OIRATIA

di Giorgio Pullè - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OIRATIA (Oiratija, A. T., 103-104)

Giorgio Pullè

La provincia autonoma degli Oirati, la quale misura 93.800 kmq. di superficie, è inclusa nella regione (kraj) della Siberia Occidentale e confina con la Mongolia e la Repubblica del Tannu-Tuva. È regione montuosa e occupa parte del sistema dell'Altai, là dove questo forma il margine del ripiano mongolico; vi sono numerose catene, che diramano in ogni direzione e raggiungono altitudini medie di 3000 m., mentre alcune cime si spingono sino ai 4000 m.; frequenti sono perciò i ghiacciai, che, unitamente alle abbondanti nevicate, alimentano una ricca idrografia, rappresentata dal Katun′ e dalla Bija, la quale esce dallo splendido Lago Telečkoe e affluisce all'Ob. Il clima è rigido con medie invernali oscillanti fra i −13° e i −16°, e l'estate fresca, con medie da 16° a 18°. La vegetazione forestale è abbondante, sopra tutto sulla destra del Katun′, dove si hanno densi boschi di cedri siberiani e di abeti; altrove è la consueta mescolanza di conifere, betulle e pioppi; nella zona più propriamente alpina, oltre il limite della vegetazione arborea, il paesaggio assume l'aspetto caratteristico della tundra. Il terreno è in generale poco fertile, con prevalenza di paludi e praterie acquitrinose; inoltre la vegetazione, e quindi in misura maggiore la coltivazione, sono ostacolate dai venti asciutti e forti, che soffiano dalla Mongolia, limitando il periodo vegetativo. Tuttavia la sterilità di alcune zone è stata corretta per mezzo dell'irrigazione artificiale. L'area utilizzata per la coltivazione dei cereali, lino, canapa, patata, non supera per ora il 10% dell'intera superficie, perciò la produzione è insufficiente al consumo interno; ma non è sempre facile, per la difficoltà delle comunicazioni, importare tutto il fabbisogno.

La popolazione, la quale ammonta a 117.000 ab., è formata per la metà da Russi, discendenti in parte da Vecchi credenti (raskolniki), rifugiatisi nella regione dopo il 1761; e da Oirati, popolo d'origine mongolica, ma molto misto con elementi turchi, ricordato, sino dall'epoca di Genghiz khān, sotto il nome di Oirud. La vera colonizzazione del paese s' iniziò nel secolo XIX, ma attraverso contrasti continui e spesso violenti fra coloni e indigeni. La nuova organizzazione politica ha eliminato tale stato di disordine, e inoltre è vanto del nuovo regime russo l'avere migliorato la condizione sociale degli Oirati, sino a ora analfabeti per il 98%, abituati a vivere in capanne coniche coperte di scorza d'alberi, con un'apertura superiore per lo sfogo del fumo. Occupazione principale degli abitanti dell'Oiratia è l'allevamento degli animali domestici, da cui traggono i mezzi di sostentamento; importante è la preparazione del kumys, latte di giumenta fermentato. Buon cespite costituiva anche la caccia agli animali da pelliccia, ma la distruzione dei rifugi ne ha diminuito fortemente il numero. Caratteristica è la caccia al cervo maral, il cui trofeo è usato in Cina come talismano. L'industria ha carattere puramente domestico. Centro amministrativo è Oirat-Tura (già Ulala; 10.000 ab.); la provincia è divisa in 10 rajony o distretti con 117 sovieti rurali (1933).

Vedi anche
Zungaria (ingl. Dzungaria, russo Džungarija) Regione dell’Asia centrale, in gran parte costituente la sezione settentrionale della provincia cinese del Xinjiang Uygur, formata da un altopiano limitato a S dai monti Tian Shan e a N dall’Altaj mongolo: zona di steppe che si estende a N, tra le ultime pieghe dell’Altaj, ... Calmucchi Popolazioni mongoliche, sparse dai confini occidentali della Cina (Mongolia esterna, Turkestan cinese) fino alla regione di Astrahan′, a O del Mar Caspio, fra la riva destra del Volga e i due fiumi Manič. La loro lingua appartiene al ramo mongolico della famiglia linguistica altaica. La religione era ... Mongoli Popolazione dell’Asia centrale, che nel 13° sec. fondò un grande impero, esteso dalla Cina all’Asia Anteriore, e dominò poi anche parte dell’Europa orientale. ● Il nome in senso stretto designava in origine una piccola tribù, mentre il gruppo principale delle tribù mongole, al tempo degli imperi turchi ... Xinjiang Uygur Regione autonoma della Cina nord-occidentale (1.646.900 km2 con 19.630.000 ab. nel 2005); capoluogo Ürümqi. Confina a NE con la Mongolia, a E con la prov. cinese del Gansu e a SE con quella del Qinghai, a S con il Tibet, a SO con l’India, il Pakistan e l’Afghanistan, a O col Tagikistan, a NO con il Kirghizistan ...
Tag
  • ALLEVAMENTO
  • MONGOLIA
  • CONIFERE
  • SIBERIA
  • BETULLE
Altri risultati per OIRATIA
  • Oirati
    Enciclopedia on line
    Una delle principali società mongole, stanziata parte nell’Alashan (Cina), parte nella Mongolia occidentale, dove gli O. sono ormai più noti con il nome di Calmucchi. Gli O. ebbero una parte di rilievo nelle vicende politiche e militari dell’espansione mongola verso il Turkestan, la Persia e oltre.
  • oirati
    Dizionario di Storia (2010)
    (o calmucchi) oirati (o calmucchi) Una delle principali tribù mongole, stanziata nell’Alashan (Cina) e nella Mongolia occid., dove sono ormai più noti con il nome di calmucchi. Il nome o. indica in realtà un insieme piuttosto eterogeneo di gruppi di diversa identità. Gli o. ebbero una parte di rilievo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali