• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OKI-SHIMA

di MarcelIo Muccioli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OKI-SHIMA (A. T., 101-102)

MarcelIo Muccioli

Gruppo di quattro isolette dell'arcipelago giapponese, di cui una (Dōgo-jima), più grande delle altre tre (Nishi-no-shima, Chiburi-jima e Naka-no-shima, collettivamente dette Dōzen). Sono tutte di natura vulcanica; il gruppo delle Dōzen, anzi, non è altro che la parte più alta d'un antico vulcano, in parte crollato. Amministrativamente annesse alla provincia di Shimane, le Oki-shima hanno una superficie totale di 337,6 kmq. e sono abitate da circa 60 mila ab., in massima parte dediti alla pesca, il prodotto principale della quale è la seppia. Il centro più importante è Saigō, in Dōgo-jima, buon porto, collegato a Sakai, nell'isola di Hondo, da una linea di navigazione. Nel passato le Oki furono terra di confino. L'imperatore Go-Toba (1184-1198) morì in esilio a Naka-no-shima nel 1239 (la sua tomba è fra le cose più notevoli), e l'imperatore Go Daigo (1319-1338) fu, nel 1332, esiliato a Beppu, in Nishi-no-shima.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali