• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ŌKUBO Toshimichi

di MarcelIo Muccioli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ŌKUBO Toshimichi

MarcelIo Muccioli

Uomo di stato giapponese, nato nel 1832 da una famiglia di samurai della prov. di Kagoshima, e tale egli stesso. Ebbe parte notevole nella restaurazione del potere imperiale e partecipò attivamente alla rivoluzione del 1868 contro lo shōgun. Fu ministro delle Finanze (1871) e componente della missione Iwakura inviata in Europa e in America (1871-73). Al suo ritorno s'oppose alla guerra contro la Corea prevedendone le complicazioni esterne e interne; fu, poi, ambasciatore a Pechino e nel 1874 ministro dell'Interno. La parte decisiva da lui avuta nel reprimere la rivolta di Saigō Takamori (1878) gli attirò l'odio dei partigiani di Saigō, che il 14 maggio del 1878 lo assassinarono a Tōkyō. Mentalità esclusivista e temperamento ardente ed eccessivo, O. rese importanti servigi al proprio paese, ma non poche difficoltà furono causate dal suo intransigente estremismo.

Vedi anche
Kagoshima Città del Giappone (604.619 ab. nel 2008), sulla costa occidentale del golfo omonimo, che si addentra nella costa meridionale dell’isola di Kyushu, formando un ottimo porto. Attivo mercato agricolo con industrie tessili, alimentari, della porcellana. Aeroporto e base militare. È capoluogo della prefettura ... Tokyo (Tōkyō) Città capitale del Giappone (8.736.474 ab. nel 2008; 12.500.000 ab., considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi Ara, Somida e Tama, in zona fortemente sismica. Tokyo è il fulcro di una vastissima ... Giappone Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del Giappone, Jih Pen Kuo («il paese dell’origine del sole»). Giappone, insieme con le omologhe forme nelle altre lingue occidentali, ...
Tag
  • SAIGŌ TAKAMORI
  • PECHINO
  • SHŌGUN
  • EUROPA
  • TŌKYŌ
Altri risultati per ŌKUBO Toshimichi
  • Okubo, Toshimichi
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico giapponese (Kagoshima 1830-Tokyo 1878). Proveniente da una famiglia di samurai, partecipò attivamente alla Restaurazione Meiji, che ristabilì il governo dell’imperatore e rovesciò lo shogunato (1868). Ministro delle Finanze (1871), partecipò alla missione di Iwakura Tomomi negli USA e in Europa ...
  • Okubo, Toshimichi
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Kagoshima 1830 - Tokyo 1878). Appartenente a famiglia di samurai, partecipò attivamente alla restaurazione Meiji, che ristabilì il governo dell'imperatore e rovesciò lo shogunato della famiglia Tokugawa (1868). Ministro delle Finanze (1871), partecipò alla missione di Iwakura Tomomi negli ...
  • Okubo Susumu
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Okubo 〈okùbo〉 Susumu [STF] (n. Tokyo 1930, nat. SUA) Ricercatore nel CERN di Ginevra (1970-71) e poi prof. di fisica delle particelle nell'univ. di Rochester (1974). ◆ [FSN] Formula di Gell-Mann-O.: v. quark: IV 635 b.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali