• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KORBUT, Ol'ga

di Francesco Zippel - Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

KORBUT, Ol´ga

Francesco Zippel

Unione Sovietica • Grodno (Bielorussia), 16 maggio 1955 • Specialità: Concorso generale, Corpo libero, Parallele asimmetriche, Trave, Salto del cavallo

Korbut è stata la prima grande 'eroina' della ginnastica mondiale. La sua entrata in scena in giovanissima età fu considerata da molti rivoluzionaria, poiché fino a quel momento i successi nella disciplina erano stati raggiunti da atleti di età superiore ai venti anni. Il suo stile, perfezionato insieme al celebre allenatore Renald Knyè, era caratterizzato da un'estrema 'flessibilità' che le permetteva di primeggiare in ogni specialità. Le Olimpiadi di Monaco del 1972 segnarono la sua consacrazione su scala mondiale. In questa edizione dei Giochi infatti Ol´ga Korbut riuscì a conquistare tre medaglie d'oro (corpo libero, trave e concorso a squadre) e una d'argento (parallele asimmetriche). L'anno successivo venne indicata da tutte le principali associazioni di settore e dalla stampa mondiale come l'atleta dell'anno. Sempre nel 1973 ottenne nel concorso generale una medaglia d'argento ai Campionati Europei di Londra e poi cinque ori alle Universiadi di Mosca (concorso generale e a squadre, corpo libero, parallele asimmetriche, trave). Ai Mondiali dell'anno successivo conquistò invece due ori (concorso a squadre, salto del cavallo) e quattro argenti (concorso generale, corpo libero, parallele asimmetriche, trave). Alle Olimpiadi di Montreal del 1976, Korbut cedette idealmente lo 'scettro' alla Comăneci, vincendo comunque una medaglia d'oro (concorso a squadre) e una d'argento (sbarra). L'anno successivo si ritirò dalle competizioni. Nel 1988 fu inserita come prima atleta nella International Gymnastics Hall of Fame. Attualmente insegna ginnastica in Bielorussia.

Vedi anche
Nadia Comăneci Comăneci ‹-ënèči›, Nadia (propr. Nadia Elena). - Ginnasta romena (n. Onesti 1961); ha vinto, oltre a numerosi titoli europei e mondiali, tre medaglie d'oro ai giochi olimpici di Montreal (1976) e altre due ai giochi di Mosca (1980). A Montreal è stata la prima atleta a conseguire il punteggio massimo ... ginnastica Tutte le attività che tendono, mediante una serie ordinata di esercizi, a sviluppare l’apparato muscolare e dare robustezza e agilità al corpo umano. Dalla fine dell’Ottocento, la ginnastica è diventata materia di insegnamento nelle scuole italiane, mentre parallelamente si sviluppavano a livello agonistico ... Grodno (bielor. Hrodna) Città della Bielorussia (318.600 ab. nel 2006), già nel voivodato polacco di Białystok (a 75 km); capoluogo dell’oblast´ omonima (25.000 km2 con 1.106.600 ab. nel 2008). Sorge a 164 m s.l.m. sulla riva destra del fiume Neman, a 30 km circa dall’antico confine lituano. Nodo stradale ... Montréal Montréal Città del Canada (3.635.571 ab. nel 2007), nel Québec meridionale, situata sull’isola omonima del fiume San Lorenzo, immediatamente a valle della confluenza dell’Ottawa, a 1400 km dall’Oceano Atlantico. La città si estende con una pianta regolare su una serie di terrazze tra il fiume e l’isolato ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • BIELORUSSIA
  • UNIVERSIADI
  • MONTREAL
  • LONDRA
  • GRODNO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali