• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OLAF II re di Norvegia, santo

di Halvdan Koht - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OLAF II re di Norvegia, santo

Halvdan Koht

Discendente di Harald I (v.) fondatore del regno di Norvegia, nacque nel 995; trascorse la gioventù come vichingo, mettendo la sua spada al servizio di varî signori. Nell'inverno 1013-1014, all'età di circa vent'anni, si trovava a Rouen presso il duca di Normandia e subì l'influsso delle nuove idee politiche e religiose. Quando il re di Danimarca, nel 1015, dovette chiamare il governatore della Norvegia a soccorrerlo nell'aspra lotta per il mantenimento del suo potere in Inghilterra, O. colse l'occasione per tornare in patria e impadronirsi del regno (1016). Per circa dieci anni il suo governo si svolse abbastanza pacificamente, e per l'opera compiuta in questo periodo egli può esser considerato quale il secondo fondatore del regno di Norvegia e del cristianesimo norvegese: per la prima volta, forse, egli riunì le varie provincie del paese e vi organizzò il governo civile ed ecclesiastico, sì che le costumanze del paese furono considerate, per cinque secoli, come "le leggi di S. Olaf". Si alleò col re di Svezia e ne sposò la figlia. Questo innalzamento del potere regio gli suscitò tuttavia dei nemici nell'alta aristocrazia, e quando il re di Danimarca e d'Inghilterra, Canuto il Grande, trovò l'occasione propizia per far valere le sue pretese di sovranità sulla Norvegia, O. non fu in grado di resistergli: nel 1029 fuggì dal suo regno e si rifugiò presso il gran principe di Russia, sposato al pari di lui a una figlia del re di Svezia. L'anno seguente tentò la riconquista del regno con un esercito in gran parte svedese, ma fu sconfitto e ucciso nella battaglia di Stiklestad il 29 luglio 1030.

Tuttavia dalla sua stessa morte la sua causa trasse motivo di vittoria, poiché O., considerato martire dell'indipendenza norvegese, divenne il grande santo nazionale. Dopo pochi anni, resosi insopportabile il dominio danese, il figlio giovinetto di O., Magnus, fu condotto dalla Russia a ristabilire il regno indipendente di Norvegia. Il corpo di O., collocato nell'altare della cattedrale di Nidaros, fece di questa il centro della chiesa di Norvegia, e già prima della fine del sec. XI fu meta di pellegrinaggi e acquistò celebrità anche fuori dei confini del paese. Benché S. Olaf sia stato canonizzato dalla chiesa romana soltanto nel 1888, pure durante il Medioevo egli fu il santo principale di tutti i paesi nordici ed ebbe chiese dalla regione baltica fino in Inghilterra. Specie in Norvegia egli divenne l'eroe della saga popolare, e il suo nome è il più diffuso tra il popolo. Il figlio di O. non lasciò discendenza, ma attraverso sua figlia, sposata a un duca sassone, O. è l'antenato di numerose famiglie nobili di Germania e della maggior parte delle case reali contemporanee.

Vedi anche
Magnus il Buono re di Norvegia e di Danimarca Magnus il Buono (norvegese Magnus il Buono re di Norvegia e di Danimarca den Gode) re di Norvegia e di Danimarca. - Figlio (m. 1047) di Olaf il Santo, re di Norvegia, cacciò (1036) dal trono norvegese re Svend e in seguito divenne anche re di Danimarca (1042). Sconfisse gli Slavi pagani e dovette sostenere ... Norvegia Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di Norvegia, del Nord), mentre per via di terra confina a NE con la Russia (per 120 km) e la Finlandia (per 800 km), a E con la Svezia (per 1650 km). 1. Caratteristiche ... Anund Jacob re di Svezia Anund ‹àanïnd› Jacob re di Svezia. - Figlio (n. 1008 circa - m. 1050 circa) e successore (1022) di Olaf Skötkonung; alleatosi con Olaf il Santo, re di Norvegia, sconfisse presso le coste della Scania (1026) la flotta di Canuto, re di Danimarca e Inghilterra. Proseguì l'opera di diffusione del cristianesimo ... Haakon VI Magnusson re di Norvegia e di Svezia Figlio (n. 1339 - m. 1380) di Magnus Eriksson, re di Norvegia e di Svezia, divenne re di Norvegia alla deposizione del padre (1343) e re di Svezia (1362) alla morte del fratello Erik. Nel 1363 si unì in matrimonio con Margherita, figlia di Valdemaro IV, re di Danimarca; da lei ebbe un figlio, Olaf. Morti ...
Tag
  • DUCA DI NORMANDIA
  • CANUTO IL GRANDE
  • CRISTIANESIMO
  • ARISTOCRAZIA
  • INGHILTERRA
Altri risultati per OLAF II re di Norvegia, santo
  • Òlaf II re di Norvegia, santo
    Enciclopedia on line
    Discendente (n. 995 - m. 1030) di Aroldo I Hårfager, fu alla corte del duca di Normandia a Rouen (1013-14). Divenuto re (1016), si impegnò nel riordinamento civile ed ecclesiastico del paese. Inviso all'aristocrazia, dovette abbandonare il regno (1029) di fronte alla minaccia di Canuto il Grande, re ...
Vocabolario
Olaf
Olaf s. m. inv. Acronimo del fr. Office européen de lutte anti-fraude, Ufficio europeo per la lotta antifrode. ◆ La Commissione dimissionaria farà dunque il minimo indispensabile. Ieri, ad esempio, la riunione settimanale presieduta da...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali