• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OLANDA MERIDIONALE

di Adriano H. Luijdjens - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OLANDA MERIDIONALE (Zuid-Holland, A. T., 44)

Adriano H. Luijdjens

Provincia dell'Olanda (3136,29 kmq.), formata, in massima parte, di polders sotto il livello del mare (i più bassi dell'Olanda) che mandano l'eccesso delle acque piovane, attraverso un sistema di canali mulini e macchine prosciugatrici, nei grandi canali raccoglitori che poi sfociano nei fiumi Lek, Merwede, Nuova Mosa, IJssel Olandese e nei larghissimi bracci di mare del sud della provincia. Già dal Medioevo queste terre artificiali furono divise in waterschappen con a capo un consiglio e un conte delle acque e delle dighe, all'opera dei quali si devono le numerose e potenti dighe che proteggono la terra contro il mare, e specialmente contro i fiumi. Varie isole, tutte circondate da potenti dighe, fanno parte della provincia: Rosenburg, IJsselmonde, Voorne-Putten, Beierland, Goeree Overflakkee, Isola di Dordrecht. Del territorio della provincia il 19% è a seminativi, il 7% a orti e giardini e il 54% consiste in ottimi pascoli. Il 67% della popolazione che nel 1932 contava 1.989.946 ab. con una densità di 680,3 ab. per kmq., una delle più elevate del mondo, si addensa soprattutto nei centri maggiori: Rotterdam, L'Aia, Leida, Dordrecht, Delft, Schiedam, Gouda, Vlaardingen. Assai densa è la popolazione lungo i grandi fiumi, specie tra Dordrecht e Maassenis. I villaggi nei polders si sono formati lungo le dighe che formano le maggiori strade di comunicazione. Luoghi di villeggiatura famosi sono: Scheveningen, Katwijk, Noordwijk, Oostvoorne.

Nel triangolo tra Rotterdam, L'Aia e il mare (il Westland) si producono pomodori, uva da tavola, asparagi e pesche in gran parte nelle serre riscaldate e fuori stagione. L'esportazione di questi prodotti verso la Germania e l'Inghilterra è assai rilevante. I grandi mercati cooperativi della regione si trovano a Poeldijk (uva), Loosduinen, Naaldwijk e Berkel che insieme hanno un movimento annuale di affari di 35 milioni di fiorini (1928). Nei territorî a nord e nord-est di Rotterdam, bonificati nei secoli XVIII e XIX, si trovano pascoli. La provincia conta più di 300.000 bovini, 70.000 ovini, 47.000 cavalli e 257.000 maiali.

Il latte serve per la produzione di burro, e specie di formaggio (Gouda e Leida). La carne dei maiali viene esportata in Inghilterra. Rotterdam è il maggior mercato di bestiame dell'Olanda. Circa la metà dei contadini sono proprietarî dei loro terreni: l'altra metà si compone di fittavoli.

Nelle isole, l'agricoltura (patate, leguminose, lino e barbabietole) ha un' importanza uguale all'allevamento.

L'industria sorpassa per importanza tanto l'agricoltura quanto l'allevamento e si concentra a Leida, Delft, Rotterdam, Gouda.

Numerosi sono i cantieri navali da Dordrecht a Schiedam; le industrie comprendono inoltre la fabbricazione di aeroplani, fabbriche di prodotti chimici e di margarina. Abbondano i porti, tra cui primeggiano: Rotterdam, Dordrecht, Schiedam e Vlaardingen; Vlaardingen e Scheveningen sono centri di pesca d'alto mare.

I traffici si svolgono in gran parte sui fiumi e i canali. Le ferrovie servono quasi esclusivamente al trasporto dei passeggeri.

Vedi anche
Dordrecht Città dei Paesi Bassi (118.250 ab. nel 2008), nella prov. dell’Olanda Meridionale, su un’isola del delta Reno-Mosa.  ● Fondata nel 1018 da Dirk III conte di Kennemerland, nel 1200 circa Dordrecht ebbe il titolo di città; nel 1573 ospitò gli Stati generali dai quali nacque l’Olanda indipendente, nel 1672 ... Leida (nederl. Leiden) Città dei Paesi Bassi (116.787 ab. nel 2009), nella prov. dell’Olanda Meridionale, 16 km a NE dell’Aia e a 9 km dal mare. Sorge sul Vecchio Reno, che qui, canalizzato, si divide in due rami, tra i quali è il più antico nucleo urbano; altre 2 cinture concentriche di canali indicano l’estensione ... Rotterdam Città dei Paesi Bassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), in un’ampia ansa della Nuova Mosa (Nieuwe Maas), ramo del delta in cui confluiscono il Reno ... L’ Aia Aia, L’ (neder. den Haag o s’Gravenhage) Città dei Paesi Bassi (473.941 ab. nel 2007), capoluogo della provincia dell’Olanda Meridionale. Poiché sorge al riparo dei cordoni costieri, a 4 km dal mare, il clima è mite. Elegante città residenziale, nonostante i gravissimi danni subiti durante l’ultima guerra, ...
Tag
  • SCHEVENINGEN
  • ALLEVAMENTO
  • INGHILTERRA
  • AGRICOLTURA
  • ROTTERDAM
Vocabolario
olanda
olanda s. f. [dal nome della regione nordeuropea (v. olandese)]. – 1. Tipo di tela di lino pregiata (propr. tela d’Olanda), in origine di provenienza olandese, usata spec. per lenzuola (detta anche olandina). 2. Nome veneto di una rete...
meridionale
meridionale agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali