• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAGNUS, Olaus

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAGNUS, Olaus (latinizzato da Olof Måsson)

Giuseppe Gabetti

Umanista, storico, cartografo svedese, nato a Linköping nell'ottobre del 1490, morto a Roma il i° agosto 1557: fratello di Iohannes. Fra il 1510 e il 1517 studiò a Rostock e in altre università tedesche. Impiegato per alcuni anni presso la nunziatura pontificia, nel 1524 fu inviato da Gustavo Vasa in missione a Roma, per trattare della nomina dei nuovi vescovi. Dopo il trionfo della Riforma, rotti i rapporti con il re, rimase all'estero, esule; visse alcuni anni a Danzica, poi nel 1539 a Venezia e in seguito a Roma, dove fu direttore della Casa di S. Brigida. Nel 1544 fu nominato arcivescovo a Upsala; e con tale dignità intervenne l'anno seguente al Concilio di Trento; ma non poté mai raggiungere la sua sede.

Nel 1539 pubblicò a Venezia, in 9 fogli, la sua Carta marina, prima carta geografica tracciata da uno svedese, la quale ebbe grande importanza per tutta la cartografia successiva intorno ai paesi scandinavi (un unico esemplare ne è conservato nella Biblioteca di stato di Monaco di Baviera); alla carta aggiunse un commentario, ricco di notizie varie, storiche, geografiche, etnografiche. E importanza fondamentale per gli studî storici sul Nord, ha anche la sua opera successiva: Historia de gentibus septentrionalibus (Roma 1554, sebbene il titolo porti la data 1555). Spirito più vivo e vasto che quello del fratello, aperto a ogni sorta d'interessi umani, sentì in Italia l'influsso della nuova storiografia umanistica, e la sua opera, massima espressione dell'umanesimo, è fonte preziosa per la conoscenza della storia nordica fino all'età sua.

Bibl.: A. Bertolotti, Olao Magno, arcivescovo d'Upsala, in Archivio storico italiano, s. 5ª, VII (1891); K. Ahlenius, O. M. och hans framställning af Nordens geografi, Stoccolma 1895; H. Hildebrand, Minne af O. M., in Atti dell'Accademia svedese, 1898; C. de Bildt, O. M., in Hist. Tidskrift, 1912.

Vedi anche
Magnus, Johannes Magnus ‹màn'n'us›, Johannes. - Forma latinizz. del nome dell'ecclesiastico e storico svedese Jöns Månsson (Linköping 1488 - Roma 1544), fratello di Olaus; arcivescovo di Uppsala (1523) al posto di Gustav Trolle. Dopo il trionfo della Riforma, Magnus, Johannes, inviato in Polonia, non tornò più in patria ... Gustavo I Eriksson Vasa re di Svezia Discendente (Lindholm 1496 - Stoccolma 1560) per parte di madre dagli Sture, prese parte alla guerra contro la Danimarca (1518) e fu tenuto come ostaggio da Cristiano II, ma fuggì l'anno successivo. Dopo la morte del padre, fatto uccidere da Cristiano insieme con altri capi del partito indipendentista, ... Saxo Grammaticus Cronista danese (circa 1140 - 1210). Studiò forse a Parigi e, a quanto sembra, fu molto vicino all'arcivescovo Assalone (uomo di chiesa e guerriero a un tempo), dal quale fu esortato a comporre i sedici libri dei Gesta danorum o Historia danica: racconto aneddotico con intenti eroici e celebrativi, la ... Riforma protestante Movimento religioso, politico, culturale che produsse nel 16° sec. la frattura della cristianità in diverse comunità, gruppi o sette. da lutero alla pace di augustaLa Riforma protestante scaturì principalmente da motivazioni religiose dettate dalla riscoperta del Vangelo come annuncio della libera grazia ...
Altri risultati per MAGNUS, Olaus
  • Magnus, Olaus
    Enciclopedia on line
    Forma latinizz. del nome dell'umanista, storico e cartografo svedese Olof Månsson (Linköping 1490 - Roma 1557), fratello di Johannes; nel 1524 fu a Roma, inviato in missione da Gustavo Vasa. Riuscita vittoriosa la Riforma in Svezia, si stabilì esule a Roma quale direttore della casa di s. Brigida. Nel ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali