• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PETRI, Olaus

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PETRI, Olaus (nome latinizzato di Olof Petersson)

Giuseppe Gabetti

Riformatore svedese, nato a Örebro nel 1493, morto a Stoccolma il 19 aprile 1552. Studiò a Uppsala, poi dal 1516 al 1518 a Wittenberg, dove fu scolaro di Melantone e di Lutero. Assunto nel 1520 come insegnante nel seminario di Strängnäs, vi professò apertamente le nuove idee: minacciato di processo, fu salvato da Gustavo Vasa, città, poi dal 1531 al 1533 cancelliere. Furono questi gli anni di più intensa produttività.

Aveva qualità di scrittore e di predicatore lucido, appassionato e seppe parlare al popolo. Rifece in svedese il Betbüchlein di Lutero (Een nyttwgh wnderwijsning, 1526), e, oltre a tradurre varî altri opuscoli religiosi tedeschi, svolse un'instancabile attività polemica, particolarmente contro il difensore danese del cattolicismo Poul Helgesen (Svar uppå jtt ochristeligit sendebreff) e contro il canonico Peder Galles di Uppsala (Svar påå tolf spörsmål, 1527) e pubblicò gran numero di opuscoli di discussione o di edificazione religiosa (Een christelighen formaning till clerekrijt, 1528; Om klosterleverne, 1528). Diede intensa opera all'introduzione dello svedese nelle cerimonie e nei riti della Chiesa (Een handbock påå swenscko, 1529; Then swenska messan, 1531). Tradusse numerosi salmi e compose libri di devozione. Combatté con tenace fervore contro il celibato, e il suo stesso matrimonio nel 1525 aveva già avuto carattere di battaglia. Sembra inoltre quasi certo che, pure nella traduzione del Nuovo Testamento (1526) diretta da Laurentius Andreae, abbia avuto più o meno grande parte.

Ma con lo svolgersi del tempo, il carattere inflessibile e l'ardore della passione lo portarono a contrasto con la politica religiosa realistica del sovrano. Anche la sua stessa opera di storico (En swensk cröneka: composta dopo il 1530), storia del Medioevo svedese, fondamentale per la storiografia svedese, ricevette il divieto di stampa. Davanti alla dieta di Örebro (1539-40) fu accusato di tendenze anabattiste; con la motivazione che nel 1536 aveva mancato di denunciare la congiura contro il re, fu condannato nel 1539 a morte. Graziato, rientrò qualche anno dopo nel favore del sovrano.

Nel 1550 pubblicò una Tobie comedia, che è il primo dramma biblico in lingua svedese. Dopo la sua morte uscì ancora uno scritto di edificazione religiosa: Wårs Herres pinas och uppståndelse (1556). L'influenza che esercitò sulla lingua, sulle idee, sulla cultura, sulla stessa mentalità degli Svedesi fu altrettanto vasta quanto durevole. Fra tutti i campioni della riforma in Svezia, la sua figura è rimasta la più vicina al cuore e alla fantasia del popolo. Anche Strindberg la evocò nel primo suo dramma: Mäster Olof.

Ediz.: Samlade Skrifter, a cura di B. Hesselman, Stoccolma 1914-17.

Bibl.: W. E. Svedelins, O. P., Stoccolma 1874; H. Schück, O. P., Stoccolma 1893; R. Holm, O. P., Stoccolma 1917; N. Lindquist, Reformationstidens bibel svenska, Stoccolma 1918; id., Nysvenska studier, Stoccolma 1928; C. Bergendorff, Olaus Petri and the eccles. trasform. in Sweden, New York 1928.

Vedi anche
Gustavo I Eriksson Vasa re di Svezia Discendente (Lindholm 1496 - Stoccolma 1560) per parte di madre dagli Sture, prese parte alla guerra contro la Danimarca (1518) e fu tenuto come ostaggio da Cristiano II, ma fuggì l'anno successivo. Dopo la morte del padre, fatto uccidere da Cristiano insieme con altri capi del partito indipendentista, ... Svezia Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di Botnia, a SE e a S sul Mar Baltico; ... Federico III il Saggio elettore di Sassonia Federico III il Saggio (ted. der Weise) elettore di Sassonia. - Figlio (Torgau 1463 - Lochau 1525) dell'elettore Ernesto e di Elisabetta di Baviera-Monaco, successe (1486) al padre nei dominî elettorali, avendo nei rimanenti possessi per coreggente il fratello Giovanni. Vicario imperiale alla morte dell'imperatore ... Melantóne, Filippo Melantóne (lat. Melanchthon, dal gr. μέλας "nero" e χϑών "terra", calco di Schwarzerd), Filippo. - Umanista e riformatore (Bretten, Basso Palatinato, 1497 - Wittenberg 1560), si educò sotto l'influenza del prozio G. Reuchlin. Nel 1509 fu all'univ. di Heidelberg, nel 1512 a Tubinga ove divenne (1514) ...
Vocabolario
in domo Petri
in domo Petri locuz. lat. (propr. «in casa di Pietro»). – Espressione usata, talora scherz., per significare «in prigione», con allusione alla prigionia di s. Pietro. Possono seguire le parole: dove sono le finestre senza vetri, cioè le...
pètra
petra pètra s. f. – Variante poetica ant. di pietra: Foco d’amore in gentil cor s’aprende Come vertute in p. prezïosa (Guinizzelli); Così nel mio parlar voglio esser aspro Com’è ne li atti questa bella petra (Dante, alludendo a una donna...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali