• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUUN, Olav

di Giuseppe GABETTI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUUN, Olav

Giuseppe GABETTI

Romanziere norvegese, nato a Fosnäs nel Naurdal il 21 novembre 1876: accanto a Sigrid Undset, uno dei poeti della nuova generazione che più contribuirono al ritorno della poesia norvegese a tradizioni nazionali, d'ispirazione paesana. D'origine contadinesca, legato alla sua terra e al suo popolo, ne ha tratto la materia di tutta l'opera sua. Il primo periodo della sua attività è rappresentato da una serie di novelle e romanzi: non meno di 12 volumi, fra cui hanno particolare rilievo Pa tvert (Di traverso, 1909), che fu la sua prima vera affermazione, Tre Venner (Tre amici, 1914), Harald (1915), Det gode Samvete (La coscienza tranquilla, 1916): nei quali la sicurezza e forza nel disegnare, non senza umoristico sorriso, le singole figure si congiunge con una larga e ricca vena inventiva e con un mistico primitivo sentimento della vita, in cui gli uomini e la natura appaiono come saldati insieme in una elementare unità di esistenza. Senza uscire dal suo mondo consueto, ma ampliandone gli orizzonti, con una più molteplice e varia folla di personaggi e con un più complesso approfondimento nella rappresentazione della vita, s'allaccia a questa poesia anche la sua ultima e più vasta opera: il ciclo di romanzi sui Juvichingi (1918-1923). In sei volumi: Juvikingar (1918); I blindo (Alla cieca, 1919); Storbryllope (Nozze fastose, 1920); I Eventyre (Nel mondo della fiaba, 1921); I Ungdomen (Nella giovinezza, 1911); I Stormen (Nella tempesta, 1913), è rappresentata, di generazione in generazione, la storia di una famiglia, nella fattoria di Haarberg, delle sue ascese e delle sue cadute, dei suoi interni dissolvimenti e delle sue riprese, mentre nel rinnovarsi dei tempi la vita urge alle porte con sempre nuovi problemi, con sempre nuove lotte.

Sebbene le singole parti siano di valore disuguale, la poesia di quella vita rude e forte, fra quegli uomini che ancora hanno del monte e del macigno, in mezzo a quelle nordiche campagne solitarie, giunge a espressioni d'inconsueta potenza. Fra le composizioni più recenti basti ricordare qui ancora Blind-Anders (1924), Olsøygutane (1927), in cui i motivi della poesia del D. ricompaiono, ma con un tentativo di nuovi svolgimenti.

Vedi anche
romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. novella Breve narrazione, per lo più in prosa, di un fatto, sia esso storico, reale, o del tutto immaginario. Oltre che per la brevità, la n. si caratterizza in origine per lo stretto legame con la narrazione orale e per la tendenza a una rappresentazione vivida e concreta; anche quando ha per tema avvenimenti ...
Tag
  • SIGRID UNDSET
Altri risultati per DUUN, Olav
  • Duun, Olav
    Enciclopedia on line
    Romanziere norvegese (Jøa presso Namsos, Trøndelag settentr., 1876 - Botne, presso Tønsberg, 1939). Dopo aver abbozzato in alcuni racconti e romanzi minori i temi e le figure del suo mondo provinciale chiuso e tradizionalista, si dedicò alla composizione di due grandi cicli epici, rispettivamente in ...
  • DUUN, Olav
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Romanziere norvegese, morto il 13 settembre 1939.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali