• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Furuseth, OLE KRISTIAN

Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Furuseth, OLE KRISTIAN


Norvegia • Jessheim, 7 gennaio 1967 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante

Attivo in Coppa del mondo dal 1986 al 2002, è stato specialista dello slalom speciale e dello slalom gigante. Soprannominato Furumyra, è stato uno dei primi esponenti dell'emergente squadra norvegese di sci alpino, che iniziò ad affermarsi nei primi anni Novanta. Prima di allora la Norvegia, nazione con grandissime tradizioni negli sport invernali, non aveva mai ottenuto risultati di rilievo in questa disciplina.

Furuseth ha esordito in Coppa del mondo il 16 dicembre 1986 nello slalom di Madonna di Campiglio, classificandosi decimo. Nella sua lunghissima carriera agonistica ‒ chiusa il 9 marzo 2003 dopo ben sedici stagioni ‒ ha ottenuto 9 vittorie e 32 podi in Coppa del mondo. Ha partecipato a quattro edizioni delle Olimpiadi invernali vincendo la medaglia d'argento nello slalom speciale a Nagano (1998). Ha preso parte anche a sei campionati mondiali, ottenendo come miglior risultato il terzo posto nello slalom speciale a Saalbach nel 1991.

Ritiratosi dalle competizioni, Furuseth lavora nel settore immobiliare e turistico.  *

Vedi anche
Kjetil André Aamodt Aamodt, Kjetil André. - Sciatore norvegese (n. Oslo 1971). Nella Coppa del mondo di sci alpino ha vinto tre coppe di specialità (speciale, gigante e super-G) e una Coppa del mondo assoluta nel 1994. Ha conquistato 12 medaglie nei campionati del mondo (5 ori, 4 argenti e 3 bronzi) e 8 alle olimpiadi (4 ... Stephan Eberharter Sciatore austriaco (n. Brixlegg 1969). Specialista di sci alpino, ha esordito in coppa del mondo nel 1989, dedicandosi alle specialità veloci. Ha vinto 29 gare in coppa del mondo, aggiudicandosi cinque coppe di specialità tra discesa libera e super-G e due coppe assolute (2001-02, 2002-03). Ha ottenuto ... Girardèlli, Marc Girardèlli, Marc. - Sciatore austriaco (n. Lustenau, Vorarlberg, 1963); in seguito a contrasti con la federazione austriaca ha gareggiato per il Lussemburgo. Atleta polivalente, ha primeggiato in tutte le specialità dello sci alpino, vincendo, fra l'altro, cinque edizioni della Coppa del mondo (1985,1986, ... Kjus, Lasse Sciatore norvegese (n. Siggerud, Oslo, 1971). Ha gareggiato in Coppa del mondo dal 1990 al 2006 vincendo 18 gare, due coppe del mondo assolute (1996 e 1999) e una coppa di specialità in discesa. Ha conquistato inoltre cinque medaglie olimpiche (una d’oro, 1994; tre d’argento, 1998 e 2002; e una di bronzo, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • MADONNA DI CAMPIGLIO
  • NORVEGIA
  • NAGANO
Vocabolario
olé
ole olé interiez. e s. m., spagn. – 1. interiez. Propriam., orsù, avanti, come grido di esortazione, di incoraggiamento; è, in partic., il grido festoso che accompagna il ritmo di alcuni balli andalusi. 2. s. m. Per estens., danza e canto...
oleato¹
oleato1 oleato1 agg. – Variante di oliato (più vicina alla forma lat. oleatus), spec. nella locuz. carta oleata, carta impregnata di cera, paraffina o altre sostanze atte a renderla impermeabile, usata soprattutto per avvolgere prodotti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali