• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OLEANDRO o Leandro

di Augusto BEGUINOT - Alberico BENEDICENTI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OLEANDRO o Leandro (latino scient. Nerium oleander L.; fr. laurier rose; sp. adelfa, baladre; ted. Oleander, Rosenlorbeer; ingl. oleander)

Augusto BEGUINOT
Alberico BENEDICENTI

Arbusto o piccolo albero sempreverde della famiglia Apocinacee, a foglie lanceolate, intere, glabre, opposte o ternate a fiori grandi, leggermente odorosi, con calice pentamero, corolla rosea, di rado bianca o giallastra, ipocrateriforme, provvista alla fauce di 5 linguette laciniate. Gli stami sono 5 e hanno l'antera sagittata (carattere della tribù delle Neriee); l'ovario è bicarpellare e si trasforma a maturità in due follicoli, con numerosi semi con pappo rossastro. È pianta tipicamente mediterranea, frequente lungo i corsi d'acqua dell'Italia meridionale e insulare, ma è anche spontanea in qualche punto della sponda bresciana del Garda. È anche frequentemente coltivata e la sua fioritura dal maggio si prolunga per tutta l'estate. È velenosa per i numerosi glucosidi cardiocinetici che contiene, che potrebbero forse avere applicazioni terapeutiche.

L'oleandrina. - Il Nerium oleander contiene principî attivi molto tossici, ma poco noti, sia dal punto di vista chimico, sia da quello farmacologico. Così G. Latour chiamò oleandrina una sostanza resinosa, amara, di natura glucosidica che arresta in sistole il cuore della rana alla dose di gr. o,25, mentre altri autori descrissero con lo stesso nome una massa resiniforme, solubile nell'alcool, di natura invece alcaloidica. Dall'oleandro si sarebbero poi estratti altri due glucosidi, anch'essi cardiocinetici, la Neriina e la Neriantina e altri due dal Nerium odorum: la eriodorina e la eriodoreina. Questi principî attivi apparterrebbero al gruppo delle genine (A. Windaus). Recentemente (1932) C. Tanret e H. Simmonet hanno descritto il nerioside e l'oleandroside privi d'azione sul cuore. Le foglie dell'oleandro sono velenose per gli animali che se ne cibano. Casi di avvelenamento nell'uomo sono stati anche descritti (G. Coronedi). Gli effetti generali tossici consistono in salivazione, midriasi, agitazione generale, poliuria seguita ben presto da anuria, diarrea sanguinolenta e convulsioni alle quali succede paralisi. L'oleandro e i suoi principî attivi non sono entrati in terapia.

Vedi anche
Apocinacee Famiglia di piante Dicotiledoni (ordine Genzianali), comprendente specie erbacee o legnose, spesso rampicanti, provviste di tubi laticiferi. Hanno le foglie opposte, intere, quasi sempre senza stipole; i fiori in infiorescenze cimose; 4-5 sepali, petali e stami, 2 carpelli, separati o riuniti, a 1 o ... màcchia mediterrànea màcchia mediterrànea Boscaglia litoranea sempreverde della regione mediterranea (fig.). Occupa vaste zone nelle regioni costiere e ha una fisionomia uniforme, caratterizzata da specie arbustive o arboree (mirto, lentisco, leccio ecc.) e specie lianose (caprifogli, clematidi ecc.), benché le specie ... veleno Qualsiasi sostanza che per le sue proprietà è capace di provocare un danno biologico, lesioni strutturali, diffuse o circoscritte, reversibili o permanenti, a insorgenza rapida o lenta. Il concetto di velenosità è sempre da rapportare alla dose e spesso anche alla modalità di somministrazione e ad altre ... Lago di Garda (o Benaco) Lago subalpino tra la Lombardia, il Veneto e il Trentino-Alto Adige (superficie 370 km2; perimetro 162 km; profondità massima 346 m; lunghezza 51,5 km; larghezza massima 17,5 km). È il maggior lago d’Italia. Il livello medio delle sue acque si trova a 65 m s.l.m.; il fondo scende al di sotto ...
Tag
  • ITALIA MERIDIONALE
  • CARDIOCINETICI
  • CONVULSIONI
  • APOCINACEE
  • GLUCOSIDI
Altri risultati per OLEANDRO o Leandro
  • oleandro
    Enciclopedia on line
    Arbusto o alberello (Nerium oleander; v. fig.) sempreverde, della famiglia Apocinacee, con foglie ternate od opposte, lanceolate, e grandi fiori, odorosi e rosei, disposti in cime all’apice dei rami; il pistillo dà 2 follicoli con molti semi provvisti di peli rossastri. È specie mediterranea, frequente ...
Vocabolario
oleandro
oleandro s. m. [lat. mediev. lorandrum, attestato da Isidoro di Siviglia come alteraz. volg. di rhododendron (v. rododendro)]. – Arbusto o alberello sempreverde della famiglia apocinacee (Nerium oleander), detto anche leandro, lauro rosa,...
leandro
leandro s. m. – Aferesi pop. e poet. di oleandro: Come il fior del l. (D’Annunzio). È anche nome araldico dell’oleandro che si pone negli scudi, per lo più fiorito di smalto diverso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali