• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OLENIDI

di Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OLENIDI (lat. scient. Olenidae, dal gr. ώλένη "braccio" per le sporgenze dello scudo del gen. Olenus)

Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI

Importantissima famiglia di Trilobiti (v.), diffusa nel Cambrico e Silurico, stabilita dal Burmeister per quelle specie, a scudo cefalico grosso, a branche della sutura facciale che s'iniziano verso il bordo occipitale, a lobi oculari presenti e occhi piccoli; torace con 12-22 segmenti; pigidio piccolo.

Molti sono i generi che appartengono a questa famiglia; tra essi Olenus Dalman, a scudo cefalico largo e corto prolungato indietro in due piccole corna divergenti; con occhi piccoli spostati in avanti, uniti alla glabella da due creste; glabella piccola, separata dall'orlo frontale da uno spazio pianeggiante (preglabellare). Torace con 12-15 segmenti che terminano in punte acute rivolte indietro, a pleure solcate più larghe del rachide; pigidio piccolo, triangolare a margine integro o ornato di spine o aculei; caratteristico del Cambrico superiore d'Europa e dell'America Settentrionale: es., O. truncatus Brünn. Sao Barrande, a scudo cefalico con angoli posteriori corti e acuti, a glabella con tre solchi interrotti nel mezzo, a torace con 17 segmenti, a pigidio piccolissimo, a superficie granulosa; esclusivo del Cambrico della Sardegna e della Boemia: es., S. hirsuta Barrande. Triarthrus Green, a glabella larga, ben distinta con tre profondi solchi, occhi piccoli, semilunari, a torace con 14-16 segmenti a pleure solcate, non acute; pigidio con 6 segmenti a margine intero, esclusivo del Silurico dell'America Settentrionale e della Svezia: esempio, T. Becki Green, una delle pochissime trilobiti, di cui si conosce quasi al completo la faccia ventrale con tutte le appendici.

Vocabolario
olènidi
olenidi olènidi s. m. pl. [lat. scient. Olenidae, dal nome del genere Olenus, di etimo incerto]. – Famiglia di trilobiti fossili dei periodi cambriano e ordoviciano che comprende molti generi, caratterizzati da uno scudo cefalico grosso,...
olenèllidi
olenellidi olenèllidi s. m. pl. [lat. scient. Olenellidae, dal nome del genere Olenellus, der. (con suffisso dim.) di Olenus; v. olenidi]. – Famiglia di trilobiti, fossili caratteristici del periodo cambriano inferiore dell’America Settentr....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali