• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OLIGOCHETI

di Pasquale Pasquini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OLIGOCHETI (lat. scient. Oligochaeta; dal gr. ὀλίγος "poco" e χαίτη "setola")

Pasquale Pasquini

Ordine di Anellidi (v.) compreso insieme con i Policheti (v.) e con gl'Irudinei (v.) nella classe dei Chetopodi. Sono caratterizzati dall'avere il capo non distinto dal resto del corpo, che è metamerico, con una segmentazione esterna che in genere corrisponde a quella interna, dalla presenza di poche setole semplici, non sorrette da parapodî ma distribuite sui varî segmenti di tutto il corpo. Sono tutti ermafroditi: gli organi riproduttori maschili e femminili - i primi più cefalici rispetto ai secondi - sono situati, uno o due paia al massimo, nella parte anteriore del corpo. Durante il periodo della maturità sessuale si ha la formazione di un clitello. Le uova, che sono deposte in cocon, hanno sviluppo diretto senza metamorfosi.

Comprendono forme terrestri (Terricolae) e acquatiche (Limicolae). Delle specie acquatiche la maggioranza popola le acque dolci, rare sono quelle marine. Agli oligocheti terricoli appartengono le specie di maggiori dimensioni (Megadrili); le piccole forme di acqua dolce e alcune del terreno umido sono comprese nel gruppo dei Microdrili. Megadrili e Microdrili hanno il valore di sottordini, distinti da caratteri molteplici: tali la posizione dei pori genitali, la struttura del clitello, la presenza o l'assenza di organi fotoricettari, ecc.; i Microdrili inoltre si riproducono comunemente per divisione naturale multipla, mentre i Megadrili non si riproducono mai asessualmente.

Comprendono le famiglie seguenti: Moniligastridae, Megascolecidae, Eudrilidae, Glossocolecidae, Lumbricidae, Aeolosomatidae, Naididae, Tubificidae, Enchytraeidae, Lumbriculidae, Phreodrilidae, Branchiobdellidae, Haplotaxidae, Alluroididae (v. anellidi).

Vedi anche
Irudinei Sottoclasse di Anellidi Clitellati, considerati a livello di classe nella sistematica meno recente; noti con il nome di sanguisughe. Conta circa 400 specie diffuse in ambienti acquatici e terrestri di tutto il mondo. ● Sono ectoparassiti ematofagi o predatori, caratterizzati da due ventose alle estremità ... lombrico Nome comune degli Anellidi Oligocheti appartenenti alla famiglia Lombricidi, diffusa nelle zone temperate di tutto il mondo, che comprende specie per la maggior parte terrestri, poche acquatiche, con 8 setole in ciascun segmento, distribuite in serie longitudinali. ● Le specie terrestri scavano cunicoli ... ermafroditismo biologia   Condizione in cui gli organi genitali, e perciò i gameti dei due sessi, si trovano in uno stesso individuo. La condizione opposta si chiama dioicismo o dei sessi separati o gonocorismo. L’ermafroditismo si trova come condizione normale in molti animali (Oligocheti, Irudinei, Turbellari, Trematodi, ... vèrmi vèrmi Animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe. Possono condurre vita libera o essere vermi parassiti (detti anche elminti), come quelli presenti nell'intestino umano e animale (tenie, ossiuri), nel sangue (schistosomi, filarie), nel fegato (echinococco). sistematica Gli ...
Tag
  • ERMAFRODITI
  • METAMORFOSI
  • METAMERICO
  • POLICHETI
  • CLITELLO
Altri risultati per OLIGOCHETI
  • Oligocheti
    Enciclopedia on line
    Sottoclasse di Anellidi Clitellati (classe per alcuni autori) comprendente oltre 10.000 specie note. Capo non distinto; corpo metamerico, segmentazione esterna di solito corrispondente a quella interna; provvisti di poche setole semplici non sorrette da parapodi. La lunghezza varia in media da meno ...
Vocabolario
oligochèti
oligocheti oligochèti s. m. pl. [lat. scient. Oligochaeta, comp. di oligo- e gr. χαίτη «criniera», qui «setola»]. – Classe di anellidi che comprende forme terrestri (per es. i lombrichi) e d’acqua dolce (per es. il genere Tubifex), più...
macronefrìdio
macronefridio macronefrìdio s. m. [comp. di macro- e nefridio]. – In zoologia, il metanefridio tipico degli anellidi oligocheti, consistente in un lungo canale che si apre nel celoma con un padiglione ciliato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali