• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

oligofrenia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

oligofrenia


Stato d’insufficienza mentale in genere, congenita o acquisita nei primi anni di vita. Fra le condizioni lesionali responsabili di o. da maggior tempo note, vanno citati gli stati tossici e infettivi capaci di danneggiare il prodotto del concepimento, le endocrinopatie (fra queste principalmente le malattie della tiroide e dell’ipofisi), le encefalopatie malformative, le encefalopatie da incompatibilità materno-fetale, quelle dovute ad anomalo corredo cromosomico, e infine quelle malattie che hanno rivelato una patogenesi biochimica.

Manifestazioni cliniche

Sul piano clinico generale, prescindendo dal grado di insufficienza mentale, è propria della o. un’incapacità ad apprendere e ad accrescere il patrimonio ideativo mediante una personale prestazione di giudizio. Ciò non esclude che in alcuni casi si osservi un singolare talento in determinati campi, quale, per esempio, un’eccezionale memoria per i numeri o per la musica. L’attenzione è scarsa e incostante; la debolezza di giudizio, l’impossibilità di fare altre esperienze che non siano sensoriali, di elaborare concetti astratti, separando l’essenziale dal particolare, sono presenti in grado più o meno marcato; ne derivano anche l’incapacità o la difficoltà di organizzare l’esistenza secondo un piano preordinato, la credulità, l’influenzabilità, la povertà o assenza di concetti etici elevati, l’atteggiamento di grave apatia con cui sono subite le punizioni. Il comportamento morale risulta notevolmente influenzato dall’affettività. Fra gli oligofrenici si riscontrano soggetti docili, obbedienti, affettuosi e altri, invece, singolarmente crudeli, altri ancora che presentano esplosioni di collera giungendo anche a soluzioni estreme per motivi futilissimi. Lo sviluppo del linguaggio è in relazione al grado di insufficienza mentale.

Diagnosi

La diagnosi di o. e soprattutto la precisazione del grado di deficit intellettivo sono facilitate dall’uso dei metodi globali per la valutazione dell’intelligenza (test mentali) che, oltre a permettere la determinazione mediante opportune prove del livello intellettuale, forniscono utili elementi di giudizio sulle possibilità di adattamento pedagogico, familiare e sociale. Il quoziente di intelligenza (QI) è espresso, nella scala metrica di A. Binet (psicologo francese, 1857-1911), dal rapporto fra età mentale ed età cronologica del soggetto. Nelle scale più recenti vi è invece la tendenza a stabilire il livello di efficienza intellettiva non in rapporto all’età mentale di individui normali di età maggiore o minore, ma in base agli scarti tipo e ai centili che permettono la classificazione di un soggetto in rapporto alla media degli individui della stessa età.

Oligofrenia polidistrofica

Affezione ereditaria, a carattere recessivo e autosomico, caratterizzata, oltre che da marcato deficit psichico, anche da rallentamento della crescita (per turbe dell’ossificazione encondrale) e da abbondante eliminazione urinaria di un particolare mucopolisaccaride, l’eparitin-solfato. Tale sindrome rientra nel gruppo delle mucopolisaccaridosi. O. fenilpiruvica: ➔ fenilchetonuria.

Vedi anche
memoria Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare, la funzione psichica, che nell’uomo raggiunge il completo ... malattia Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di malattia è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo verso un esito, che può essere la guarigione, la ... malattìe genètiche genètiche, malattìe Patologie ereditarie, dovute ad anomalie cromosomiche o a mutazioni di singoli geni (malattie da deficit di enzimi; errori congeniti del metabolismo). La frequenza delle genetiche, malattiegenetiche, malattie nella popolazione mondiale dei neonati è di ca. il 3%. Esse incidono significativamente ... epilessia Sindrome neurologica complessa, caratterizzata dal periodico ripetersi di manifestazioni psicofisiche improvvise, quali sospensione o perdita della coscienza, stato confusionale, movimenti automatici e, nelle forme più gravi, convulsioni muscolari, dilatazione delle pupille, cianosi del volto, emissione ...
Altri risultati per oligofrenia
  • oligofrenia
    Enciclopedia on line
    Stato d’insufficienza mentale, congenito o acquisito nei primi anni di vita. Fra le condizioni lesionali responsabili di o., vanno citati gli stati tossici e infettivi capaci di danneggiare il germe o il prodotto del concepimento, le endocrinopatie, e fra queste principalmente le malattie della tiroide ...
  • ritardo mentale
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Andrea Pagnacco Quando diminuiscono le prestazioni mentali Nelle persone con ritardo mentale le normali capacità intellettuali sono rallentate o assenti. Il ritardo mentale può avere cause biologiche – come malattie genetiche, infezioni e intossicazioni – oppure ambientali – come lo svantaggio di crescere ...
  • Ritardo mentale
    Universo del Corpo (2000)
    Paola Bernabei Il DSM-IV dell'American psychiatric association, del 1994, indica come ritardo mentale una patologia cognitiva persistente, sia sul versante dell'intelligenza sia su quello della personalità globale, diagnosticata in base a criteri di funzionamento cognitivo corrispondente a un quoziente ...
  • OLIGOFRENIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Alberto GIORDANO Il termine oligofrenia (dal greco ὀλίγος "poco" e ϕρήν ϕρενός, "mente"), o deficienza mentale, è usato per indicare uno sviluppo mentale inferiore alla norma, presente alla nascita o nella prima infanzia e caratterizzato soprattutto da una intelligenza limitata (W. Mayer-Gross). Tale ...
  • FRENASTENIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (dal gr. ϕρην "mente", e ἀσϑένεια "debolezza") Vittorio Challiol Termine introdotto nella neuropsichiatria da A. Verga. Si dicono frenastenici quei malati mentali la cui sintomatologia rivela essenzialmente la presenza d'uno stato di deficit, cioè di un'insufficienza, di gravità variabilissima, dello ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
oligofrenìa
oligofrenia oligofrenìa s. f. [comp. di oligo- e -frenia]. – In psichiatria, stato di insufficienza mentale, congenita o acquisita nei primi anni di vita, caratterizzata da incapacità ad apprendere e ad accrescere il proprio patrimonio...
oligofrènico
oligofrenico oligofrènico agg. e s. m. (f. -a) [der. di oligofrenia] (pl. m. -ci). – Di soggetto affetto da oligofrenia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali