• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

oligospermia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

oligospermia


Diminuzione del numero degli spermatozoi nel liquido seminale. Essendo i valori normali per l’uomo compresi tra 60 e 200 milioni di spermatozoi per cm3 di liquido seminale, si è convenuto di fissare in 30 milioni per cm3 il limite al di sotto del quale si parla di o. e la fertilità è compromessa. La o. può essere fisiologica (o. dell’età pubere, o. della senescenza) o patologica (malattie del testicolo o dell’epididimo). La terapia dell’o. patologica consiste nella rimozione delle cause organiche, quando sono state individuate: correzione chirurgica dell’drocele e di altre anomalie congenite o acquisite del funicolo spermatico; terapia di un’eventuale orchite, epididimite o orchiepididimite, in partic. quelle croniche di origine infettiva (molto frequenti quelle da germi intracellulari, come la clamidia); correzione dei deficit endocrini, quando presenti, come un ipogonadismo testicolare. La terapia empirica con amminoacidi e vitamine A ed E, molto usata in passato, non è suffragata da evidenze cliniche.

Vocabolario
oligospermìa
oligospermia oligospermìa s. f. [comp. di oligo- e -spermia]. – Nel linguaggio medico, diminuzione del numero degli spermatozoi nel liquido seminale; può essere fisiologica (nell’età puberale, nella senescenza) o patologica (per malattie...
oligospèrmo
oligospermo oligospèrmo agg. [comp. di oligo- e -spermo]. – In botanica, di frutto che ha pochi semi, in confronto ai frutti di piante affini (per es., il frutto del biancospino rispetto a quello del melo).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali