• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORATA, Olimpia

di Giuseppe Toffanin - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORATA, Olimpia

Giuseppe Toffanin

Nacque nel 1526 a Ferrara da Fulvio Morato, letterato mantovano, maestro di Ippolito e Alfonso d'Este e amico di Celio Secondo Curione. Fanciulla prodigio, avviata agli studî umanistici sotto la guida del padre e dell'umanista Kiliano Sinapio, insieme con Anna d'Este e come sua damigella, presto parlò greco e latino. Ma la madre di quella, Renata d'Este, calvinista, le ispirò i primi germi del protestantesimo, che diedero frutto dopo il matrimonio di lei con Andrea Grünthler, giovane riformato venuto a studiar medicina a Ferrara. Nel 1548, evitando i pericoli che, dato il loro atteggiamento, non sarebbero potuti mancare dall'inquisizione romana, la M. e il marito partirono per la Germania dove si trovarono presi in mezzo a trambusti politici e militari. Finalmente, nel 1554 furono chiamati a Heidelberg, egli a tenervi scuola di medicina, ella di greco. Ma la giovine donna, ormai logorata dalle fatiche e dalla passione religiosa, che la metteva in contrasto con la patria e con la sua stessa cultura, quivi morì nel 1555. Molti dei suoi studî filologici andarono perduti: quanto poté pubblicò nel 1558 a Basilea Celio Curione: e la raccolta fu ampliata nelle successive edizioni. Particolarmente interessanti le lettere.

Bibl.: R. Turnbull, O. M., her life and times, Boston 1846; J. Bonnet, Vie d'O. M., Parigi 1850; 4ª ed., ivi 1865.

Vedi anche
Fulvio Pellegrino Morato Morato (alteraz. umanistica di Moréto o Morétto), Fulvio Pellegrino. - Letterato (n. Mantova fine sec. 15º - m. 1548). Visse a lungo alla corte di Ferrara; pubblicò, tra le altre opere, un Rimario di tutte le cadentie di Dante e Petrarca (1528), il primo rimario italiano. Fu padre di Olimpia Morata ... Fanino Fanini Fanini (o Fànnio), Fanino. - Riformatore (Faenza 1520 circa - Ferrara 1550), uno dei più noti protestanti italiani degli inizî della Riforma. Fornaio, si era fatta una larga preparazione teologica, e svolse opera d'intensa propaganda. Processato nel 1547, abiurò; ma nel 1549 fu condannato come recidivo ... Celio Secondo Curióne Curióne, Celio Secondo. - Umanista protestante (Ciriè 1503 - Basilea 1569); prof. a Pavia, dove, per l'influsso di A. Mainardi, passò al protestantesimo. Fu poi a Venezia, Ferrara, Lucca, e infine riparò (1542) in Svizzera; dal 1547 insegnò eloquenza a Basilea e ivi fu uno dei capi dei rifugiati italiani, ... Bernardino Ochino Riformatore, predicatore e scrittore (Siena 1487 - Slavkov, Moravia, 1564). Dopo essere stato generale dei cappuccini (fino al 1538), Ochino, Bernardino si avvicinò al luteranesimo. Chiamato a Roma per fornire spegazioni sulla propria ortodossia, riparò a Ginevra dove entrò in contatto con G. Calvino ...
Altri risultati per MORATA, Olimpia
  • MORATO, Olimpia Fulvia
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 76 (2012)
    Lisa Saracco MORATO (Morata), Olimpia Fulvia. – Primogenita di Fulvio Pellegrino Morato e di Lucrezia Gozi, nacque a Ferrara fra la fine del 1526 e il principio del 1527. Dopo un periodo trascorso a Vicenza, dove la famiglia si era trasferita nel 1532, fece ritorno nella città natale nel 1539, entrando ...
  • Morata, Olimpia
    Enciclopedia on line
    Umanista (Ferrara 1526 - Heidelberg 1555), figlia di F. P. Morato. Fanciulla prodigio, presto imparò a parlare il greco e il latino insieme con Anna d'Este, di cui era damigella. La madre di Anna, Renata di Francia, la iniziò al protestantesimo, cui aderì pienamente dopo il matrimonio con un giovane ...
Vocabolario
olìmpico
olimpico olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte...
olìmpio
olimpio olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre degli dèi: Zeus o., l’o. Giove (o assol....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali