• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OLIMPIA

di Ulrich Sinn - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

OLIMPIA

Ulrich Sinn

(XXV, p. 275)

Nel 1977 a O. sono cominciati, dopo un'interruzione di più anni, nuovi scavi archeologici, che dapprima sono stati limitati al settore sud-est del santuario e dal 1985 sono stati orientati tematicamente: un punto di particolare difficoltà consiste nell'indagine sulla protostoria del sito. In un ulteriore programma di ricerca vengono indagate la storia di O. durante l'impero romano e la sopravvivenza del sito in epoca bizantina. Fra i più importanti accertamenti delle più recenti ricerche si annovera la nuova cronologia dello stadio: la prima pista per la corsa è stata realizzata solo all'inizio del 7° sec. a.C.; un inizio delle gare alla data leggendaria del 776 a.C. non è archeologicamente dimostrabile (Mallwitz 1984). Riguardo alla discussione sull'antichità del culto, H.V. Herrmann (1984) ha ancora una volta messo insieme gli argomenti in favore di un esercizio del culto risalente fino all'età micenea. Gli scavi di H. Kyrieleis nell'ambito del Pelopion (1987-89) non hanno però finora apportato alcuna conferma alle tesi di Herrmann: la cerchia delle mura e le case ad abside provengono da un insediamento della prima età del Bronzo. Finora non si è potuta dimostrare l'esistenza di costruzioni di età micenea in nessun luogo all'interno del santuario. Il cosiddetto ''edificio SE'' ha potuto essere identificato come il santuario di Estia menzionato da Senofonte (Elleniche vii 4, 28-32). Il teatro ricordato nello stesso passo è da identificare con la terrazza del tesoro e con il versante occidentale del terrapieno ovest dello stadio (Mallwitz 1981). Il portico di Eco, dopo un'interruzione dei lavori di costruzione del 4° sec. a.C., è stato completato solo nella prima età imperiale (Koenigs 1984). La casa di Nerone era stata finora erroneamente localizzata nel settore sud-est del santuario; il vero quartiere si trovava probabilmente a N, di fronte al ginnasio (Sinn 1989). Il ninfeo di Erode Attico aveva su due piani una doppia galleria di statue, in cui erano radunati i rappresentanti della casa imperiale romana e la famiglia del fondatore (Bol 1984). Vedi tav. f.t.

Bibl.: Di entrambe le serie di pubblicazioni delle Olympische Forschungen e degli Olympia-Berichte sono apparsi più volumi: per una nuova esposizione generale v. Olympia von den Anfängen bis zu Coubertin, a cura di J. Ebert, 1980; e inoltre Die Funde aus Olympia, a cura di A. Mallwitz e H.-V. Herrmann, 1980. Vedi anche: A. Mallwitz, in Gymnasium, 88 (1981), pp. 120 ss.; W. Koenigs, in Olympische Forschungen, 14 (1984); R. Bol, ibid., 15 (1984); H.V. Herrmann, Zum Problem des mykenische Ursprungs griechischer Heiligtümer: Olympia und Delphi, in Forschungen zur Aegaeischen Vorgeschichte. Das Ende der mykenischen Welt, Colonia 1987, pp. 151-72; A. Mallwitz, in The archaeology of the Olympics, Madison 1988, pp. 79 ss.; K. Herrmann, Olympia. The sanctuary and the contexts, in Mind and body, Esposizione di Atene, 1989; U. Sinn, Der Anteil der Athleten an der Geschichte Olympias, in Nikephoros, 3 (1990); Id., Αϱχαία Αχαϊα ϰαι Ηλεία, Atene 1991. Vari contributi sulle nuove ricerche a O. negli atti del colloquio internazionale On the Olympic Games, Atene 1988.

Vedi anche
ginnasio (gr. γυμνάσιον) archeologia Nell’antica Grecia, luogo dove i giovani si esercitavano nudi, nei giochi atletici. Dall’epoca delle guerre persiane i ginnasio divennero anche luoghi di educazione spirituale e di ritrovo. Vi si tenevano banchetti, feste, rappresentazioni teatrali, lezioni, conferenze. ... archeologia Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante il concorso di eventuali fonti scritte e iconografiche. Caratteristica dell’archeologia è il metodo ... Fìdia Fìdia (gr. Φειδίας, lat. Phidias). - Artista ateniese (n. Atene 490-485 circa - m. dopo il 432 a. C.), figura capitale, nello sviluppo dell'arte greca, legata alle grandi creazioni periclee e, in particolare, al Partenone e alla sua decorazione scultorea. La sua biografia è lacunosa: nasce da Carmide, ... Gelóne I Gelóne I (gr. Γέλων, lat. Gelon -onis). - Tiranno di Gela e poi di Siracusa (Gela 540 - Siracusa 478 a. C.). Figlio primogenito di Dinomene, ebbe dal tiranno di Gela, Ippocrate, importanti incarichi militari. Caduto Ippocrate a Ibla, Gelone I assunse la tutela dei figli di lui; represse dapprima una ...
Tag
  • ETÀ DEL BRONZO
  • IMPERO ROMANO
  • ERODE ATTICO
  • ETÀ MICENEA
  • SENOFONTE
Altri risultati per OLIMPIA
  • Olimpia
    Enciclopedia on line
    (gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta frequentazioni in periodo preistorico e protostorico. A partire dal 10° sec. a.C. vi si trova una ...
  • Olimpia
    Dizionario di Storia (2010)
    Antico centro religioso della Grecia sud-occidentale (Peloponneso), nell’Elide, sulla destra del fiume Alfeo, a 10 km dal Mare Ionio. La città antica visse solo in rapporto con il santuario di Zeus e con le celebrazioni dei giochi olimpici (introdotti, secondo una duplice tradizione, da Ippodamia o ...
  • OLIMPIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    ('Ολυμπία, Olympia) Goffredo Bendinelli Sorge in una valle sulla riva destra del fiume Alfeo, che ivi, accresciuto dal Cladeo, suo affluente di destra, si dirige con larghi meandri al mare, distante 10 km., attraverso una pianura bassa e uniforme. Per ragioni principalmente del culto, al quale era ...
Vocabolario
olìmpico
olimpico olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte...
olìmpio
olimpio olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre degli dèi: Zeus o., l’o. Giove (o assol....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali