• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OLIVENITE

di Luigi Colomba - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OLIVENITE

Luigi Colomba

. Minerale costituito da arseniato basico di rame, Cu3As2O8. Cu(OH)2, con tracce frequenti di fosforo, con As2O5 = 40,7%; CuO = 56,1%; H2O = 3,2%. Si presenta o in cristalli prismatici della classe bipiramidale rombica con le forme più frequenti {100}, {010}, {110}, {101}, {011} (vedi figure) o in masse globulari, aciculari, fibrose e lamellari. L'olivenite ha color verde oliva o verde-bruno con lucentezza vetroso-adamantina talvolta perlacea; translucida od opaca; sfaldature secondo {110}, {010}, {001}; durezza 3-3,5, peso specifico 4,1-4,4. Scaldata in tubo chiuso svolge acqua; dopo la fusione colora la fiamma in verde. Dà le reazioni dell'arsenico; ridotta sul carbone, per successivo trattamento con carbonato sodico, lascia un globulo rosso di rame elementare. È solubile nell'acido nitrico. Le varietà cristallizzate provengono dalla Cornovaglia e dal Devonshire. Altre località sono la Turingia, il Banato e il Chile.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali