• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SACKS, Oliver

di Nino Dazzi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

SACKS, Oliver

Nino Dazzi

Neurologo e scrittore britannico, nato a Londra il 9 luglio 1933. Dopo aver conseguito la laurea in medicina ed essersi specializzato in neurologia, rispettivamente alla St. Paul's School (Londra) e al Queen's College (Oxford), si trasferì a New York dove iniziò il lavoro clinico come neurologo, occupandosi in particolare delle problematiche poste da pazienti sofferenti di emicrania cronica e di parkinsonismo postencefalico. Approfondì inoltre lo studio delle funzioni e delle sindromi dell'emisfero destro, nonché delle ripercussioni, a livello centrale, di lesioni periferiche o di deficit specifici, quali la sordità congenita. Membro, dal 1974, dell'associazione Gilles de la Tourette, fino al 1992 ha lavorato, inizialmente come assistente e successivamente come professore di neurologia clinica, presso l'Albert Einstein College of Medicine di New York.

La sua notevole esperienza e sensibilità clinica si riflettono, a partire dal 1970, nella pubblicazione di una serie di saggi e di resoconti clinici che, nonostante le notevoli differenze che caratterizzano i diversi volumi, sostengono essenzialmente due tesi centrali: la malattia non può essere vista "in termini puramente meccanici o clinici e... occorre invece considerarla anche in termini biologici o metafisici, cioè in termini di organizzazione e di disegno strutturale"; e il dualismo mente-corpo, che caratterizza il modello medico moderno, dev'essere abbandonato a favore di una prospettiva unitaria, che consenta di cogliere l'assoluta continuità esistente fra il corpo e la mente. In Migraine (1970, 1985; trad. it., 1992) S. sostiene che l'emicrania rappresenta "una manifestazione esemplare della nostra trasparenza psicofisica". In Awakenings (1973, 1990; trad. it., 19916), oltre a tracciare una storia dell'encefalite letargica, e presentare la "narrazione minuziosa e non riduttiva" della vita e delle reazioni di alcuni pazienti sopravvissuti all'epidemia di encefalite letargica del 1917 e risvegliati dal loro stato di torpore grazie alla somministrazione di L-Dopa, S. riserva particolare attenzione allo studio della concezione del tempo e dello spazio dei pazienti parkinsoniani. In The man who mistook his wife for a hat (1985; trad. it., 1988), pone al centro della sua riflessione lo studio delle sindromi dell'emisfero destro, sottolineando non tanto i deficit prodotti da lesioni quanto "le turbe neurologiche che colpiscono il sé". A leg to stand on (1984; trad. it., Su una gamba sola, 1991), prende lo spunto da un'esperienza clinica personale per presentare una serie di riflessioni sui "fenomeni esistenziali e neuropsicologici associati alla guarigione... sulla complessità del rapporto medico paziente e la difficoltà di un dialogo tra loro" e sostenere nuovamente la necessità di abbandonare il modello classico e di costruire "una neurologia della persona". In Seeing voices. A journey into the world of deaf (1989; trad. it. 19912), S. abbandona invece il terreno dei disturbi neurologici e focalizza la propria attenzione sul mondo dei sordi e discutendo alcuni problemi fondamentali del rapporto fra parola, immagine e cervello.

Vedi anche
Hughes, Ted (propr. Edward James Hughes, Ted). - Poeta inglese (Mytholmroyd, Yorkshire, 1930 - Londra 1998). Legato al gruppo dei "poeti di Cambridge" sorto intorno alla rivista Delta, è considerato uno degli autori più importanti della poesia contemporanea inglese. Nella sua opera si distinguono due aspetti: da ... Jarry, Alfred Jarry ‹ˇʃarì›, Alfred. - Scrittore francese (Laval 1873 - Parigi 1907). Entrato giovanissimo al Mercure de France, fondò con R. de Gourmont la rivista L'Ymagier e pubblicò, sotto l'influenza del simbolismo, le raccolte di poesie Les minutes de sable mémorial (1894) e César-Antéchrist (1895), in cui espresse ... Artaud, Antonin Artaud ‹artó›, Antonin. - Scrittore, regista e attore francese (Marsiglia 1896 - Ivry-sur-Seine 1948); aderente al surrealismo, se ne allontanò per frequentare la scuola di Ch. Dullin, esordendo come attore all'Atelier. Nel 1926 impostò un'attività teatrale autonoma con la fondazione del teatro Alfred ... Berlin, Sir Isaiah Filosofo lettone (Riga 1909 - Oxford 1997) naturalizzato britannico. Emigrato in Inghilterra nel 1920, professore a Oxford (1957-67), negli USA (1966-71) e di nuovo a Oxford. Interessato ai problemi della storia e della libertà, ha scritto tra l'altro: Karl Marx: his life and environment (1939); The ...
Tag
  • ALBERT EINSTEIN
  • PARKINSONISMO
  • NEUROLOGIA
  • EMICRANIA
  • NEW YORK
Altri risultati per SACKS, Oliver
  • SACKS, Oliver
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Paola Vinesi Neurologo e scrittore inglese, nato a Londra il 9 luglio 1933 e morto a New York il 30 agosto 2015. Autore di numerose opere sulle sue esperienze come medico, note a livello mondiale, è stato uno dei più applauditi divulgatori scientifici, capace di trasformare in narrazione appassionante ...
  • Sacks, Oliver
    Dizionario di Medicina (2010)
    Neurologo e scrittore inglese (n. Londra 1933). Specializzatosi in neurologia al Queen’s college (Oxford), si trasferì a New York, ove è divenuto professore di neurologia clinica presso l’Albert Einstein college of medicine. Si è occupato delle problematiche poste da pazienti sofferenti di emicrania ...
  • Sacks, Oliver
    Enciclopedia on line
    Neurologo e scrittore inglese (Londra 1933 - New York 2015). Conseguita la laurea in Medicina e specializzatosi in Neurologia, rispettivamente alla St. Paul's School (Londra) e al Queen's College (Oxford), si è trasferito a New York, dove è divenuto professore di Neurologia clinica presso l'Albert Einstein ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali