• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Stone, Oliver

di Giovanni Grazzini - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Stone, Oliver

Giovanni Grazzini

Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 15 settembre 1946. Allievo di M. Scorsese, nel 1971 si è diplomato alla New York University Films School con il cortometraggio Last year in Vietnam (S. ha combattuto in Vietnam, dove fu ferito e decorato). Ha vinto dieci premi Oscar.

Produttore e regista di film pubblicitari, nel 1974 esordì nella fiction in Canada con il film horror Seizure (Sequestro), presto dimenticato; ma già nel 1977 vinse l'Oscar con la sceneggiatura di Midnight express (Fuga di mezzanotte) di A. Parker, che preannunciava il suo talento di regista manifestatosi - dopo varie nuove sceneggiature e un secondo horror del 1981, The hand (La mano) - in Salvador (1986), sulla guerriglia centro-americana, e soprattutto in Platoon (1986), sulla guerra nel Vietnam, premiato con l'Oscar per il film, la regia, il suono e il montaggio. Ormai capofila del cinema di denuncia, S. ha continuato a provocare l'opinione pubblica con Wall Street (1987; Oscar all'attore M. Douglas), con Talk radio (1988) e con Born on the fourth of july (1989, Nato il 4 luglio; Oscar per la regia e per il montaggio). Con The Doors (1991), S. ha tracciato un rapido affresco sugli anni Sessanta; nello stesso anno JFK (JFK - Un caso ancora aperto), premiato con l'Oscar per la fotografia e il montaggio, ha scosso il grande pubblico con una controversa ricostruzione del complotto di cui sarebbe stato vittima il presidente Kennedy. Il successivo Heaven and earth (1993, Tra cielo e terra) non ha avuto altrettanto successo, ma S. è subito tornato a farsi contestare e applaudire con Natural born killers (1994, Assassini nati - Natural born killers), che ha ricevuto il Premio speciale della giuria a Venezia.

Le virtù dello S. ritrattista polemico si sono ancora affermate in Nixon (1995; Gli intrighi del potere - Nixon) che, valendosi dell'interpretazione superba di A. Hopkins, ha ripercorso la biografia del presidente durante lo scandalo Watergate. Puntando sul livello scandalistico più che sugli aspetti storici e politici del dramma, il film ribadisce certi limiti del regista, portato talvolta all'enfasi e a strutture narrative farraginose, ma conferma la veemenza dello stile e l'importanza sociologica delle analisi, condotte sulla realtà americana con un afflato civile e morale che sa tradurre in spettacolo verità scottanti.

bibliografia

D. Parra, P. Ross, Oliver Stone like a Rolling Stone, in La revue du cinéma, 1989, 448.

F.E. Beaver, Oliver Stone: wake up cinema, New York-Toronto 1994.

N. Kagan, The cinema of Oliver Stone, New York 1995.

J. Riordam, Stone: the controversies, excesses, and exploits of a radical filmmaker, New York 1995 (trad. it. Sogno ad occhi chiusi, Milano 1998).

S. Mackey-Kallis, Oliver Stone's America: dreaming the mith outward, Boulder (Colo.) 1996.

D. Kunz, The films of Oliver Stone, Lanham (Md.) 1997; A. Morsiani, Oliver Stone, Milano 1998.

Vedi anche
Willem Dafoe Attore e produttore statunitense (n. Appleton, Wisconsin, 1955). Interrotti gli studi in recitazione, nel 1975 è stato membro fondatore della compagnia di teatro sperimentale The Wooster Group a New York, per poi esordire nel cinema con To live and die in L.A. (1985, Vivere e morire a Los Angeles); l’anno ... Sean Penn Attore e regista cinematografico statunitense (n. Santa Monica 1960). Si è imposto all'inizio degli anni Ottanta con Taps (Taps. Squilli di rivolta, 1981), Bad boys (1983), The falcon and the snowman (Il gioco del falco, 1985), Shanghai surprise (1986) e soprattutto con At close range (1986), pellicole ... Quentin Tarantino Attore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense (n. Knoxville, Tennessee, 1963). Si è affermato dirigendo Reservoir dogs (Le iene o Cani da rapina, 1992), e quindi il più maturo Pulp fiction (1994), film polizieschi caratterizzati da ottimi dialoghi, umorismo inventivo, originale struttura ... Tom Cruise (propr. Thomas Cruise Mapother IV). - Attore e produttore cinematografico statunitense (n. Syracuse 1962). Ha ottenuto il primo ruolo in Endless love (1981), ma si è segnalato come attore emergente con i successivi Taps (Taps. Squilli di rivolta, 1981), Losin'it (Un week-end da leoni, 1983), The outsiders ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • SCANDALO WATERGATE
  • OPINIONE PUBBLICA
  • PREMI OSCAR
  • NEW YORK
  • VENEZIA
Altri risultati per Stone, Oliver
  • Stone, William Oliver
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Stone, William Oliver. – Regista, produttore, sceneggiatore e attore statunitense (n. New York 1946). Si è affermato come sceneggiatore sul finire degli anni Settanta con Midnight Express (1978; Fuga di Mezzanotte), di Alan Parker, premiato con l'Oscar per la regia e ls miglior sceneggiatura non originale, ...
  • Stone, Oliver
    Enciclopedia on line
    Sceneggiatore, produttore, attore e regista cinematografico (n. New York 1946). Dopo aver combattuto nel Vietnam, si è diplomato (1968) in una scuola di cinema e ha esordito nella regia con The seizure (1974). Per la sceneggiatura di Midnight express vinse l'Oscar nel 1978. Collaboratore alla sceneggiatura ...
  • STONE, Oliver
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Stone, Oliver Roy Menarini Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 15 settembre 1946. Dopo una solida esperienza come sceneggiatore, che gli ha consentito di conquistare un Oscar nel 1979 con Midnight express (1978; Fuga di mezza-notte) di Alan Parker, ...
Vocabolario
stone
stone 〈stóun〉 s. ingl. (propr. «pietra»; pl. stones 〈stóun∫〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura inglese di massa e peso del sistema avoirdupois; è pari a 14 pounds ed equivalente quindi a circa 6,35 kg.
stonare¹
stonare1 stonare1 v. intr. [der. di tono1] (io stòno, ecc.; aus. avere). – 1. Nell’esecuzione di un pezzo musicale, emettere in luogo della nota giusta un suono che non abbia la debita altezza, con risultato sgradevole per le orecchie di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali