• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOLMES, Oliver Wendell

di Kenneth McKenzie - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HOLMES, Oliver Wendell

Kenneth McKenzie

Anatomico e letterato, nato a Cambridge (Massachusetts) il 29 agosto 1809, morto a Boston l'8 ottobre 1894. Laureatosi all'università Harvard nel 1829, studiò medicina per tre anni a Parigi, poi tornò in America per insegnare anatomia e fisiologia, prima al Dartmouth College, e poi nella facoltà di medicina della Harvard (1847-82). H. è da considerarsi come un pioniere della dottrina moderna delle infezioni.

Fin dal 1836 pubblicò un volume di poesie, seguito da altri: Poetical Works, 1877, 1880,1908, ecc. Tra le sue poesie, molte sono d'occasione, ma alcune sono tuttora lette, come: The Chambered Nautilus (La conchiglia); The Last Leaf (L'ultima foglia); The One-Hoss Shay (La carrozza). Scrisse anche tre romanzi: Elsie Venner (1861);The Guardian Angel (1868); A Mortal Antipathy (1885); e la biografia del filosofo Emerson (1884). Fra i suoi lavori di medicina emergono Currents and Counter-currents in Medical Science (1861), nonché The contagiousness of puerperal fever (Boston 1873), ove sostenne la contagiosità dell'infezione puerperale; tesi contrastata da H. L. Hodge ma classicamente dimostrata da I. Ph. Semmelweds. Conosciutissimi infine sono i tre volumi di saggi o piuttosto conversazioni: The Autocrat of the Breakfast Table (nella rivista Atlantic Monthly, 1857); The Professor at the Breakfast Table (1859); The Poet at the Breakfast Table (1872), pieni di osservazioni acute ed argute, satiriche ma non ciniche.

Bibl.: J. T. Morse, Life and Letters of O. W. H., Boston 1896; W. C. Jerrold, O. W. H., Londra 1893; W. D. Howells, Literary Friends and Acquaintances, New York 1900; G. B. Ives, A Bibliogr. of O. W. H., Boston 1907.

Vedi anche
Henry Wadsworth Longfellow Longfellow ‹lòṅfelou̯›, Henry Wadsworth. - Poeta statunitense (Portland, Maine, 1807 - Cambridge, Massachusetts, 1882). Fu uno dei primi poeti statunitensi a scrivere su temi propri della sua terra, anche se con modalità mutuate dalla cultura europea; la storia, le tradizioni, i nativi e il paesaggio ... Lowell, James Russell Poeta e critico statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1819 - ivi 1891). La sua prima raccolta di poesie A year's life apparve nel 1841, seguita tre anni dopo da Poems. Nel 1848 pubblicò la sua opera poetica di maggiore impegno, il poema The vision of Sir Launfal, inoltre A fable for critics e la prima ... Whittier, John Greenleaf Whittier ‹u̯ìtië›, John Greenleaf. - Poeta statunitense (Haverhill, Mass., 1807 - Hampton Falls, New Hampshire, 1891). La sua formazione quacchera gli dettò efficaci poesie e prose in favore dell'abolizione della schiavitù. Letterariamente, però, sono più valide le sue poesie che raccontano leggende ... Ignaz Philipp Semmelweis Semmelweis ‹ʃèmëlvais›, Ignaz Philipp. - Ostetrico (Budapest 1818 - Vienna 1865), prof. nell'univ. di Budapest (1855), assertore della natura contagiosa della febbre puerperale e degli adatti metodi di profilassi (Die Ätiologie, der Begriff und die Prophylaxis des Kindbettfiebers, 1861). Semmelweis, ...
Altri risultati per HOLMES, Oliver Wendell
  • Holmes, Oliver Wendell
    Enciclopedia on line
    Anatomista, fisiologo e letterato statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1809 - Boston 1894), fece parte di quella aristocrazia intellettuale della Nuova Inghilterra il cui centro fu l'univ. di Cambridge. Prof. di anatomia e fisiologia prima al Dartmouth College, poi nella facoltà di medicina della ...
  • HOLMES, Oliver Wendell
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XVIII, p. 545) Morto a Washington il 6 marzo 1935.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali