• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OLIVEROTTO da Fermo

di Piero Pieri - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OLIVEROTTO da Fermo

Piero Pieri

Oliviero Euffreducci, nato a Fermo verso il 1475, morto a Senigallia il 1° gennaio 1503. Nel 1495 entrò nelle schiere di Paolo Vitelli, e con lui guerreggiò prima a Pisa, poi, l'anno dopo, nel Napoletano, a favore dei Francesi. Nel 1497 fu assoldato dal comune di Fermo per la guerra contro Ascoli, e in essa si distinse, difendendo valorosamente Ripatransone. Nel 1498 tornò a militare con Paolo Vitelli contro Pisa, poi si distinse nel Casentino, sempre nelle schiere vitellesche, contro i Veneziani. Di nuovo contro Pisa nel 1499, dopo la mancata conquista della città, fu coinvolto nei sospetti del governo fiorentino contro Paolo Vitelli, e se non finì come lui giustiziato, lo dovette molto all'intercessione dei rettori di Fermo. Si unì allora a Vitellozzo Vitelli, e con lui passò al servizio di Cesare Borgia e partecipò alla prima fase dell'assedio di Faenza. Nell'inverno 1501 il Valentino lo mandava a Pisa con cento cavalli leggieri, vera avanguardia della spedizione contro Piombino. Nel giugno, venuto momentaneamente a Fermo, vi fu eletto priore, quindi, per ordine del Valentino, prese a tradimento il castello di Casavecchia dei Varano di Camerino. Seguiva poi il Valentino nella spedizione di Napoli e si trovava al sacco di Capua (25 luglio 1501), quindi, sempre con Cesare Borgia, fu all'assedio e alla presa di Piombino (3 settembre), dopo di che si congedò con la mira d'insignorirsi di Fermo. Come egli vi riuscisse l'8-9 gennaio 1502, assassinando lo zio Giovanni Fogliani, il figlio di lui Gennario, il genero Raffaello della Rovere e altre quattro persone, è noto attraverso un passo famoso del Principe del Machiavelli (cap. VIII). E altri delitti commise poi per rafforzarsi nella signoria. Nel maggio 1502 guerreggiò, per conto del Borgia, i Varano di Camerino. Ma, abbattuti questi nel luglio dal Valentino, egli cominciò a temere della sua signoria e aderì, con gli Orsini, Baglioni, Petrucci, Bentivoglio, Vitelli, alla famosa congiura della Magione (9 ottobre). Iniziatesi le ostilità, O. fece a pezzi il presidio di Fossombrone che si era arreso a patti. Accedeva però in seguito, sebbene contro voglia, alle trattative di pace, e volle mostrare il suo zelo nel ricuperare Senigallia al Valentino. Ma ciò non impedì che il Valentino lo facesse arrestare in questa città il 31 dicembre 1502 e che nella notte successiva lo facesse strangolare insieme con Vitellozzo Vitelli. La fama di O. si diffuse del resto assai più per la narrazione che il Machiavelli fece delle sue scelleratezze e della sua tragica fine, che non per l'importanza intrinseca delle sue azioni di guerra.

Vedi anche
Vitellozzo Vitèlli Condottiero (m. Senigallia 1502), figlio di Niccolò. Postosi al servizio di Carlo VIII quando scese in Italia, fu costretto a seguirlo poi in Francia. Sbarcato a Livorno, si scontrò con le milizie del duca d'Urbino a Soriano e, vittorioso, costrinse papa Alessandro VI a un accordo per Città di Castello. ... Niccolò Machiavèlli Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, sappiamo che studiò grammatica dal 1476, abaco dal 1480, e che dal 1481 seguì le lezioni di grammatica ... Giampaolo Baglióni Condottiero (Perugia 1470 circa - Roma 1520). Nipote di Guido Baglioni, Giampaolo signore di Perugia dal 1488 al 1500, riuscì a impadronirsi della città più volte, tenendola come signore dal 1500 al 1502; costretto a fuggire dai successi di Cesare Borgia, riprese successivamente il potere, che tenne ... Cesare Bòrgia Uomo politico (1475-1507), figlio di Rodrigo e di Vannozza Catanei, romana. Quando il padre fu eletto papa col nome di Alessandro VI, Cesare, ch'era già vescovo di Pamplona (1491), fu creato arcivescovo di Valenza (1492), cardinale (1493) e governatore generale e legato di Orvieto (1495). Scomparso dalla ...
Tag
  • VITELLOZZO VITELLI
  • CESARE BORGIA
  • PAOLO VITELLI
  • RIPATRANSONE
  • FOSSOMBRONE
Altri risultati per OLIVEROTTO da Fermo
  • Euffreducci, Oliverotto
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Francesco Vitali Nacque, probabilmente nel 1473, da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani a Fermo, dove la sua famiglia si era stabilita nel 1380 assumendo un ruolo di primo piano nella vita civile e politica della città, appartenente allo Stato della Chiesa. Rimasto ben presto orfano, E. crebbe ...
  • Oliverotto da Fermo
    Dizionario di Storia (2010)
    Condottiero (Fermo 1475 ca.-Senigallia 1503). Della famiglia degli Eufreducci, militò a lungo a fianco di Paolo Vitelli, al servizio di Firenze; poi, dopo che Vitelli fu giustiziato per sospetto di tradimento, fu al servizio di Cesare Borgia. Nel 1502 riuscì a insignorirsi di Fermo, assassinando lo ...
  • Oliveròtto da Fermo
    Enciclopedia on line
    Condottiero (Fermo 1475 circa - Senigallia 1503). Della famiglia degli Eufreducci, militò a lungo a fianco di Paolo Vitelli, al servizio di Firenze: poi, dopo che Vitelli fu giustiziato per sospetto di tradimento, fu al servizio di Cesare Borgia. Nel 1502 riuscì a insignorirsi di Fermo, assassinando ...
  • EUFFREDUCCI, Oliverotto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 43 (1993)
    Raffaella Zaccaria Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani. La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, dove aveva avuto un ruolo di primo piano nella vita civile e politica della città, facente parte dello Stato della Chiesa. Giovanni, ...
Vocabolario
férmo¹
fermo1 férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
férmo³
fermo3 férmo3 [part. pass. di fermare, senza suffisso]. – Forma ant. o pop. tosc. per fermato: Dafne, ferma da Apollo, si cangia in arbore nobile e sempre verde (Vico); spec. nel senso di fissato, convenuto, stabilito: ho già fermo e deciso;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali