• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OLIVETO CITRA

di P. C. Sestieri - Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)
  • Condividi

OLIVETO CITRA

P. C. Sestieri

Località in provincia di Salerno, a non molta distanza da Eboli, in una posizione elevata, da cui si domina l'alta valle del Sele. Numerose e vaste necropoli di varie epoche - dall'Età del Ferro all'epoca romana - circondano, disposte a raggiera, la cittadina moderna, presso la quale, su un'altura, è la località detta Civita, l'unica in cui finora sia stato identificato un centro abitato. I resti sul terreno - blocchi, frammenti di tegole e di vasi grezzi - non permettono di risalire ad epoche più antiche della romana, ma trovamenti sporadici di oggetti del III sec. e di monete del V sec. a. C., fanno pensare alla possibilità di successive stratificazioni.

Le necropoli sono nelle località Turni, Piceglia, Cava dell'Arena, Fontana Volpacchia, Aja Sofia. La più antica è quella di Turni, della fine dell'Età del Ferro, che si può far risalire all'VIlI e al VII sec. a. C. Le tombe, a inumazione e coperte di ciottoli, sono caratterizzate dalla ceramica d'impasto bruno, di cui sono tipici gli orcioletti a doppio collo e ansa a staffa, e gli scodelloni a bordo rialzato e alta ansa quasi verticale con depressione mediana sulla sommità, che fa pensare a una stilizzazione dell'ansa cornuta. Comuni sono pure le anforette d'impasto buccheroide con corpo baccellato, che si ritrovano quasi identiche a Cuma, che deve essere stato il centro di diffusione, nella Valle del Sarno, e a Pontecaguano nell'Agro Picentino. In alcuni casi si nota l'influenza greca, nei vasi d'argilla non decorati, che imitano forme greche, come lo stàmnos e il cratere. Rari, ma non assenti, sono i vasi indigeni con decorazione geometrica.

I bronzi di Turni e quelli della coeva necropoli di Piceglia sono piuttosto abbondanti, e tutti chiaramente importati. Tra le fibule sono frequenti quelle a occhiali, e quelle a navicella con apofisi laterali, rare quelle a sangulsuga. All'ambiente piceno sembrano avvicinarsi statuine-ciondolo e pendagli, mentre a quello comacino ci riporterebbero orecchini giganti, costituiti da un filo di bronzo attorto a spirale, il cui diametro è di almeno 10 cm.

La necropoli di Aja Sofia - il cui nome è probabilmente derivato dal bizantino Haghia Sophia - è pure con tombe ad inumazione, ed ha restituito una caratteristica classe di vasi dalle forme greche (idria, cratere, cantaro), decorati con elementi vegetali in nero, associati con oggetti greco-ionici del VI sec. a. C., come ambre intagliate, di cui una molto fine, perle di pasta vitrea, e coppette del così detto stile milesio.

Le altre necropoli sono tutte più tarde (IV-III sec. a. C.), e sono caratterizzate da una ceramica locale decorata con fasce rosse, associata a ceramica figurata campana e, in qualche caso, pestana.

Per l'età romana non vi sono finora molti resti, tuttavia, come si è visto, i rinvenimenti occasionali in contrada Civita provano una continuità di vita del centro dall'età arcaica a quelle più tarde.

Gli scavi di O. C. hanno dimostrato che la popolazione indigena nelle età più antiche ha avuto rapporti commerciali con i Piceni e - giudicando dalle forme dei vasi d'impasto - rapporti e forse comunanza etnica, con i popoli di Cuma, Valle del Sarno, Agro Picentino. In seguito l'importazione di vasi di fabbriche prevalentemente campane, fa pensare che la regione sia stata abitata da Sanniti.

Bibl.: A. Marzullo, in Not. Scavi, 1930, p. 228 ss.; P. C. Sestieri, ibid., 1952, p. 52 ss.

Vocabolario
citra-
citra- [dal lat. citra «di qua da»]. – Primo elemento di rari composti, con lo stesso sign. del pref. cis-. Nei secoli scorsi è stato talora adoperato, in qualche determinazione geografica amministrativa, con funzione di agg., come sinon....
olivéto
oliveto olivéto (o ulivéto) s. m. [lat. olivētum, der. di oliva «olivo»]. – Terreno piantato a olivi, e anche il complesso degli olivi che vi sono piantati. È anche frequente come toponimo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali