• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Olivetti

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Olivetti


Storica impresa italiana nei settori della meccanica e dell’elettronica, tra le prime a produrre macchine da scrivere e personal computer, fondata a Ivrea nel 1908 da Camillo Olivetti (1868-1943). Il suo sviluppo si deve al figlio Adriano (1901-1960), che nel 1933 ne divenne direttore generale e nel 1938 successe al padre come presidente. In tale carica provvide a una radicale trasformazione della struttura organizzativa della società, preludio alla successiva espansione.

La presidenza di Adriano Olivetti

Con l’ampliamento della dimensione dell’azienda, O. iniziò a realizzare molte sperimentazioni e produzioni nel campo dell’elettronica, dando al contempo slancio a notevoli iniziative di carattere sociale, assistenziale, culturale e ricreativo, in relazione con gli insediamenti industriali della società, per le quali si valse dell’opera di architetti, urbanisti, designer impegnati nel movimento moderno (quali Cosenza, Munari, Nizzoli, Quaroni, Ridolfi, Rogers e altri). Nella O. nacquero i primi studi della sociologia moderna italiana, nonché ‒ da Volponi a Ottieri ‒ il ‘romanzo industriale’. Adriano O. fondò (1948), nel campo politico, il Movimento di Comunità, per il quale fu eletto deputato (1958), promuovendo inoltre un’appassionata e proficua attività in campo culturale con le Edizioni di Comunità.

La Olivetti contemporanea

Vicissitudini societarie si susseguirono dopo la scomparsa di Adriano O., ma l’azienda continuò nel suo sviluppo nel settore dei personal computer, giungendo però ad attraversare, alla fine del 1970, gravi difficoltà finanziarie. Nel 1978 C. de Benedetti acquisì una partecipazione nella società e divenne il nuovo amministratore delegato, realizzandone l’espansione a livello internazionale. Stabilì una sede di sviluppo negli Stati Uniti a Cupertino, cuore della Silicon Valley. Nei primi anni 1990, la O. costituì Omnitel e Infostrada per operare nella telefonia, ma la concorrenza nel settore dell’IT era divenuta troppo forte, sicché l’azienda fu progressivamente liquidata dalla fine degli anni 1990. Con la fusione del 2003, la O. è entrata a far parte di Telecom Italia (➔), come società Olivetti S.p.a., che nel 2010 ha fatturato oltre 390 milioni di euro con circa 1000 dipendenti.

Olivetti

Vedi anche
Adriano Olivétti Ingegnere e industriale (Ivrea 1901 - Aigle, Svizzera, 1960). Entrato giovanissimo nella società fondata dal padre Camillo (v.), nel 1933 ne divenne direttore generale e nel 1938 successe al padre come presidente. Come tale provvide a una radicale trasformazione della struttura organizzativa della società, ... Marcello Nizzòli Architetto e designer (Boretto, Reggio nell'Emilia, 1895 - Camogli 1969). Fino al 1930 svolse prevalentemente attività di scenografo e cartellonista. Come architetto operò nell'ambito del razionalismo con E. Persico realizzando, tra l'altro, la Sala delle Medaglie d'oro alla mostra dell'Aeronautica del ... Omnitel Gestore per la telefonia mobile, con sede a Ivrea, fondato nel 1994 dalle società Olivetti, Bell Atlantic e da altri investitori privati esteri e attivo dal 1996, prima alternativa al monopolio nelle telecomunicazioni in Italia. Nel 1999 la Mannesmann acquistò la partecipazione della Olivetti nella O., ... Luigi Figini Architetto italiano (Milano 1903 - ivi 1984). Membro del Gruppo 7 e successivamente del MIAR (Movimento italiano per l'architettura razionale), partecipò all'impegno per l'affermazione dell'architettura moderna in Italia. Opere principali (tutte in collab. con G. Pollini): villa studio alla Triennale ...
Tag
  • MOVIMENTO MODERNO
  • PERSONAL COMPUTER
  • CAMILLO OLIVETTI
  • ADRIANO OLIVETTI
  • TELECOM ITALIA
Altri risultati per Olivetti
  • Olivetti
    Enciclopedia on line
    Società fondata a Ivrea nel 1908, con il nome di Ing. C. Olivetti & C. S.p.A. da Camillo (Ivrea 1868 - Biella 1943), che nel 1896 aveva già impiantato un’azienda per la costruzione di strumenti elettrici di misura. Nel 1911 iniziò la fabbricazione di macchine da scrivere (celebri la M20 e la prima ...
  • Olivetti
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Olivétti. – Storica impresa italiana nei settori della meccanica e dell’elettronica, tra le prime a produrre macchine da scrivere e personal computer, fondata a Ivrea nel 1908 da Camillo Olivetti. Il suo sviluppo si deve al figlio Adriano che ha iniziato a realizzare molte sperimentazioni e produzioni ...
Vocabolario
olivétta
olivetta olivétta (o ulivétta) s. f. [dim. di oliva (o uliva)]. – 1. Piccola oliva. 2. Per somiglianza di forma: a. Pallottolina di legno o di altro materiale, che, rivestita di filo di seta, lana, ecc., serve per allacciature o come nappina....
risparmista
risparmista s. m. e f. Nel linguaggio borsistico, chi detiene azioni di risparmio. ◆ l’offerta Olivetti vale solo per le azioni ordinarie in circolazione ad oggi mentre quelle di nuova emissione da consegnare ai risparmisti andrebbero in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali