• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

de HAVILLAND, Olivia

di Anton Giulio Mancino - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

de Havilland, Olivia (propr. de Beauvoir de Havilland Olivia Mary)

Anton Giulio Mancino

Attrice cinematografica inglese, naturalizzata statunitense nel 1941, nata a To-kyo il 1° luglio 1916. Da interprete di figure femminili dotate di abnegazione e spirito di sacrificio per l'uomo amato, disponibili all'infelicità personale pur di non ostacolare le ambizioni maschili (nei primi film di Michael Curtiz), la de H., sondate (nelle opere di Robert Siodmak) le proprie zone d'ombra per costruire personaggi pervasi dalla profonda e segreta frustrazione di non essere compresi e amati, arrivò (con William Wyler) a ricoprire il ruolo di donna impassibile, impietosa e crudele, perdendo la sua aria perennemente smarrita, languida, da educanda. Le sue interpretazioni come protagonista le valsero due Oscar, nel 1947 per To each his own (1946; A ciascuno il suo destino) di Mitchell Leisen e nel 1950 per The heiress (1949; L'ereditiera) di Wyler.All'età di soli tre anni era giunta a Los Angeles da Tokyo con la madre, appena divorziata, e la sorella minore e futura attrice Joan Fontaine. Iscrittasi al Mills College di Oakland, ebbe modo di esibirsi come attrice partecipando all'allestimento scolastico del testo shakesperiano A midsummer night's dream e facendosi notare da Max Reinhardt che nel 1934 la scelse per la sua versione dello spettacolo e l'anno successivo per la celebre, innovativa e visionaria trasposizione cinematografica da lui diretta con William Dieterle A midsummer night's dream (Sogno di una notte di mezza estate). Fu per questa interpretazione che la Warner Bros. le offrì un contratto di sette anni. Ebbe così modo di interpretare Alibi Ike (1935) di Ray Enright, The Irish in us (1935; Colpo proibito) di Lloyd Bacon e soprattutto Captain Blood (1935; Capitan Blood), con il quale iniziò il felice sodalizio artistico con Curtiz e l'attore Errol Flynn, che proseguì con The charge of the light brigade (1936; La carica dei 600), The adventures of Robin Hood (1938; La leggenda di Robin Hood) codiretto da William Keighley, Four's a crowd (1938), Dodge city (1939; Gli avventurieri), The private lives of Elizabeth and Essex (1939; Il conte di Essex) e Santa Fe trail (1940; I pascoli dell'odio). Diretta da Curtiz, la giovane attrice diede vita a un personaggio la cui delicata presenza poteva a tratti passare inosservata, proprio perché funzionale alla progressione avventurosa del racconto, caratterizzato da un afflato eroico ed edificante in chiave virile, romantica e patriottica. Sempre in coppia con Errol Flynn, ma con la regia di Raoul Walsh, in They died with their boots on (1942; La storia del generale Custer) la de H. definì meglio l'edulcorata tipologia di sposa ideale, pronta per amore a sacrificarsi, essendosi nel frattempo temprata grazie all'interpretazione dell'impeccabile e virtuosa eroina sudista Melania nel magniloquente Gone with the wind (1939; Via col vento) di Victor Fleming, per la quale le venne attribuita la sua prima nomination come migliore attrice non protagonista. La de H., proprio nel 1942, venne di nuovo candidata all'Oscar, stavolta come protagonista, per Hold back the dawn (1941; La porta d'oro) di Leisen (il premio andò curiosamente alla sorella Joan Fontaine, per l'hitchcockiano Suspicion, 1941). Nello stesso anno del melodrammatico To each his own, ricoprì un indimenticabile duplice ruolo nel noir The dark mirror (Lo specchio scuro) di Siodmak. Il film permise all'attrice di scindersi in modo radicale, rendendo oltremodo riconoscibili e polarizzate le due gemelle interpretate, ciascuna corrispondente agli opposti aspetti di una personalità schizofrenica: la prima, Ruth, con gli occhi sempre bassi, la voce morbidamente querula e i lineamenti mobili da vittima affranta, sintesi della personalità cinematografica delineata in precedenza dalla de H.; la seconda, Terry, con il tono deciso e stentoreo della voce, il volto e il corpo rigidi, riflesso di un'immobilità sprezzante, prefigurante invece i futuri personaggi.

Dopo la straordinaria interpretazione, ancora in un ruolo di donna malata di amnesia depressiva, nel crudo dramma The snake pit (1948; La fossa dei serpenti) di Anatole Litvak, sua terza nomination, in The heiress fu di nuovo una donna illusa, corteggiata soltanto per bieco interesse. Tuttavia qualcosa era cambiato nella fanciulla delle sintomatiche parabole militariste di Curtiz o di Walsh, ovvero nella dama austera, rinunciataria e consenziente, sorridente suo malgrado, ottocentesca incarnazione di un solido puritanesimo, fisiologicamente e serenamente tradizionalista, spesso caratterizzata da una spiccata vocazione per il vincolo matrimoniale, cui è costretta ad aspirare da potenziale zitella. Come se la mediocre, accomodante e opaca Melania di Gone with the wind si fosse a un tratto evoluta, per istinto o per reazione, in una più implacabile e tragica Rossella, in The heiress la de H. scioglie, infatti, nel giro di una sequenza la tensione accumulata, abbandona lo sguardo triste, l'espressione tirata e con uno scatto di dignità e di orgoglio manifesta un'insospettabile perfidia, scevra da condizionamenti maschili e legati all'ambiente sociale. Da quel momento, lasciati emergere gli aspetti più inquietanti e inconfessabili del suo personaggio, la de H. diradò le apparizioni sullo schermo, trasferendosi a Parigi e sposando l'editore P. Galante. Tra le interpretazioni successive sono comunque da ricordare: My cousin Rachel (1952; Mia cugina Rachele) di Henry Koster, il superlativo e autoironico Lady in a cage (1964; Un giorno di terrore) di Walter Grauman e, al fianco di Bette Davis, il morboso Hush... hush, sweet Charlotte (1964; Piano... piano, dolce Carlotta) di Robert Aldrich. Nel 1962 ha pubblicato l'autobiografia Every Frenchman has one.

Bibliografia

T. Thomas, The films of Olivia de Havilland, Secausus 1983; C. Higham, Sisters: the story of Olivia de Havilland and Joan Fontaine, New York 1984; A. Deelder, Portret van Olivia de Havilland, Amsterdam 1985.

Vedi anche
Bette Davis (propr. Ruth Elizabeth Davies). - Attrice statunitense (Lowell 1908 - Neuilly-sur-Seine 1989), prima di teatro, entrò nel cinema nel 1930 affermandosi per il carattere e l'energia delle sue interpretazioni (premio Oscar 1935, 1938). Tra i suoi film, ricordiamo: Of human bondage (1934); Dangerous (1935); ... Errol Flynn Flynn ‹flin›, Errol. - Attore australiano naturalizzato statunitense (Hobart, Tasmania 1909 - Vancouver 1959). Nel ruolo dell'eroe imbattibile e romantico fu, negli anni Trenta e Quaranta, uno degli attori più noti del cinema statunitense. Tra i suoi film: Captain Blood (1935); The charge of the light ... Joan Fontaine Nome d'arte dell'attrice statunitense Joan De Havilland (Tokyo 1917 - Carmel-by-the-Sea, California, 2013), sorella di Olivia. Nel cinema dal 1937 (Gunga Din, 1939; The women, 1939), si impose con Rebecca (Rebecca: la prima moglie, 1940). Ottenne l'Oscar nel 1941 con Suspicion e interpretò ancora Jane ... Victor Fleming Fleming ‹flèmiṅ›, Victor. - Regista cinematografico statunitense (Pasadena 1880 - Phoenix, Arizona, 1949); fotografo e operatore di Griffith e Fairbanks, passò alla regia nel 1919. Tra i suoi film: The way of all flesh (Nel gorgo del peccato, 1927); The Virginian (1929); White sister (1933); Treasure ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • WILLIAM DIETERLE
  • WILLIAM KEIGHLEY
  • MITCHELL LEISEN
  • VICTOR FLEMING
  • ANATOLE LITVAK
Altri risultati per de HAVILLAND, Olivia
  • De Havilland, Olivia
    Enciclopedia on line
    Attrice statunitense (Tokyo 1916 - Parigi 2020), sorella di Joan Fontaine. Esordì sulle scene sostituendo Gloria Stuart in A midsummer night's dream diretto da M. Reinhardt, che la volle poi nel film omonimo (1935). Impegnata in seguito in ruoli romantici e ingenui (Captain Blood, 1935; The charge of ...
Vocabolario
oliva
oliva (o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro,...
olivo
olivo (o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali