• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANNING, Olivia

di Rosario Portale - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MANNING, Olivia

Rosario Portale

Scrittrice inglese, nata a Portsmouth il 2 marzo 1908, morta a Londra il 23 luglio 1980. Critico dello Spectator (1949-50) e dal Sunday Times (1965-66), viaggiò e visse a lungo in Romania, Grecia, Egitto, Israele. Al primo romanzo, The wind changes (1937), ambientato a Dublino, ne fece seguire altri che godono di un discreto favore di critica e di pubblico.

Il successo le arrise con la saga di guerra The Balkan trilogy (The great fortune, 1960; The spoilt city, 1962; Friends and heroes, 1965; rist. in volume unico nel 1981), incentrata sulle vicissitudini in Romania di Guy Pringle, insegnante d'inglese presso un'organizzazione culturale che assomiglia al British Council, e della moglie Harriet, inviati in quel paese pochi mesi prima dello scoppio del secondo conflitto mondiale e costretti dall'avanzata dell'esercito tedesco a fuggire prima in Grecia e poi ad Alessandria d'Egitto. Narrata con lucidità e ironia, la storia è assai ricca di personaggi minori (diplomatici, insegnanti, esuli russi, eccentrici, spie, aristocratici, impostori). La saga della coppia inglese prosegue in The Levant trilogy (The danger tree, 1977; The battle lost and won, 1978; The sum of things, 1980; rist. in volume unico nel 1982) ambientata in Egitto durante la guerra nel deserto, nella quale le avventure dei Pringle sono narrate in chiave tragicomica, anche se non mancano pagine drammatiche come quelle sulla battaglia di El Alamein.

M. è anche autrice di volumi di racconti (Growing up, 1948; A romantic hero, 1966), commedie radiofoniche (The playroom, 1970) e libri di viaggio (The reluctant rescue, 1947; The dreaming shore, 1950).

Bibl.: W. Allen, Tradition and dream, Londra 1964; J. Parkhill Rathbone, O. Manning, in Books and bookmen, agosto 1971; R.K. Morris, Continuance and change: the contemporary British novel sequence, Carbondale 1972; H.J. Mooney jr., O. Manning: witness to history, in Twentieth-century women novelists, a cura di T.F. Staley, Totowa (New York) 1982; R.K. Morris, O. Manning's fortunes of war: breakdown in the Balkans, love and death in the Levant, in British novelists since 1900, New York 1987; R. Stevenson, The British novel since the thirties, Londra 1987; B. Schrank, O. Manning, in Reference guide to English literature, Londra-Chicago 19912.

Vedi anche
Waugh, Evelyn Waugh ‹u̯òo›, Evelyn. - Scrittore inglese (Hampstead 1903 - Combe Florey, Somerset, 1966). Esordì con una biografia, Rossetti (1928), genere cui tornò con Edward Campion (1935). Fin dai primi romanzi, Decline and fall (1928) e Vile bodies (1930), affermò i caratteri salienti della sua prosa: stile accuratissimo, ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia romanzo, quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. Robert Louis Stevenson Romanziere, saggista e poeta scozzese (Edimburgo 1850 - Vailima, Upolu, isole Samoa, 1894). Unendo una rara eleganza formale alla fantasia inventiva, Stevenson, Robert Louis nei suoi libri seppe arricchire di un'atmosfera leggendaria anche le più umili circostanze della vita in virtù del suo stile d'una ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ...
Altri risultati per MANNING, Olivia
  • Manning, Olivia
    Enciclopedia on line
    Scrittrice e giornalista inglese (Portsmouth 1908 - Ryde, Isola di Wight, 1980). Durante la seconda guerra mondiale lavorò con il marito per la BBC nell'Europa orientale e in Nordafrica. Da questa esperienza trasse ispirazione e materiali per i suoi romanzi, in cui le avventure tragicomiche dei protagonisti ...
Vocabolario
oliva
oliva (o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro,...
olivo
olivo (o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali