• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Assayas, Olivier

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Assayas, Olivier


Assayas, Olivier. – Regista francese (n. Parigi 1955). La passione cinefila e l’apprendistato critico ai Cahiers du cinéma hanno reso riconoscibile negli anni Ottanta e Novanta il suo stile di autore intellettuale, ma anche capace di coinvolgere il pubblico attraverso la frenesia e l’incalzare delle emozioni e dell’azione. Questa cifra si definisce meglio dal 2001 quando dirige una grande produzione, Les deestinèes sentimentales, primo suo film in costume, con dive quali E. Beart e I. Huppert, in cui l’indagine sui sentimenti si inscrive nel racconto nel trapasso di un’epoca, nell’intreccio di destini con l’incipiente prima guerra mondiale. I tre film successivi Demonlover (2002), Clean (2004), Boarding gate (2007) compongono invece quasi una trilogia sulla contemporaneità, con un taglio futuribile, rileggendo i generi della spy-story, del rock-movie e del film erotico, riflettendo anche sull’inflazione delle immagini in un mondo ipertecnologico, con un occhio all’amato cinema asiatico. Con L’Heure d’etè (2008) A. ritorna alle atmosfere intimistiche, esplorando l’inconscio dei personaggi e forse omaggiando I. Bergman, sul quale aveva scritto un libro-intervista. Nel 2010 gira una miniserie per la televisione, Carlos, ricostruendo la vita del terrorista venezuelano Ilich Ramirez Sanchéz, con un taglio esistenzial-politico che in filigrana rilegge il clima delle lotte terzomondiste degli anni Settanta del 20° secolo.

Vedi anche
Téchiné, André Téchiné ‹tešiné›, André. - Regista cinematografico francese (n. Valence, Tarn-et-Garonne, 1943). Già critico cinematografico, esordì nel lungometraggio con Pauline s'en va (1969). Autore di film eleganti, ben interpretati, a volte letterarî, ha diretto tra l'altro: Souvenirs d'en France (1974); Barocco ... Ozon, François Ozon, François. - Regista e sceneggiatore francese (n. Parigi 1967). Laureatosi in Cinematografia presso La Fémis (École nationale supérieure des métiers de l’image et du son), negli anni Novanta ha diretto diversi corti prima di debuttare con il suo primo lungometraggio nel 1998 (Sitcom): qui sono già ... Dardenne, Jean-Pierre e Luc Dardenne ‹dardèn›, Jean-Pierre e Luc. - Registi, sceneggiatori e produttori belgi (Jean-Pierre: n. Angis, Liegi, 1951; Luc: n. Awirs, Liegi, 1954). Già dalla fine degli anni Settanta sono stati autori di documentari (Le chant du rossignol, 1978; Lorsque le bateau de Léon descendit la Meuse pour la première ... Emmanuelle Béart Béart ‹beàr›, Emmanuelle. - Attrice cinematografica francese (n. Saint-Tropez 1963). Appena dodicenne è apparsa in Demain les mômes (1975). Dalla metà degli anni Ottanta (Manon des sources, 1986, premiata con il César 1987; Il viaggio di Capitan Fracassa, 1990; La belle noiseuse, 1991) ha evidenziato ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • CAHIERS DU CINÉMA
  • INFLAZIONE
  • INCONSCIO
  • PARIGI
Altri risultati per Assayas, Olivier
  • Assayas, Olivier
    Enciclopedia on line
    Regista, sceneggiatore e critico francese (n. Parigi 1955). È stato sceneggiatore e regista di alcuni cortometraggi alla fine degli anni Settanta prima di diventare membro della redazione dei Cahiers du cinéma (1980-85). Ha esordito dietro la macchina da presa con Désordre (1986), una dura e disincantata ...
  • ASSAYAS, Olivier
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Assayas, Olivier Catherine McGilvray Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 25 gennaio 1955. Il suo lavoro di regista, indissolubilmente intrecciato con quello di critico, si è sviluppato intorno all'idea di un 'cinema di scrittura', che esalta la processualità del racconto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali