• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERRES, Olivier de

di Giuseppe Montalenti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SERRES, Olivier de

Giuseppe Montalenti

Agronomo francese, appartenente a una nobile famiglia calvinista, nato al Pradel, Villeneuve-de-Berg (Vivarais) nel 1539, morto nel 1619.

Il S. creò una fattoria modello, introducendo metodi razionali di coltivazione. Introdusse in Francia parecchie piante utili, come la robbia dalla Fiandra, il luppolo dall'Inghilterra, e il gelso dall'Italia. Ebbe incarico dal re di studiare le possibilità dell'introduzione della sericoltura in Francia, e scrisse a tal proposito un'opera molto importante per la storia della sericoltura: Cueillette de la soye pour la nourriture des vers qui la font (Parigi 1599). Nell'opera La seconde richesse du mûrier blanc (Parigi 1603) afferma che le fibre del "libro" del gelso possono fornire una materia tessile atta a sostituire canapa e lino. Meritamente celebre è la sua opera principale Théâtre d'agriculture des champs (Parigi 1600) che ebbe ben 19 edizioni nel sec. XVII (la 19ª è di Ginevra, 1675) e altre due nel 1802 e 1804 a Parigi. Questo trattato di agricoltura fece testo per più di un secolo, e fu spesse volte preso a modello di altre trattazioni del genere, che finirono col sostituirsi all'originale; caduto questo in oblio, ne fu tratto al principio del sec. XIX.

Bibl.: H. Vaschalde, O. d. S., Parigi 1886.

Vedi anche
Achard, Franz Karl Achard ‹àkℎart›, Franz Karl. - Industriale e chimico (Berlino 1753 - Kunern, presso Glogau, 1821); ideò un procedimento per l'estrazione dello zucchero dalle barbabietole e nel 1802 impiantò a Kunern (Slesia) il primo zuccherificio a barbabietole. Marggraf, Andreas Sigismund Marggraf ‹màrkġraaf›, Andreas Sigismund. - Chimico (Berlino 1709 - ivi 1782), direttore del laboratorio chimico dell'Accademia delle scienze di Berlino (1760). Compì importanti ricerche per lo sviluppo della chimica analitica: in partic., fece uso sistematico dell'analisi per via umida e del cannello ... gelso Nome comune del genere Morus, della famiglia Moracee e in particolare di Morus alba (o gelso bianco; fig. A) e di Morus nigra (o gelso nero; fig.B). Comprende alberi a foglie intere o lobate, con fiori unisessuali raccolti in amenti, gli staminiferi con perigonio quadripartito e 4 stami, i pistilliferi ... Enrico IV re di Francia Figlio (Pau 1553 - Parigi 1610) di Antonio di Borbone e di Giovanna d'Albret. Salito al trono (1589), dovette abiurare, ma concesse, con l'editto di Nantes (1598), libertà di coscienza e di culto agli ugonotti. Rafforzò il potere regio e intraprese il riordinamento amministrativo e finanziario dello ...
Tag
  • INGHILTERRA
  • SERICOLTURA
  • AGRICOLTURA
  • CALVINISTA
  • LUPPOLO
Altri risultati per SERRES, Olivier de
  • Serres, Olivier de
    Enciclopedia on line
    Agronomo (Villeneuve-de-Berg, Vivarais, 1539 - Le Pradel, presso Villeneuve-de-Berg, 1619). Creò una fattoria modello e introdusse in Francia la robbia, il luppolo e il gelso, studiando la possibilità d'introdurvi anche la sericoltura. Scrisse un celebre trattato di agricoltura, Théâtre d'agriculture ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali