• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rolin, Olivier

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Rolin, Olivier


Rolin, Olivier. – Scrittore francese (n. Boulogne-Billancourt 1947). Si laurea in lettere e filosofia presso l’École normale supérieure; conclusi gli studi aderisce al ramo paramilitare dell’organizzazione della Sinistra maoista proletaria. Esordisce nel 1983 con il romanzo Phénomène futur, una distopia centrata sul ricordo di un indistinto passato rivoluzionario e di un amore perduto, tematiche che ritornano inquadrate in un contesto realista, sebbene velate di beffarda nostalgia e autocritica, in tutta l’opera successiva. Ispirati alla memoria del Sessantotto sono Port-Soudan (1994; trad. it. 1995), vincitore del premio Femina, e Tigre en papier (2002), che si aggiudica il premio France culture, un ricordo che si trasforma in pura ricerca retrospettiva di un mondo perduto ottocentesco in Un chasseur de lions (2008; trad. it 2009). L’avventura militare e il mondo arabo, anch’essi temi ritornanti, sono centrali nei romanzi Méroé (1998; trad. it. 2002), Suite à l'hôtel Crystal (2004), Rooms (2006) e Bakou, derniers jours (2010; trad. it. 2012), come pure nei racconti di viaggio Sibérie (2011), talvolta pervasi d'intrusioni letterarie (Paysages originels, Hemingway, Nabokov, Borges, Kawabata, Michaux, 1999; trad. it. 2007; e Bric et broc, 2011).  L’opera completa è stata pubblicata in Circus 1 Romans, récits, articles 1980-1998 (2011) e Circus 2 Romans, récits, articles 1999-2011 (2012).

Vedi anche
Coetzee, John Maxwell Scrittore sudafricano di lingua inglese (n. Città del Capo 1940), premio Nobel per la letteratura (2003). Temi centrali dei suoi romanzi sono una riflessione critica sulla civiltà occidentale e le trasformazioni del Sudafrica post-apartheid. Tra i libri di maggior successo: Waiting for the barbarians ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ...
Tag
  • SESSANTOTTO
  • MÉROÉ
  • ARABO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali