• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Beha, Oliviero

Enciclopedia on line
  • Condividi

Giornalista e scrittore italiano (Firenze 1949 - Roma 2017). Laureato in Lettere in Italia e in Filosofia in Spagna, ha iniziato la carriera di giornalista con TuttoSport e Paese Sera, per poi passare per molti anni a Repubblica, dove si è occupato di sport e società. È stato editorialista e commentatore anche politico per La Rinascita, Il Messaggero, Il Mattino e L'Indipendente, prima di esordire in televisione con A. Barbato conducendo nel 1987 il contenitore culturale in onda su Rai Tre Va’ pensiero. Sullo stesso canale prosegue la sua collaborazione con Barbato all’interno di Fluff con la Gazzetta dello spot. Nel 1991 ha progettato e realizzato Un terno al lotto, il primo programma televisivo dove domanda ed offerta di lavoro potevano incontrarsi. Uno dei suoi maggiori successi è stato il programma radiofonico, su Radiouno, Radio Zorro (1992-96), che ha ricevuto diversi riconoscimenti. Sempre per la Rai, tra gli altri, ha condotto il programma dedicato ai problemi della giustizia Attenti a quei tre (1996-97), quello radiofonico Radioacolori (1998-2004) e Brontolo (2010). Dal 2005 al 2008 ha scritto per l'Unità, e dal 2009 è stato editorialista del Fatto quotidiano. B. è stato autore di testi teatrali, saggista e poeta,  tra i suoi libri di ricordano: Sono stato io (2004), Crescete e Prostituitevi (2005), Italiopoli (2007), Dopo di lui il Diluvio (2010), Il calcio alla sbarra (2011), Il culo e lo stivale (2012), Un cuore in fuga (2014), Mio nipote nella giungla (2016).

Vedi anche
Minoli, Giovanni Giornalista, autore e conduttore televisivo italiano (n. Torino 1945). Laureatosi in Giurisprudenza, nel 1972 è entrato in Rai per poi raggiungere la notorietà con Mixer (1980-98), programma di informazione giornalistica di cui è stato autore e conduttore. Dopo aver ricoperto il ruolo di capostruttura ... Santoro, Michele Giornalista e conduttore televisivo (n. Salerno 1951). Iniziò la carriera giornalistica nel 1976 come redattore e poi direttore de La voce della Campania. Entrato in RAI nel 1981 come autore di drammi radiofonici, passò alla televisione dove riscosse notevole successo con il programma Samarcanda (ideato ... Ovàdia, Moni Attore, regista e musicista italiano di origine bulgara (n. Plodviv, Bulgaria, 1946 ). O. ha unito le sue esperienze di attore e musicista nella proposta di un «teatro musicale», nella quale ha trovato la forma espressiva più congeniale. I suoi spettacoli mescolano abilmente musica klezmer, cultura yiddish ... Berluscóni, Silvio Imprenditore e uomo politico italiano (n. Milano 1936). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel settore dei media (televisione ed editoria), entrò in politica nel 1994, dando vita al movimento Forza Italia che, in un’alleanza ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
Tag
  • TUTTOSPORT
  • MESSAGGERO
  • RADIOUNO
  • FIRENZE
  • ITALIA
Vocabolario
lazialità
lazialita lazialità s. f. inv. Il senso di appartenenza alla squadra di calcio della Lazio. ◆ Ma questo [afferma Zdenek Zeman, allenatore della Roma, sostenendo che l’eventuale scudetto alla Lazio darebbe comunque prestigio alla città],...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali