• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Toscani, Oliviero

di Massimo Arioli - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Toscani, Oliviero

Massimo Arioli

Fotografo, nato a Milano il 28 febbraio 1942. Dopo gli studi alla Kunstgewerbeschule di Zurigo (1961-65), si è dedicato inizialmente alla fotografia di moda, collaborando con varie testate tra cui Elle, Vogue, Harper's bazaar, e ha successivamente orientato la propria ricerca verso la comunicazione pubblicitaria. Tra i numerosi premi, legati alle campagne commerciali di Benetton ispirate ai grandi temi del mondo contemporaneo - razzismo (1990), guerra (1991), AIDS (1992) -, si segnalano il Grand Prix de la publicité (1990) e The Management Medal dell'Art Directors Club di New York (1994) e il Leone d'oro all'International Advertising Festival di Cannes (1996).

Ideatore di campagne pubblicitarie molto note legate a grandi marchi dell'industria della moda, tra cui Jesus Jeans, Prénatal, Valentino, Fiorucci, a partire dagli anni Ottanta fino all'inizio del 2000, T. ha legato il proprio nome al marchio Benetton, creando l'identità pubblicitaria dell'azienda e curando, sempre per Benetton, la rivista Colors e una serie di cataloghi monografici ispirati da un indubbio impegno civile: Corleone (1997), ritratti di giovani in uno dei centri storici della mafia in Sicilia; I girasoli (1998), dedicato all'universo dei bambini disabili; We, on death row, pubblicato nel gennaio 2000, contro la pena di morte. Nelle sue operazioni culturali T. ha cercato di fornire con la fotografia industriale, o più precisamente con la fotografia contaminata dall'industria, non una semplice rappresentazione dell'oggetto o dell'azienda ma immagini ricche di implicazioni sociali.

Nella produzione più recente, che si è distinta per la creazione e per l'uso e manipolazione di immagini proprie o altrui, T. ha continuato, con maggiore incisività, a coniugare la ricerca sul linguaggio pubblicitario con un discorso fortemente ideologizzato e spesso dichiaratamente provocatorio.

Vedi anche
Bonino, Emma Donna politica italiana (n. Bra 1948). Membro del Partito radicale dal 1975, più volte deputato, deputato al Parlamento europeo e commissario europeo, è stata nell’ultimo trentennio un’importante attivista in varie campagne civili e umanitarie. Due volte ministro, è stata senatrice e vicepresidente del ... Pannèlla, Marco Pannèlla, (Giacinto) Marco. - Uomo politico italiano (n. Teramo 1930). Tra i fondatori del Partito radicale, di cui è stato più volte segretario e ha sempre mantenuto la leadership, Pannella, Marco è stato parlamentare e protagonista di iniziative politiche (talora accompagnate da gesti dimostrativi ... Guccini, Francesco Cantautore italiano (n. Modena 1940). Uno dei maggiori cantautori italiani, saldamente ancorato alle proprie matrici culturali e con una vocazione di cantastorie che costituisce la sua cifra poetica, ha composto brani che sono espressione di impegno politico e sociale oltre che artistico. Di particolare ... Fo, Dario Attore, autore e regista teatrale italiano (n. Sangiano 1926). Ha innovato il teatro comico italiano attraverso spettacoli, realizzati spesso insieme alla moglie F. Rame. Sintesi dei motivi ispiratori del suo teatro è Mistero buffo (1969), rielaborazione di antichi testi popolari padani con continue ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • FESTIVAL DI CANNES
  • CORLEONE
  • NEW YORK
  • BENETTON
  • RAZZISMO
Altri risultati per Toscani, Oliviero
  • Toscani, Oliviero
    Enciclopedia on line
    Fotografo italiano (n. Milano 1942). Dopo gli studî alla Kunstgewerbeschule di Zurigo (1961-65), si è dedicato inizialmente alla fotografia di moda per poi orientare la sua ricerca verso la comunicazione pubblicitaria. Ideatore di campagne pubblicitarie molto note (per es. la promozione, iniziata nel ...
Vocabolario
toscanite
toscanite s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).
toscanità
toscanita toscanità s. f. [der. di toscano]. – L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico, per indicare l’aderenza maggiore o minore ai modi del parlare toscano: uno scrittore di elegante e sorvegliata t.; l’eccessiva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali