• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OLOCAUSTO

di Nicola Turchi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OLOCAUSTO (dal gr. ὁλοκαύτωμα, da ὅλος "tutto" e καίω "brucio")

Nicola Turchi

È quella specie di sacrificio in cui la vittima, dopo l'immolazione, viene consumata interamente dal fuoco sull'altare senza riservarne parte alcuna per uso di comunione, banchetto sacro o altro.

L'olocausto si può offerire a divinità supere o infere. Non v'è traccia di esso nei rituali di Babilonia e d'Egitto. Presso i Persiani troviamo (Erodoto, I, 132) una forma di sacrifizio, da interpretare come un pasto offerto alla divinità: le carni della vittima venivano cotte e offerte su un cuscino d'erba, senza comunione dei presenti; ma l'offerente poteva portarle a casa. In Creta si trova il vero olocausto come sacrificio funerario. Ne fanno fede gli avanzi di carbone e le ossa annerite di animali trovate nelle tombe. Una delle facce maggiori del sarcofago dipinto di Hagía Triáda rappresenta un'offerta di animali al defunto, raffigurato in piedi davanti alla tomba. Dalla civiltà egea l'olocausto è passato alla greca, come sacrificio alle divinità ctonie. Veniva compiuto di notte, sull'ἐσχάρα (v. altare, II, p. 684) o dentro una fossa appositamente scavata. La vittima doveva essere nera, e tenuta col muso rivolto a terra; uccisa, e fattone scolare il sangue entro la terra, veniva posta, senza smembrarla, sul fuoco che la consumava completamente.

Gli Ebrei, secondo l'opinione di G. Kittel, avrebbero ricevuto l'olocausto da Creta, attraverso i Filistei. A Jahvè si offrivano giornalmente all'alba e al tramonto agnelli per il popolo e vittime maggiori il sabato e nelle altre feste; dai privati, l'olocausto era offerto in caso di malattia, per rimuovere impurità, ecc. Scelta la vittima, di sesso maschile e corporalmente perfetta, e immolata, se ne separava il sangue che, come elemento vitale per eccellenza, non doveva essere bruciato, e se ne cospargeva l'altare; poi, squartata la vittima, le singole parti, debitamente mondate, erano bruciate sull'altare, insieme con farina, orzo, vino.

Bibl.: v. sacrifizio.

Vedi anche
ebraismo Religione ebraica, complesso delle credenze e della cultura degli Ebrei. È una delle più antiche religioni monoteistiche, dalla quale è derivato anche il cristianesimo e il cui nucleo originario risale alla credenza in un Dio nazionale, Yahweh, che stringe con il suo popolo un patto speciale. Probabilmente ... notte L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il sorgere del Sole; si contrappone a giorno nel significato ristretto di intervallo di tempo tra l’alba e il tramonto. La durata della notte varia con la latitudine del luogo di osservazione e, in uno stesso luogo, con la declinazione del Sole (cioè ... razzismo Concezione fondata sul presupposto che esistano razze umane biologicamente e storicamente superiori ad altre razze. È alla base di una prassi politica volta, con discriminazioni e persecuzioni, a garantire la 'purezza' e il predominio della 'razza superiore'. razzismo - approfondimento di Sergio Parmentola In ... David Irving Irving , David. - Storico britannico (n. Hutton, Essex, 1938). Trasferitosi ventenne in Germania, nel 1963 ha pubblicato The destruction of Dresden (trad. it. Apocalisse a Dresda: i bombardamenti del febbraio 1945, 1965), controverso esordio di ricerca storica. Maggiore impatto ha avuto Hitler’s war ...
Altri risultati per OLOCAUSTO
  • shoah
    Enciclopedia on line
    Termine ebraico («tempesta devastante», dalla Bibbia, per es. Isaia 47, 11) col quale si suole indicare lo sterminio del popolo ebraico durante il Secondo conflitto mondiale; è vocabolo preferito a olocausto in quanto non richiama, come quest’ultimo, l’idea di un sacrificio inevitabile. Fra il 1939 ...
  • Shoah
    Dizionario di Storia (2011)
    Termine ebraico dal significato di «catastrofe» con cui si indica lo sterminio nazista degli ebrei durante il secondo conflitto mondiale. Fra il 1939 e il 1945 tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi ca. degli ebrei europei, furono sistematicamente uccisi dai nazisti del Terzo Reich. Alla base ...
  • SHOAH
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Anna Foa I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi circa degli ebrei europei. A questo sterminio sono stati attribuiti nomi diversi. Quello qui adottato, Shoah, ...
  • Shoah
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Elena Loewenthal Lo sterminio degli ebrei d’Europa «Voi che vivete sicuri nelle vostre tiepide case, voi che trovate tornando a sera il cibo caldo e visi amici: considerate se questo è un uomo. Che lavora nel fango. Che non conosce pace. Che lotta per mezzo pane. Che muore per un sì o per un no». Sono ...
  • Shoah
    Libro dell'anno 2001
    Affrontare il tema della Shoah, oggi di Mario Pirani 27 gennaio Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta il 27 gennaio 1945, si celebra per la prima volta in Italia - secondo quanto stabilito dalla l. 20 ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
olocàusto
olocausto olocàusto s. m. e agg. [dal lat. tardo holocaustum (holocaustus come agg.), gr. tardo ὁλόκαυστον (sinon. del più com. ὁλοκαύτωμα), neutro sostantivato dell’agg. ὁλόκαυστος «bruciato interamente», comp. di ὅλος «tutto, intero»...
shoah
shoah 〈šoà〉 s. ebr. (propr. «catastrofe, calamità»), usato in ital. al femm. – Termine col quale si fa riferimento allo sterminio del popolo ebraico durante il secondo conflitto mondiale; è vocabolo preferito a olocausto in quanto non richiama,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali