• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Olocene

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

Olocene


Il secondo dei due periodi di cui si compone il Quaternario, iniziato con il Pleistocene (ca. 1,8 Ma). Il limite dell’Olocene, ca. 10.000 anni fa, si colloca fra il massimo freddo dell’ultima glaciazione e l’optimum postglaciale, posto a ca. 7000 anni fa. Le principali fasi climatiche dell’Olocene possono essere sintetizzate nel seguente schema: un periodo caldo dal 4000 al 2000 a.C.; un periodo freddo dal 1000 ca. al 300 a.C.; un periodo caldo medievale tra l’800 e il 1200 d.C.; un periodo freddo (Piccola età glaciale) tra il 1400 e il 1850; un periodo caldo a partire dal 1850 con un raffreddamento tra il 1962 e il 1985 circa. Tali cambiamenti climatici sono stati determinati innanzitutto da fattori astronomici (in particolare le variazioni dell’eccentricità dell’orbita terrestre e dell’inclinazione e orientazione del suo asse di rotazione), e dall’influenza dei sistemi oceanico e atmosferico. Le oscillazioni climatiche, avvenute nel Pleistocene, con le conseguenti variazioni del livello marino hanno influenzato il clima, l’evoluzione e la migrazione della flora, della fauna e dell’uomo, nonché la costruzione degli attuali paesaggi morfologici e la delimitazione degli attuali bordi dei continenti. La specie Homo sapiens, comparsa ca. 200.000 anni fa, durante l’Olocene è stata protagonista di una serie di importanti cambiamenti culturali. Proprio in questo periodo si è verificata infatti la cosidetta rivoluzione neolitica, processo complesso che si è realizzato con tempi e modalità differenti in diverse aree geografiche e che è stato rappresentato sostanzialmente dal passaggio da un’economia di caccia e raccolta a un’economia di tipo produttivo, basata sulla domesticazione di animali e piante. Le conseguenze della transizione neolitica sono state molteplici e di notevole impatto sulla successiva storia evolutiva dell’uomo e sul suo rapporto con l’ambiente: dall’aumento della densità demografica su scala locale e globale, alla sedentarizzazione (con la conseguente nascita dei primi nuclei urbani e delle stratificazioni sociali), alla diffusione delle malattie infettive e delle patologie connesse al cambiamento della dieta. (*)

→ Tempo e clima

Vedi anche
Quaternario Il periodo più recente della storia geologica della Terra, caratterizzato dalle modificazioni climatiche e dalle connesse e alterne fasi di espansione e ritiro dei ghiacci che ha subito il pianeta. Durante tale periodo, inoltre, si è andata delineando la linea evolutiva che ha portato allo sviluppo dell’uomo ... Pleistocene Epoca geologica che rappresenta la prima parte dell’era quaternaria o neozoica. Il termine fu introdotto dal geologo C. Lyell nel 1839 per differenziare, nell’ambito della parte alta delle formazioni terziarie, quei terreni che testimoniavano la presenza di almeno il 90% di specie tuttora viventi nella ... sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di altre forze (centrifughe, elettriche ecc.), con conseguente formazione di un deposito (sedimento). chimica e tecnica ... Neolitico Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il Neolitico è caratterizzato da un cambiamento fondamentale nel modo di vita dell’uomo: da cacciatore-raccoglitore, ...
Categorie
  • CRONOLOGIA GEOLOGICA in Geologia
Tag
  • RIVOLUZIONE NEOLITICA
  • CACCIA E RACCOLTA
  • HOMO SAPIENS
  • PLEISTOCENE
  • QUATERNARIO
Altri risultati per Olocene
  • Olocene
    Enciclopedia on line
    In geologia, ultima epoca del Quaternario, successiva al Pleistocene. Secondo una suddivisione classica, l’O. rappresenta il periodo di tempo che vede la scomparsa, in Europa, dei grandi carnivori. Il limite inferiore, convenzionalmente accettato da quasi tutti i ricercatori, è posto a 10.000 anni fa, ...
  • Olocene
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Olocène [Comp. di olo- e -cene] [GFS] Nella cronologia geologica, la più recente epoca del Quaternario (detta anche epoca olocenica o attuale), che comprende i 10 000÷11 000 anni successivi all'ultima grande glaciazione; durante il suo corso i ghiacciai si ritirarono in posizioni poco diverse da quelle ...
Vocabolario
Olocène
Olocene Olocène s. m. [comp. di olo- e -cene]. – In geologia, la più recente epoca dell’era neozoica o quaternaria (detta anche epoca olocenica), che comprende i 10.000-11.000 anni successivi all’ultima grande glaciazione; durante il suo...
olocènico
olocenico olocènico agg. [der. di olocene] (pl. m. -ci). – Dell’Olocene: epoca olocenica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali