• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OMAHA

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OMAHA (A. T., 136-137)

Piero Landini

La più popolosa città dello stato del Nebraska (Stati Uniti), capoluogo della Douglas County, situata a 310 m. s. m. sulla sponda destra del fiume Missouri, di fronte a Council Bluffs (Iowa).

Ha un clima tipicamente continentale, con una temperatura media annua di 10°, con inverni freddi (gennaio −6°,4), estati calde (luglio 24°,7), con enormi scarti tra minimi assoluti (−35°,5) e massimi assoluti (41°). Le piogge si aggirano sui 770 mm., con prevalenza estiva; abbondante è la nevosità (600 mm.). Fondata nel 1854, capitale dello stato fino al 1867, Omaha, dalla caratteristica pianta a reticolato, ha veduto la sua popolazione salire da 1883 ab. nel 1860, a 30.518 nel 1880, a 124.096 nel 1910, a 191.601 nel 1920, a 214.006 nel 1930. Tra il 1910 e il 1920 è stata annessa South Omaha City (8062 ab. nel 1890, 26.001 nel 1900, 26.259 nel 1910). Nel 1930 la composizione etnica era la seguente: Bianchi nati da genitori indigeni 50,7%; Bianchi nati da genitori stranieri 30,1%; Bianchi nati all'estero 13,5%; elemento di colore 5,8%. Dei Bianchi nati all'estero (28.788 individui) i nuclei più numerosi erano dati da Cecoslovacchi (3946), Tedeschi (3700), Italiani (3221), Svedesi (2977) e Polacchi (2546). La città sorge in un distretto di intensa agricoltura e di allevamento ed è un importantissimo centro economico. Nel 1930 risultavano occupate nelle varie attività 93.295 persone di età superiore ai 10 anni, di cui 35.919 nelle industrie e nell'artigianato e 27.958 nel commercio e nei trasporti. Nel 1929 il numero dei salariati della sola città rappresentava il 50-60% del totale nello stato di Nebraska. Questa assoluta preminenza è dovuta al fatto che Omaha è divenuta un grande centro per la produzione dei latticinî (burro); per la lavorazione delle carni, per cui condivide il primato con Kansas City; per le importanti fonderie di piombo e di altri metalli; per essere uno dei grandi mercati di grano e di animali (bovini e ovini). Di conseguenza è divenuta uno dei centri più attivi dell'Unione per il movimento commerciale.

La città è attivo centro aviatorio, ferroviario e delle comunicazioni in genere, sorgendo in una zona di passaggio tra l'oriente e l'occidente, tanto che le fu dato l'appellativo di Gate City. Numerosi ponti stradali e ferroviarî attraversano il Missouri, permettendo l'allacciamento ferroviario esercitato da numerose e potenti società. È inoltre sede di varî istituti di istruzione superiore, quali la Creighton University con numerose facoltà (arti e scienze, aperte nel 1877; medicina, 1892; legge, 1904; farmacia, 1905; odontoiatria, 1905; commercio e finanze, 1920), retta dalla Compagnia di Gesù, con 3000 studenti; la University of Omaha fondata nel 1908, con 1400 studenti; il College of Medicine, sezione della University of Nebraska (Lincoln); il Presbyterian Theological Seminary, ecc. La città conta numerose biblioteche e associazioni culturali.

Vedi anche
Nebraska Stato federato degli USA (200.350 km2 con 1.783.432 ab. nel 2008), così detto dal nome indiano del fiume Platte che lo attraversa; capitale Lincoln. Salvo lungo il Missouri, i confini, artificiali, sono per la massima parte segnati da paralleli e da meridiani. Include la regione che dalle pendici orientali ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali