• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Oman

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Oman


Sultanato situato a S-E della Penisola Arabica, con un’enclave, la Penisola di Musandam, presso lo Stretto di Hormuz. La conquista islamica del 632 sottrasse l’O. alla sfera d’influenza sasanide. Nel sec. 8°, la setta ibadita vi prese piede, fondando un imamato che sarebbe durato fino al sec. 20°. Fra il 16° e il 17° sec., l’O. fu disputato fra portoghesi e ottomani; nel 1741 fu conquistato dalla famiglia degli al-Sa‛id, ancora oggi al potere. Sotto i nuovi sovrani, l’O. si espanse in Africa e in Asia, inglobando Zanzibar e parte del Belucistan ma perse progressivamente influenza con l’espansione coloniale europea, divenendo, dal 1891 fino al 1971, protettorato britannico. Tra gli Stati più tradizionali del Golfo Persico, con un’economia fondata essenzialmente sullo sfruttamento del petrolio, l’O. è stato, fino all’inizio del 21° sec., soggetto al governo assoluto del sultano Sayyid Qabus ibn Sa‛id. Dal 2003, con le prime elezioni parlamentari, il Paese ha conosciuto sensibili progressi in senso democratico.

Vedi anche
Arabia (arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione naturale include a NO anche la penisola del Sinai, che politicamente appartiene all’Egitto, a NE parte ... Qābūs ibn Sa῾īd Qābūs ibn Sa῾īd. - Sultano del ῾Omān (n. Ṣalāla 1940), sul trono dal 1970. Educato in Inghilterra, si è adoperato nel processo di modernizzazione del paese attuando una politica di riforme e di progetti di sviluppo, soprattutto nel settore educativo e in quello sanitario; sul piano internazionale, ha ... sultano Titolo del sovrano dell’Impero ottomano (fino al 1922) e di altri principi orientali. ● Il termine, usato per la prima volta come titolo ufficiale nell’875 d.C., quando il califfo al-Mu‛tamid lo conferì al proprio fratello al-Muwaffaq, suo coreggente, venne via via a indicare la carica di governatore ... ibaditi (ar. Ibāḍiyya) Setta musulmana, unico ramo sopravvissuto dei kharigiti (➔); fondata da ‛Abd Allāh ibn Ibāḍ al-Murrī, fiorì in Mesopotamia nell’8° secolo. In quello stesso secolo gli ibaditi conquistarono l’Oman penetrando nell’Africa settentrionale, dove fondarono vari piccoli Stati. Oggi gli ibaditi ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
Tag
  • PENISOLA ARABICA
  • QABUS IBN SA‛ID
  • GOLFO PERSICO
  • ZANZIBAR
  • PETROLIO
Altri risultati per Oman
  • Oman
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Pur essendo uno dei paesi della Penisola Arabica meno visibili sul piano internazionale, l’Oman è un attore importante sia dal punto di vista geopolitico, sia per quanto riguarda gli equilibri regionali. Il piccolo sultanato occupa una posizione ...
  • Oman
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Pur essendo uno dei paesi della Penisola Arabica meno visibili sul piano internazionale, l’Oman è un attore importante sia dal punto di vista geopolitico, sia per quanto riguarda gli equilibri regionali. Il piccolo sultanato occupa una posizione ...
  • OMAN, SULTANATO DI
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Matteo Marconi Giuseppe Dentice ῾OMĀN, Sultanato di. – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale, nella penisola arabica, con un’exclave presso lo Stretto di Hormuz. La popolazione è cresciuta di oltre il 40% tra ...
  • Oman
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Pur essendo uno dei paesi della Penisola Arabica meno visibili sul piano internazionale, l’Oman è un attore importante sia dal punto di vista geopolitico, sia per quanto riguarda gli equilibri regionali. Il piccolo sultanato occupa una posizione ...
  • Oman
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Pur essendo uno dei paesi della Penisola Arabica meno visibili sul piano internazionale, l’Oman è un attore importante sia dal punto di vista geopolitico, sia per quanto riguarda gli equilibri regionali. Il piccolo sultanato occupa una posizione ...
  • Oman
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur essendo uno dei paesi della penisola arabica meno visibili sul piano internazionale, l’Oman è un attore ...
  • Oman
    Enciclopedia on line
    Sultanato dell’Asia sud-occidentale. Il suo territorio occupa tutto l’angolo sud-orientale della Penisola Arabica, tra lo Yemen e gli Emirati Arabi Uniti, mentre si affaccia per circa 1600 km sull’Oceano Indiano (Mare Arabico) e sul Golfo di O.; verso l’interno i confini con l’Arabia Saudita, incerti ...
  • Omān, Sultanato di
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Omān, Sultanato di Anna Bordoni e Paola Salvatori geografia umana ed economica di  Anna Bordoni Stato dell'Asia sud-occidentale, nella Penisola Arabica, con un'exclave presso lo Stretto di Hormuz. La popolazione (2.340.815 ab. al censimento del 2003) è costituita prevalentemente da arabi (73% del ...
  • ῾Omān, Sultanato di
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ῾Omān, Sultanato di Anna Bordoni e Claudio Novelli (XXV, p. 316; App. III, ii, p. 312; IV, ii, p. 667; V, iii, p. 762) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Secondo il censimento del 1° dicembre 1993 (il primo nella storia del sultanato) la popolazione era di 2.018.074 ab., saliti ...
  • ῾OMĀN, Sultanato
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    ῾OMĀN, Sultanato * Guido Valabrega Paolo M. Costa (XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667) Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma 2.142.450 ab. secondo stime interne). Ceppo etnico dominante è l'arabo, con minoranze di Indiani, ...
  • 'OMĀN, Sultanato
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Agl'inizi del 1959 il sultano riuscì, con l'aiuto britannico, a ristabilire la sua autorità, ma la vertenza con l'imām fu definitivamente risolta solo nel 1972, anno in cui malgrado i continui interventi degli stati arabi il Sultanato dell''O. (la menzione "e Masqat" era stata abolita ufficialmente ...
  • ‛OMĀN
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    ‛OMĀN (XXV, p. 316) Umberto BONAPACE Francesco CATALUCCIO Il sultanato indipendente di O., secondo recenti calcoli, occupa una superficie di 212.380 km2 e conta 550.000 ab. in maggioranza arabi, poi indiani, persiani e negri. Nel settembre 1958 il porto e il territorio di Gwadar (774,8 km2 e 5000 ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
omanita
omanita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
rïàl
rial rïàl s. m. [variante di traslitterazione dell’arabo riyāl (v.)]. – Unità monetaria dell’Iran e del-l’Oman.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali