• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ombra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

ombra


ómbra [Der. del lat. umbra] [OTT] Zona della superficie di un corpo illuminato che è oscura in quanto è in posizione tale da non essere raggiungibile dai raggi luminosi (l'o. propria), oppure in quanto potrebbe essere illuminata ma i raggi luminosi sono intercettati da un corpo interposto tra essa e la sorgente di luce (o. portata, dal corpo). Nel caso di un corpo esteso e di una sorgente puntiforme, nello spazio al di là del corpo rispetto alla sorgente si forma una zona d'o. coincidente con l'angolo solido del corpo visto dalla sorgente e il contorno della quale si chiama separatrice d'o.; se il corpo è sferico, tale angolo solido si chiama cono d'o. (fig. 1); se la sorgente è estesa, si ha una zona d'o., luogo dei punti dai quali non è visibile alcun punto della sorgente, e una zona di penombra, parzialmente illuminata, luogo dei punti dai quali è visibile soltanto una parte della sorgente (fig. 2); un caso particolare si ha quando la sorgente è all'infinito (o. in luce parallela), anziché al finito (o. in luce centrale). Queste situazioni si verificano per qualunque tipo di radiazione ondulatoria e quindi non soltanto per la luce, ma anche per onde radio e, in altro campo, suoni di varia lunghezza d'onda; quello che varia, di caso in caso, è l'influenza della diffrazione nel contorno delle zone d'o. e di penombra, che dipende anche dalla lunghezza d'onda. ◆ [ASF] O. volanti: bande, alternativamente chiare e scure e quasi parallele, che si muovono perpendicolarmente alla loro lunghezza, con una velocità di circa 20 m/s; sono visibili per pochi secondi, poco prima e poco dopo la fase di completo oscuramento in un'eclisse totale di Sole. ◆ [MCF] Metodo delle o.: tecnica per visualizzare campi aerodinamici: v. aerodinamica sperimentale: I 65 f. ◆ [ALG] Teoria delle o.: parte della geometria descrittiva che s'occupa delle regole per disegnare l'o. portata sul foglio da figure geometriche, considerate opache e illuminate da sorgenti puntiformi o estese.

Vedi anche
Vermeer, Jan, detto J. V. van Delft Vermeer (o van der Meer), Jan (o Johannes), detto J. Vermeer, Jan, detto J. Vermeer, Jan, detto J. V. van Delft van Delft van Delft. - Pittore (Delft 1632 - ivi 1675). Sono molte scarse le notizie sulla sua vita, e limitato il numero delle opere sicure (meno di quaranta dipinti, e solo tre datati con ... eclissi Oscuramento parziale o totale di un corpo celeste per l’interposizione di un altro corpo. Le eclissi di Luna avvengono quando (fig. 1) il cono c dell’ombra terrestre investe tutto ( eclissi totale) o in parte ( eclissi parziale) il globo lunare L; questo può accadere solo al momento dell’opposizione ... Luna Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. 1. Caratteristiche generali La Luna è, dopo il Sole, l’oggetto più luminoso del cielo: la sua magnitudine (alla Luna piena) è −12,7. Per dimensioni, ... Leonardo da Vinci Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative sia la storia del pensiero e della scienza.  Vita. Figlio illegittimo del notaio ser Piero, ...
Categorie
  • ALGEBRA in Matematica
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
  • FISICA MATEMATICA in Fisica
Altri risultati per ombra
  • ombra
    Enciclopedia on line
    Zona della superficie di un corpo illuminato che è oscura in quanto è in posizione non raggiungibile dai raggi luminosi, oppure in quanto potrebbe essere illuminata ma i raggi luminosi sono intercettati da un corpo interposto tra essa e la sorgente di luce. Antropologia L’o. è connessa con molteplici ...
Vocabolario
ministero-ombra
ministero-ombra (ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
pedaggio-ombra
pedaggio-ombra (pedaggio ombra), loc. s.le m. Sistema di rimborso pagato dalle finanze pubbliche in misura relativa al volume di traffico sviluppato su arterie stradali date in concessione a gestori privati. ◆ Una società privata potrebbe...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali