• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OMBRELLIFERE

di Fabrizio CORTESI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OMBRELLIFERE (lat. scient. Umbelliferae)

Fabrizio CORTESI

Vasta e caratteristica famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, che prende il nome dalla forma dell'infiorescenza. Hanno fiori poco appariscenti, monoclini, pentameri, con calice sviluppato o spesso obliterato, corolla actinomorfa o raramente zigomorfa, 5 stami e pistillo fatto di due carpelli mediani inferi, ciascuno con un solo ovulo fertile, pendente e sormontato da uno stilo, inserito su una specie di anello o cuscinetto (stilopodio). Falso frutto dirompente che si divide in due achenî o mericarpi, portati all'estremità d'un carpoforo bipartito; la superficie di separazione si chiama commissura. Ogni mericarpo porta esternamente cinque costole principali (tre dorsali e due laterali) e fra le costole sono limitate le vallecole: talora fra le costole primarie vi sono quattro costole secondarie. Nella parete del frutto si trovano canali secretori oleiferi (vittae), disposti uniformemente o solo in corrispondenza delle costole (v. iugales) o in relazione con le vallecole (v. valleculares). L'embrione è piccolo, supero, immerso nell'albume corneo, oleifero.

Sono erbe annue o perenni con radici a fittone o rizomi, fusti spesso cavi e foglie sparse con base guainante molto sviluppata e lamina ripetutamente divisa. I fiori sono disposti in ombrelle semplici o più spesso composte, munite o no di brattee alla base dell'ombrella principale (involucro) o delle singole ombrellette (involucretti). Nei fusti, nelle radici e nel pericarpo esistono lacune oleifere.

Questa famiglia comprende 2600 specie delle regioni temperate, particolarmente dell'emisfero boreale e si divide come segue:

I. Hydrocotyloideae. - Hydrocotyle (78, per lo più dell'emisfero mer.); Azorella (100, emisfero mer., reg. andina); Bowlesia (19).

II. Saniculoideae. - Eryngium (200, regioni calde e temp.); Astrantia (7); Sanicula (30); Petagnia (1).

III. Apioideae. - Echinophora (10, mediterranee), Myrrhis (2), Chaerophyllum (36, emisfero sett.), Anthriscus (13), Scandix (45), Coriandrum (2), Conium (2), Bupleurum (70), Apium (20), Petroselinum (5), Cicuta (3, emisfero sett.), Carum (22), Pimpinella (200), Foeniculum (3), Oenanthe (35), Angelica (50), Ferula (60), Peucedanum (100), Pastinaca (14), Heracleum (70, emisfero sett.), Daucus (60).

Talune specie sono medicinali o aromatiche: angelica, anice, coriandolo, kummel, cicuta maggiore, finocchio, prezzemolo, sedano, ferule (che forniscono l'assa fetida e il galbano); altre sono coltivate come ortaggi: finocchio, sedano, carota; altre sono velenose: Chaerophyllum temulum, Cicuta virosa, Aethusa cynapium, Conium maculatum, Oenanthe crocata.

Vedi anche
ombrella botanica Infiorescenza racemosa o cimosa con fiori peduncolati, riuniti alla sommità dell’asse e inseriti circa allo stesso livello; il complesso è di norma accompagnato al disotto dei peduncoli da un involucro che è formato da brattee. Piante ombrellifere sono, per es., le Apiacee. zoologia Il cappello ... carota Nome comune di Daucus carota (in particolare della varietà sativus) e della sua radice giallo-aranciata, dolce, mangereccia (v. fig.). Daucus carota è un’erba delle Apiacee, annua o bienne, spontanea in tutto il continente eurasiatico, alta fino 2 m, scabra, con foglie 2-3 pennatosette, fiori per lo ... sedano Erba bienne (Apium graveolens; v. fig.) della famiglia Apiacee. Ha fusto alto fino a 70 cm, cavo, radice tuberosa con molte radici secondarie, foglie pennatosette con forte odore aromatico e sapore gradevole, fiori minuti, bianco-verdastri; cresce nei luoghi palustri, in gran parte del Vecchio mondo. ... finocchio Pianta erbacea (Foeniculum vulgare; v. fig.) delle Apiacee, bienne o perenne se spontanea, annua se coltivata, alta fino a 2 m, con foglie multifide, munite di ampia guaina basale. Le ombrelle, prive di involucro e di involucretti, portano molti fiori gialli; il frutto è un diachenio oblungo, grigiastro ...
Altri risultati per OMBRELLIFERE
  • Apiacee
    Enciclopedia on line
    Famiglia di piante Dicotiledoni, dell’ordine Apiali; sono erbe annue o perenni, con foglie munite di ampia guaina e con lamina di solito ripetutamente divisa. I fiori sono in ombrelle semplici o più spesso composte. Hanno fiori piccoli, pentameri, con calice spesso ridotto o scomparso, 5 stami, pistillo ...
  • ombrellifere
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Ombrellifere Alessandra Magistrelli Piante aromatiche, curative, talvolta velenose Le piante appartenenti alla vasta famiglia delle Ombrellifere crescono un po’ ovunque nell’emisfero boreale; hanno infiorescenze a ombrella e sono per lo più erbacee. Molte sono usate sin dai tempi più antichi come ...
  • APIACEE
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Nome proposto dal Caruel per la famiglia delle Ombrellifere (Umbrelliferae).
Vocabolario
ombrellìfere
ombrellifere ombrellìfere s. f. pl. [comp. di ombrella e -fero, per traduz. del lat. scient. Umbelliferae, comp. del lat. class. umbella «ombrella» e -fer «-fero»]. – Nome tradizionale di una famiglia di piante dicotiledoni che, in accordo...
gommoreṡinóso
gommoresinoso gommoreṡinóso agg. [der. di gommoresina]. – Di gommoresina, costituito di gommoresina: succhi g., essudati da piante ombrellifere.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali